Conclave del 1676

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1676
Sede vacante.svg
InnocentXI.jpg
Durata dal 2 agosto al 21 settembre 1676
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 63
Decano Francesco Barberini seniore
Vice Decano Ulderico Carpegna
Camerlengo Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
Protodiacono Francesco Maidalchini
Segretario del conclave Guido Passionei
Eletto
Papa
Benedetto Odescalchi
Innocenzo XI
Precedente

Conclave del 1669-1670
eletto
Emilio Bonaventura Altieri

Clemente X
Successivo

Conclave del 1689
eletto

Pietro Vito Ottoboni
Alessandro VIII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1676 venne convocato a seguito della morte di Clemente X avvenuta il pomeriggio del 22 luglio 1676 a 86 anni. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 2 agosto al 21 settembre 1676, vide l'elezione al soglio pontificio di Benedetto Odescalchi, che assunse il nome di Innocenzo XI.

Quadro generale

Papa Clemente X anziano e da tempo malato, nella sua senilità si rimetteva completamente al "nipote", il cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri. Quando morì, il su corpo fu portato in solenne processione dal Quirinale a San Pietro, dove rimase esposto nella Cappella del Santissimo Sacramento per i tre giorni successivi.

Il conclave e l'elezione

Alla morte di papa Clemente i cardinali erano sessantasette, di cui sessantatre parteciparono al Conclave: Virginio Orsini, O.S.Io.Hieros. e Carlo Bonelli morirono prima della sua conclusione.

Il Conclave iniziò domenica 2 agosto, con quarantaquattro cardinali presenti alla Messa dello Spirito Santo in San Pietro. Le grandi potenze erano tutte rappresentate a Roma: il duca d'Estrées aveva l'ordine tassativo di allearsi con la fazione francese dei cardinali Chigi e Ruspogliosi contro il cardinale Paluzzi Altieri e la fazione clementina [1].

La fazione spagnola, che controllava sei voti e aveva notevole influenza come portavoce del re, disponeva dei voti sufficienti per un'esclusiva contro Corsini; contrari da sempre ai francesi, avrebbe appoggiato Paluzzi Altieri.

Il cardinale Odescalchi era uno di quelli più stimati dalla corte austriaca e da quella polacca, ed era stato gia candidato al Conclave del 1669-1670. il 16 agosto il cardinale Paluzzi Altieri avrebbe offerto i suoi quindici voti a favore di Odescalchi, sostenuto da quelli spagnoli e imperiali, guidati dal cardinale Cibo. Questo sviluppo fu contrastato dal cardinale d'Estrées esponente degli interessi francesi. Proposto quindi il nome del cardinale Odescalchi, questi rifiutò categoricamente.

La sera del 20 settembre l'ambasciatore francese fu ricevuto solennemente dai cardinali e pronunciò un discorso in cui emersero i favori di Luigi XIV nei confronti di Odescalchi[2]. Dopo cena, alcuni cardinali visitarono la stanza di Odescalchi e lo scortarono in cappella, dove, alla fine all'unanimità, gli baciarono la mano in omaggio. Lo scrutinio del giorno seguente, al termine della messa nella Cappella Sistina, ufficializzò l'elezione: tutti i cardinali votarono per l'Odescalchi, il quale votò per il Cardinale Decano Barberini [3].

Per la prima volta nella storia del Conclave si riscontrò l'influenza un 'partito' degli zelanti, il cui unico interesse era il bene della Chiesa[4]. È certo, però, che l'elezione si rivelò estremamente sfavorevole agli interessi francesi e favorevole a quelli spagnoli. Luigi XIV trascorse una generazione a elaborare la sua ripicca contro Innocenzo e il Vaticano.

