Conclave del 1669-1670

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1669-1670
Sede vacante.svg
PapaClemente X.jpg
Durata dal 20 dicembre 1669 al 26 aprile 1670
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 67
Scrutini 42
Decano Francesco Barberini seniore
Vice Decano Marzio Ginetti
Camerlengo Antonio Barberini
Protodiacono Francesco Maidalchini
Segretario del conclave Guido Passionei
Veto Re di Francia Luigi XIV contro Benedetto Odescalchi
Eletto
Papa
Emilio Bonaventura Altieri
Clemente X
Precedente

Conclave del 1667
eletto
Giulio Rospigliosi

Clemente IX
Successivo

Conclave del 1676
eletto

Benedetto Odescalchi
Innocenzo XI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1669-1670 venne convocato a seguito della morte di Clemente IX avvenuta a Roma il 9 dicembre 1669 e si tenne nel Palazzo Apostolico dal 20 dicembre 1669 al 26 aprile 1670, vide l'elezione al soglio pontificio di Emilio Bonaventura Altieri che assunse il nome di Clemente X.

Quadro generale

Il papa era malato da tutto l'autunno del 1669 di ernia e calcoli renali. Tuttavia, preoccupato per l'avanzata turca a Creta, intraprese un pellegrinaggio alle sette basiliche di Roma. La sera successiva ebbe un grave attacco che lo lasciò privo di sensi. Il 29 novembre, dieci giorni prima di morire, con l'intento di creare una base favorevole a suo nipote Giacomo Rospigliosi, nominò sette nuovi cardinali e Luis Portocarrero "in pectore". Morì al Quirinale di ictus, forse provocato dallo stress della notizia della sconfitta e della cacciata dei veneziani dall'isola di Creta.

Il conclave e l'elezione

Alla morte di Clemente X i cardinali in vita erano settanta. Dopo le esequie, il 20 dicembre 1669 entrarono in 57 per dare inizio a un conclave che si sarebbe rivelato lungo e difficile: furono necessarie ben quarantadue votazioni e vi fu anche un periodo di quattro mesi di accese discussioni. Al primo scrutinio del giorno dopo sia ​​il cardinale Barberini, che cardinale Federico Sforza effettivamente non parteciparono al voto perchè troppo malati.

La situazione dei favoriti al soglio pontificio era sinteticamente la seguente: il cardinale Giacomo Rospigliosi, che era il nipote dell'ultimo papa, aveva circa 30-33 voti a favore, di cui 2 al cosiddetto accesso, quindi gli mancavano solo altri 7 voti per essere eletto papa. Poi vi erano il cardinale Giovanni Nicola Conti che era sostenuto da 22 voti e il cardinale Cerri che ottenne 23 voti.

Il 13 aprile morì Scipione Pannocchieschi d'Elci, Arcivescovo di Pisa. Il 19 aprile arrivò a Roma il cardinale Luis Manuel Fernandez de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio, che entrò in conclave il 23 aprile. Fu l'ultimo cambiamento nella composizione dell'elettorato. La Francia pose il veto contro l'elezione del cardinale Benedetto Odescalchi al papato.

Alla fine tutti i cardinali si accordarono per eleggere un cardinale di transizione e proposero il nome di Altieri, ottantenne, dimostratosi sempre servo fedele della Chiesa e che Clemente IX, alla vigilia della sua morte, aveva promosso alla dignità della porpora cardinalizia. Il 29 aprile 1670, la carica a nuovo papa gli venne offerta dai 59 cardinali presenti all'elezione: solo due erano contrari alla sua nomina. Altieri però accennò inizialmente a un rifiuto, vista la sua età ormai avanzata, ed esclamò:

« Sono troppo vecchio per affrontare una responsabilità così grande. »
(Emilio Bonaventura Altieri)

Additando il cardinal Brancacci, disse che era lui l'uomo che avrebbero dovuto portare al soglio pontificio. Altieri continuò a rifiutare, affermando che non aveva più forza né memoria; ma, nonostante il suo dissenso, fu nominato papa l'11 maggio.

