Papa Innocenzo XII




Innocenzo XII, al secolo Antonio Pignatelli, in latino: Innocentius XII (Spinazzola, 13 marzo 1615; † Roma, 27 settembre 1700), è stato il 242° vescovo di Roma e papa italiano dal 1691 alla sua morte.
Biografia
Le origini e la carriera ecclesiastica
Successore di papa Alessandro VIII, nacque a Spinazzola (all'epoca in Basilicata, oggi fa parte della provincia di Barletta, Andria e Trani), da Francesco, 4° marchese di Spinazzola, e da Porzia Carafa, principessa di Minervino Murge, figlia di Fabrizio Carafa, duca di Andria. Secondo alcuni fu battezzato nella chiesa di San Giovanni Battista di Regina di Lattarico.[1]
Venne educato nel collegio dei gesuiti di Roma. A vent'anni divenne un funzionario della corte di papa Urbano VIII. Sotto i papi successivi, servì come vicelegato di Urbino e poi come governatore di Perugia.
Divenne poi inquisitore nell'isola di Malta nel 1646. Due anni dopo fu governatore di Viterbo; nel 1652 nunzio apostolico a Firenze; nel 1660 in Polonia e nel 1668 a Vienna.
Nel 1671 ebbe l'incarico di guidare la diocesi di Lecce, ma il suo episcopato durò soli due anni, in quanto fu incaricato del segretariato della Congregazione dei vescovi e dei regolari.
Il 1º settembre 1681 fu nominato cardinale; l'anno dopo arcivescovo di Faenza e legato di Bologna; nel 1687 arcivescovo di Napoli. Alla morte di Alessandro VIII, avvenuta il 1º febbraio 1691, il conclave si protrasse per cinque mesi, ed egli fu eletto il 12 luglio, come candidato di compromesso tra i cardinali francesi e quelli del Sacro Romano Impero.
Il pontificato

Immediatamente dopo la sua elezione prese posizione contro il nepotismo, che era stato uno dei grandi scandali della Chiesa; la bolla Romanum decet Pontificem, emanata nel 1692, proibiva ai papi di concedere proprietà, incarichi o rendite a qualsiasi parente; inoltre solo un parente poteva essere innalzato al cardinalato. In tutto il suo pontificato rimase fedele a questo; nessun suo familiare ebbe incarichi in Vaticano, e negò perfino la porpora del cardinalato all'arcivescovo di Taranto, perché era suo parente.
Nello stesso tempo cercò di contrastare le pratiche simoniache della Camera Apostolica, e a questo scopo introdusse nella sua corte uno stile di vita più semplice. Egli stesso disse "i poveri sono i miei nipoti", paragonando la sua beneficenza pubblica al nepotismo di molti dei suoi predecessori.
Nel 1693 spinse i vescovi francesi a ritirare le quattro proposizioni legate alle "Libertà Gallicane", che erano state formulate dall'assemblea del 1682.
Nel 1694 istituì la Congregazione per la disciplina e la riforma degli Ordini Regolari, con l'intento di riformare verso una maggiore spiritualità la Chiesa. Innocenzo fece diverse riforme negli Stati della Chiesa e, per una migliore amministrazione della giustizia, fece erigere il Forum Innocentianum.
Nel 1699 si schierò dalla parte di Jacques-Benigne Bossuet, nella controversia tra tale prelato e mons. Fénelon, circa l'Explication des Maximes des Saints sur la Vie Intérieure, scritta da quest'ultimo.
Il suo pontificato contrastò con quello di una serie di suoi predecessori, per la sua inclinazione verso la Francia invece che la Germania. Questo papa benevolo, pieno di abnegazione e pio, morì il 27 settembre 1700.
Gli successe Clemente XI.
Onorificenze
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo |
Genealogia episcopale
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Cardinale Pietro Aldobrandini
- Cardinale Laudivio Zacchia
- Cardinale Antonio Marcello Barberini, O.F.M. Cap.
- Cardinale Marcantonio Franciotti
- Papa Innocenzo XII
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Larissa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1652 - 1671 | Johann Hugo von Orsbeck |
Predecessore: | Nunzio apostolico per il Granducato di Toscana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Annibale Bentivoglio | 29 ottobre 1652 - 21 maggio 1660 | Giovanni Brancaccio |
Predecessore: | Nunzio apostolico per la Polonia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Vidoni | 1660 - 1668 | Galeazzo Marescotti |
Predecessore: | Nunzio apostolico per l'Austria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Carafa della Spina sino al 1664 Sede Vacante (1664-1668) |
1668 - 1671 | Sede Vacante (1671-1675) dal 1675 Francesco Buonvisi |
Predecessore: | Arcivescovo di Lecce titolo personale |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Pappacoda | 4 maggio 1671 - 12 gennaio 1682 | Michele Pignatelli |
Predecessore: | Segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Casanate | 29 giugno 1673 - 29 maggio 1675 | Giambattista Spinola |
Predecessore: | Maestro di Camera della Corte Pontificia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Orazio Mattei | 29 maggio 1675 - 1º settembre 1681 | Baldassarre Cenci |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Vidoni | 1681-1691 | Bandino Panciatici |
Predecessore: | Arcivescovo di Faenza titolo personale |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Rossetti | 1682 - 1686 | Giovanni Francesco Negroni |
Predecessore: | Arcivescovo di Napoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ascanio Filomarino | 1686 - 1691 | Giacomo Cantelmo |
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Papa Alessandro VIII | 12 luglio 1691 - 27 settembre 1700 | Papa Clemente XI |
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Larissa
- Nunzi apostolici per il Granducato di Toscana
- Nunzi apostolici per la Polonia
- Nunzi apostolici per l'Austria
- Vescovi di Lecce
- Segretari della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
- Maestri di camera della Corte pontificia
- Cardinali presbiteri di San Pancrazio fuori le mura
- Vescovi di Faenza
- Vescovi di Napoli
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1652
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Marcantonio Franciotti
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 1º settembre 1681
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente X
- Papa Innocenzo XII
- Papi
- Papi del XVII secolo
- Papi italiani
- Papi del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Biografie
- Vescovi italiani
- Nati nel 1615
- Morti nel 1700
- Nati il 13 marzo
- Morti il 27 settembre