Scelto il nome Innocenzo in onore del papa che lo aveva creato cardinale, fu incoronato il 4 ottobre dal cardinale Protodiacono Maidalchini e prese possesso della Basilica Lateranense l'8 novembre

« ...avendo già fatto distribuire a' conclavisti i soliti 10.000 scudi, 5.000 a' poveri, e 5.000 a' Cattolici Polacchi, in premio della sconfitta, colla quale avevano abbatturo l'orgoglio Ottomano. »
(Giuseppe De Novaes[5])

riconoscente della decisiva battaglia da parte delle eroiche truppe polacche, guidate da Jan Sobieski contro gli assedianti ottomani, avvenuta il giorno della sua elezione.

Il rito al Laterano fu presieduto dal cardinale arciprete Flavio Chigi[6].

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 63 dei sessantasette cardinali:


Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Barberini, Francesco Francesco Barberini Cardinale vescovo di Ostia e Velletri
Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damaso
Vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa
Segretario della Congregazione della romana e universale Inquisizione
Decano del Collegio cardinalizio
bandiera Granducato di Toscana
Carpegna, Ulderico Ulderico Carpegna Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Prefetto della Congregazione dei riti
Sottodecano del Collegio cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Gabrielli, Giulio Giulio Gabrielli Cardinale vescovo di Sabina Legato apostolico di Romagna bandiera Stato Pontificio
Facchinetti, Cesare Cesare Facchinetti Cardinale vescovo di Palestrina Arcivescovo-vescovo di Spoleto bandiera Stato Pontificio
Grimaldi-Cavalleroni, Girolamo Girolamo Grimaldi-Cavalleroni Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo metropolita di Aix bandiera Repubblica di Genova
Rossetti, Carlo Carlo Rossetti Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo-vescovo di Faenza
Cardinale protopresbitero
bandiera Stato Pontificio
Albergati-Ludovisi, Niccolò Niccolò Albergati-Ludovisi Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Penitenziere maggiore bandiera Stato Pontificio
Cybo-Malaspina, Alderano Alderano Cybo-Malaspina Cardinale presbitero di Santa Prassede Vescovo emerito di Jesi bandiera Ducato di Massa
Odescalchi, Benedetto Benedetto Odescalchi Cardinale presbitero di Sant'Onofrio eletto papa Vescovo emerito di Novara bandiera Ducato di Milano
Raggi, Lorenzo Lorenzo Raggi Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Tesoriere generale emerito della Camera apostolica bandiera Repubblica di Genova
de Gondi de Retz, Jean-François-Paul Jean-François-Paul de Gondi de Retz Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Arcivescovo metropolita di Parigi bandiera Regno di Francia
Omodei, Luigi Alessandro Luigi Alessandro Omodei Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Legato apostolico emerito di Urbino bandiera Ducato di Milano
Ottoboni, Pietro Vito Pietro Vito Ottoboni Cardinale presbitero di San Marco Datario emerito di Sua Santità bandiera Repubblica di Venezia
Albizzi, Francesco Francesco Albizzi Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Assessore emerito della Congregazione della romana e universale Inquisizione bandiera Stato Pontificio
di Savoia, Carlo Pio Carlo Pio di Savoia Cardinale presbitero di San Crisogono Vescovo emerito di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Chigi, Flavio Flavio Chigi Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Prefetto della Congregazione dei confini
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Ducato di Siena
Buonvisi, Girolamo Girolamo Buonvisi Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo-vescovo di Lucca bandiera Repubblica di Lucca
Bichi, Antonio Antonio Bichi Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Vescovo di Osimo bandiera Ducato di Siena
Franzoni, Giacomo Giacomo Franzoni Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Vescovo di Camerino bandiera Repubblica di Genova
Vidoni, Pietro Pietro Vidoni Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Vescovo emerito di Lodi bandiera Ducato di Milano
Barbarigo, Gregorio Gregorio Barbarigo Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Vescovo di Padova bandiera Repubblica di Venezia
Boncompagni, Girolamo Girolamo Boncompagni Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Stato Pontificio