Nello scrutinio finale votarono cinquantanove cardinali e il cardinale Altieri ricevette cinquantasei voti.

Come atto di devozione nei confronti del suo predecessore, assunse il nome di Clemente X. Il nuovo papa venne incoronato l'11 maggio nella Basilica Vaticana, dal cardinale protodiacono Francesco Maidalchini e l'8 giugno prese possesso formale di San Giovanni Laterano, sua chiesa cattedrale[1].

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 67 dei settanta cardinali viventi:

Cardinali presenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Barberini, Francesco Francesco Barberini Cardinale vescovo di Ostia e Velletri
Cardinale diacono pro illa vice di San Lorenzo in Damaso
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Decano del Collegio cardinalizio
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Granducato di Toscana
Ginetti, Marzio Marzio Ginetti Cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti
Prefetto della Congregazione dei Riti
bandiera Stato Pontificio
Barberini, Antonio Antonio Barberini O.S.Io.Hieros. Cardinale vescovo di Palestrina Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Nonantola
Abate commendatario di Subiaco
Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
Abate commendatario di Saint-Évroult
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Grande elemosiniere di Francia
Arcivescovo metropolita di Reims e Primate della Gallia Belgica
Pari di Francia
bandiera Stato Pontificio
Brancaccio, Francesco Maria Francesco Maria Brancaccio Cardinale vescovo di Frascati Vescovo di Viterbo e Tuscania bandiera Regno di Napoli
Carpegna, Ulderico Ulderico Carpegna Cardinale vescovo di Albano bandiera Stato Pontificio
Gabrielli, Giulio Giulio Gabrielli O.S.Io.Hieros. Cardinale vescovo di Sabina Amministratore apostolico di Rieti bandiera Stato Pontificio
Orsini, Virginio Virginio Orsini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Cardinale protopresbitero
bandiera Stato Pontificio
d'Este, Rinaldo Rinaldo d'Este Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Abate commendatario di Notre-Dame de Bonnecombe
Abate commendatario di Cluny
Abate di commendatario di Moissac
bandiera Ducato di Modena e Reggio
Facchinetti, Cesare Cesare Facchinetti Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Acivescovo-vescovo di Spoleto bandiera Stato Pontificio
Rossetti, Carlo Carlo Rossetti Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Arcivescovo-Vescovo di Faenza bandiera Stato Pontificio
Albergati-Ludovisi, Niccolò Niccolò Albergati-Ludovisi Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Penitenziere Maggiore bandiera Stato Pontificio
Sforza, Federico Federico Sforza Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Archimandrita del Santissimo Salvatore bandiera Stato Pontificio
Odescalchi, Benedetto Benedetto Odescalchi Cardinale presbitero di Sant'Onofrio bandiera Stato Pontificio
Cybo-Malaspina, Alderano Alderano Cybo-Malaspina Cardinale presbitero di Santa Prassede Vescovo di Jesi bandiera Ducato di Massa
Raggi, Lorenzo Lorenzo Raggi Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Pro-Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Repubblica di Genova
de Gondi de Retz, Jean-François-Paul Jean-François-Paul de Gondi de Retz Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Abate commendatario di Buzay
Abate commendatario di Saint Denis
bandiera Regno di Francia
Omodei, Luigi Alessandro Luigi Alessandro Omodei Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio bandiera Ducato di Milano
Ottoboni, Pietro Vito Pietro Vito Ottoboni Cardinale presbitero di San Marco Datario di|Sua Santità bandiera Repubblica di Venezia
Santacroce, Marcello Marcello Santacroce O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Vescovo di Tivoli bandiera Stato Pontificio
d'Assia-Darmstadt, Federico Federico d'Assia-Darmstadt O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di San Nicola in Carcere bandiera Langraviato d'Assia-Darmstadt
