Lazzaro Pallavicino
| Lazzaro Pallavicino Cardinale | |
|---|---|
| Età alla morte | 78 anni |
| Nascita | Genova 1602 |
| Morte | Roma 21 aprile 1680 |
| Sepoltura | Chiesa di San Francesco a Ripa Grande (Roma) |
| Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
| Nominato vescovo | mai nominato |
| Consacrazione vescovile | mai consacrato |
| Creato Cardinale |
29 novembre 1669 da Clemente IX (vedi) |
| Cardinale per | 10 anni, 4 mesi e 22 giorni |
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda | |
Lazzaro Pallavicino[1], anche Pallavicini (Genova, 1602; † Roma, 21 aprile 1680), è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato a Genova, era figlio di Niccolò Pallavicino (+ 1653) e Maria Lomellini (morta di peste nel 1630); ebbero 22 figli.
Istruzione
Nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Già Decano dei chierici della Camera Apostolica e prefetto dell'Annona e Grascia, fu creato cardinale diacono nel concistoro del 29 novembre 1669, ha partecipato al conclave del 1669-1670, che elesse papa Clemente X. Concessagli la dispensa per non aver ancora ricevuto gli ordini minori al momento della sua promozione al cardinalato e il permesso di ricevere gli ordini sacri al di fuori dei giorni delle Quattro Tempora e senza intervalli di tempo tra loro, il 29 novembre 1669.
Ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Maria in Aquiro (diaconia) il 19 maggio 1670. Legato a Bologna il 1° settembre 1670. Partecipò al conclave del 1676, che elesse papa Innocenzo XI. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri e il titolo di Santa Balbina (titolo cardinalizio), l'8 novembre 1677.
Morte
Morto a Roma il 21 aprile 1680, all'alba. Fu esposto nella Chiesa di San Francesco a Ripa, dove si svolsero i funerali il 23 aprile 1680 e fu sepolto nel Cappella di San Pasquale.
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Giacomo Franzoni | 19 maggio 1670 - 8 novembre 1677 | Michelangelo Ricci |
| Predecessore: | Legato apostolico di Bologna | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Carlo Carafa della Spina, C.R. | 1º settembre 1670 - 14 settembre 1673 | Buonaccorso Buonaccorsi |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Balbina | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Pascual de Aragón | 8 novembre 1677 - 21 aprile 1680 | José Sáenz de Aguirre, O.S.B. |
| Note | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Aquiro
- Legati pontifici per Bologna
- Cardinali presbiteri di Santa Balbina
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 29 novembre 1669
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente IX
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1602
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1680
- Morti il 21 aprile