Piccolomini, Celio Celio Piccolomini Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo metropolita di Siena bandiera Ducato di Siena
Carafa della Spina, Carlo Carlo Carafa della Spina C.R. Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Camerlengo del Collegio cardinalizio bandiera Regno di Napoli
Corsini, Neri Neri Corsini Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Arcivescovo-vescovo di Arezzo bandiera Granducato di Toscana
Litta, Alfonso Alfonso Litta Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Nini, Giacomo Filippo Giacomo Filippo Nini Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Maestro di camera emerito della Corte pontificia bandiera Ducato di Siena
Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paluzzo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Prefetto della Congregazione delle acque
Legato apostolico di Avignone
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
bandiera Stato Pontificio
Conti, Giannicolò Giannicolò Conti Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Vescovo di Ancona e Numana bandiera Stato Pontificio
Spinola, Giulio Giulio Spinola Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo-vescovo di Nepi e Sutri bandiera Repubblica di Genova
Caracciolo, Innico Innico Caracciolo Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Dolfin, Giovanni Giovanni Dolfin Cardinale presbitero pro hac vice dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Patriarca di Aquileia bandiera Repubblica di Venezia
Rospigliosi, Giacomo Giacomo Rospigliosi Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
Abate commendatario di Nonantola
bandiera Granducato di Toscana
de la Tour d'Auvergne de Bouillon, Emmanuel Théodose Emmanuel Théodose de la Tour d'Auvergne de Bouillon Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Grande elemosiniere di Francia bandiera Regno di Francia
Fernández Portocarrero y Guzmán, Luis Manuel Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán Cardinale presbitero di Santa Sabina bandiera Regno di Spagna
Massimi, Camillo Camillo Massimi Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Maestro di camera emerito della Corte pontificia bandiera Stato Pontificio
Carpegna, Gaspare Gaspare Carpegna Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Datario di Sua Santità
Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma
Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
bandiera Stato Pontificio
von Baden-Durlach, Bernhard Gustav Bernhard Gustav von Baden-Durlach O.S.B. Cardinale presbitero[8] Principe-abate di Fulda
Principe-abate di Siegburg
Principe-abate di Kempten
bandiera Margraviato di Baden-Durlach
d'Estrées, César César d'Estrées Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Vescovo di Laon bandiera Regno di Francia
Nidhard, Johann Eberhard Johann Eberhard Nidhard S.J. Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Inquisitore generale emerito di Spagna bandiera Arciducato d'Austria
de Bonzi, Pierre Pierre de Bonzi Cardinale presbitero[9] Arcivescovo metropolita di Narbona bandiera Regno di Francia
Orsini, Vincenzo Maria Vincenzo Maria Orsini O.P. Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Manfredonia bandiera Regno di Napoli
Nerli, Francesco Francesco Nerli Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Arcivescovo metropolita di Firenze bandiera Granducato di Toscana
Gastaldi, Girolamo Girolamo Gastaldi Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Tesoriere generale emerito della Camera apostolica bandiera Repubblica di Genova
Baldeschi Colonna, Federico Federico Baldeschi Colonna Cardinale presbitero di San Marcello Prefetto della Congregazione del concilio bandiera Stato Pontificio
Marescotti, Galeazzo Galeazzo Marescotti Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Legato apostolico di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Crescenzi, Alessandro Alessandro Crescenzi C.R.S. Cardinale presbitero di Santa Prisca Arcivescovo-vescovo di Recanati e Loreto bandiera Stato Pontificio
Rocci, Bernardino Bernardino Rocci Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo-vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Spada, Fabrizio Fabrizio Spada Cardinale presbitero di San Callisto Nunzio apostolico emerito in Francia bandiera Stato Pontificio
