Léon Potier de Gesvres

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Léon Potier de Gesvres
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Ecce manus Domini super nos

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 88 anni
Nascita Parigi
16 agosto 1656
Morte Versailles
12 novembre 1744
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 30 agosto 1694 da papa Innocenzo XII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 23 gennaio 1695 dal card. César d'Estrées
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
29 novembre 1719 da Clemente XI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 24 anni, 11 mesi e 13 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Léon Potier de Gesvres (Parigi, 16 agosto 1656; † Versailles, 12 novembre 1744) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nato a Parigi, Francia. Secondo figlio di Léon Potier, duca di Gesvres, pari di Francia, e di Maria Francesca du Val, la sua prima moglie. Destinato allo stato ecclesiastico in giovane età. Zio del cardinale Étienne-René Potier de Gesvres (1756).

Formazione e attività prelatizia

Studi presso l'Università della Sorbona di Parigi, conseguendo un dottorato in giurisprudenza e una licenza in teologia nel 1694.

Abate commendatario del benedettino Bernay, diocesi di Lisieux, 1666. Abate commendatario dell'abbazia benedettina di Saint-Géraud d'Aurillac, diocesi di Saint-Flour. Si stabilì a Roma.

Ordinato sacerdote (nessuna informazione trovata). Protonotario apostolico de numero participantium, 1681. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia. Tornò in Francia nel 1688.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Bourges il 30 agosto 1694. Consacrato il 23 gennaio 1695, nel Noviziato della Compagnia di Gesù, a Parigi, dal cardinale César d'Estrées, già Vescovo di Laon, assistito da Jacques Potier de Novion(ch), Vescovo di Évreux, e da François Bochart de Saron(ch), vescovo di Clermont. Non ha mai risieduto nella sua arcidiocesi e l'ha visitata solo poche volte; in una delle sue visite, fu aggredito e derubato dal bandito Cartouche. Partecipò alle Assemblee del Clero, Parigi, 1705, 1710 e 1715. Era uno dei suoi presidenti.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 29 novembre 1719; con un breve apostolico del 23 dicembre 1719, il papa gli inviò la berretta rossa. Non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo. Abate commendatario dell'abbazia di Saint-Amand, 1720-1744. Commendatore dell'Ordine di Saint-Esprit, 1724. Dimessosi dal governo dell'arcidiocesi, il 5 marzo 1729. Abate commendatario di Saint-Remy, Reims, fino alla sua morte. Non partecipò a nessuno dei conclavi celebrati durante il suo cardinalato.

Morte

Morto il 12 (o 11 novembre) 1744, nella sua casa di campagna vicino a Versailles. Esposto e sepolto (nessuna informazione trovata).

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Saint-Géraud d'Aurillac Successore:
Hercule de Mauziéri 1º gennaio 167912 novembre 1744 Jean-Sébastien de Barral I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Hercule de Mauziéri {{{data}}} Jean-Sébastien de Barral
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Bourges Successore:
Michel Phélypeaux de La Vrillière 30 agosto 16945 marzo 1729 Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michel Phélypeaux de La Vrillière {{{data}}} Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Remi de Reims Successore:
Filippo Antonio Gualterio 21 aprile 172812 novembre 1744 Jean-François-Joseph de Rochechouart I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Antonio Gualterio {{{data}}} Jean-François-Joseph de Rochechouart
Voci correlate