Alberizzi, Mario Mario Alberizzi Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo-vescovo di Tivoli bandiera Regno di Napoli
Howard of Norfolk, Philip Thomas Philip Thomas Howard of Norfolk O.P. Cardinale presbitero di Santa Cecilia Vicario apostolico emerito d'Inghilterra bandiera Regno d'Inghilterra
Maidalchini, Francesco Francesco Maidalchini Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono bandiera Stato Pontificio
Barberini, Carlo Carlo Barberini Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Abate commendatario di Subiaco
bandiera Stato Pontificio
Azzolino, Decio Decio Azzolino Cardinale diacono di Sant'Eustachio Segretario di Stato emerito di Sua Santità bandiera Stato Pontificio
Savelli, Paolo Paolo Savelli Cardinale diacono di San Nicola in Carcere bandiera Stato Pontificio
Chigi, Sigismondo Sigismondo Chigi Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Gran priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta bandiera Ducato di Siena
Cerri, Carlo Carlo Cerri Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Vescovo di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Pallavicino, Lazzaro Lazzaro Pallavicino Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Legato apostolico emerito di Bologna bandiera Repubblica di Genova
Acciaioli, Nicolò Nicolò Acciaioli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Legato apostolico emerito di Ferrara bandiera Granducato di Toscana
Buonaccorsi, Buonaccorso Buonaccorso Buonaccorsi Cardinale diacono di Santa Maria della Scala Legato apostolico di Bologna bandiera Stato Pontificio
Rospigliosi, Felice Felice Rospigliosi Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria bandiera Granducato di Toscana
Casanate, Girolamo Girolamo Casanate Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Segretario emerito della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Regno di Napoli
Basadonna, Pietro Pietro Basadonna Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica bandiera Repubblica di Venezia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Orsini, Virginio Virginio Orsini O.S.Io.Hieros.[10] Cardinale vescovo di Frascati bandiera Stato Pontificio
de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba, Pascual Pascual de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo metropolita di Toledo bandiera Regno di Spagna
Bonelli, Carlo Carlo Bonelli[11] Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Nunzio apostolico emerito in Spagna bandiera Stato Pontificio
d'Assia-Darmstadt, Federico Federico d'Assia-Darmstadt O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Principe-vescovo di Breslavia bandiera Langraviato d'Assia-Darmstadt
Note
  1. Gregorio Leti 1691, Histoire des conclaves, p. 5
  2. A. Bozon 1878, Le Cardinal de Retz à Rome, p.170
  3. Mattia Giuseppe Lippi 1889, Vita di Papa Innocenzo XI, p. 35
  4. Giuseppe De Novaes 1822, Storia de' solenni possessi de' Sommi Pontefici, p. 7
  5. Giuseppe De Novaes 1822, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, p. 9
  6. Francesco Cancellieri 1802, Storia de solenni Possessi, pp. 295-303
  7. cfr. Archbishop Francesco Maria Febei su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 18-09-2024
  8. Ricevette il titolo cardinalizio di Santa Susanna il 19 ottobre 1676 da papa Innocenzo XI.
  9. Ricevette il titolo cardinalizio di Sant'Onofrio il 19 ottobre 1676 da papa Innocenzo XI.
  10. Deceduto il 21 agosto 1676.
  11. Deceduto il 27 agosto 1676.
Bibliografia
  • (IT), Gregorio Leti, Conclavi de' pontefici romani Nuova edizione, riveduta, corretta, ed ampliata, Lorenzo Martini, Colonia, 1691, Discorso Terzo
  • (FR), Gregorio Leti, Histoire des conclaves, depuis Clément V jusqu' à présent Troisieme edition, augmentée du Conclave de Clement XI, Colonia, 1703
  • (IT), Mattia Giuseppe Lippi, Vita di Papa Innocenzo XI, G. Berthier, Roma, 1889
  • (IT), Francesco Cancellieri, Storia de' solenni possessi de' Sommi Pontefici, Luigi Lazzarini stampatore, Roma, 1802
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, Roma, 1822
  • (FR), A. Bozon, Le Cardinal de Retz à Rome, Parigi, 1878)
  • (IT), G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XXXVI, Venezia, 1846, pp. 22-31
Collegamenti esterni