Imperiali, Lorenzo Lorenzo Imperiali Cardinale presbitero di San Crisogono bandiera Repubblica di Genova
Borromeo, Giberto Giberto Borromeo Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo bandiera Ducato di Milano
Spada, Giambattista Giambattista Spada Cardinale presbitero di San Marcello bandiera Regno di Francia
Albizzi, Francesco Francesco Albizzi Cardinale presbitero di Santa Maria in Via bandiera Stato Pontificio
Acquaviva d'Aragona, Ottavio Ottavio Acquaviva d'Aragona Cardinale presbitero di Santa Cecilia Camerlengo del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Napoli
di Savoia, Carlo Pio Carlo Pio di Savoia Cardinale presbitero di Santa Prisca Abate commendatario di Santa Maria in Silvis bandiera Stato Pontificio
Gualterio, Carlo Carlo Gualterio Cardinale presbitero di Sant'Eusebio bandiera Stato Pontificio
Chigi, Flavio Flavio Chigi Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Prefetto della Congregazione dei Confini
Prefetto della Congregazione delle Acque
Archivista di Santa Romana Chiesa
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Ducato di Siena
Buonvisi, Girolamo Girolamo Buonvisi Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo-vescovo di Lucca bandiera Repubblica di Lucca
Pannocchieschi d'Elci, Scipione Scipione Pannocchieschi d'Elci Cardinale presbitero di Santa Sabina[3] bandiera Ducato di Siena
Bichi, Antonio Antonio Bichi Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Vescovo di Osimo bandiera Ducato di Siena
Vidoni, Pietro Pietro Vidoni Cardinale presbitero di San Callisto bandiera Ducato di Milano
Barbarigo, Gregorio Gregorio Barbarigo Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Vescovo di Padova[4] bandiera Repubblica di Venezia
Boncompagni, Girolamo Girolamo Boncompagni Cardinale presbitero dei santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Stato Pontificio
Piccolomini, Celio Celio Piccolomini Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo di Siena bandiera Ducato di Siena
Bonelli, Carlo Carlo Bonelli Cardinale presbitero di Sant'Anastasia bandiera Stato Pontificio
Carafa della Spina, Carlo Carlo Carafa della Spina Cardinale presbitero di Santa Susanna bandiera Regno di Napoli
Litta, Alfonso Alfonso Litta Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo di Milano bandiera Ducato di Milano
Corsini, Neri Neri Corsini Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Legato apostolico di Ferrara bandiera Granducato di Toscana
Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paluzzo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Vescovo di Montefiascone e Corneto bandiera Stato Pontificio
Rasponi, Cesare Maria Antonio Cesare Maria Antonio Rasponi Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Legato apostolico di Urbino bandiera Stato Pontificio
Conti, Giannicolò Giannicolò Conti Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Vescovo di Ancona e Numana bandiera Stato Pontificio
Nini, Giacomo Filippo Giacomo Filippo Nini Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo titolare di Corinto bandiera Ducato di Siena
Roberti, Carlo Carlo Roberti Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Legato apostolico di Romagna bandiera Stato Pontificio
Spinola, Giulio Giulio Spinola Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti bandiera Repubblica di Genova
Visconti, Vitaliano Vitaliano Visconti Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura bandiera Stato Pontificio
Caracciolo, Innico Innico Caracciolo Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Delfino, Giovanni Giovanni Delfino Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Patriarca di Aquileia
Abate commendatario di San Gallo di Moggio
Abate commendatario di Rosazzo
bandiera Repubblica di Venezia
Rospigliosi, Giacomo Giacomo Rospigliosi Cardinale presbitero di San Sisto Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Legato apostolico di Avignone
bandiera Granducato di Toscana
de la Tour d'Auvergne de Bouillon, Emmanuel Théodose Emmanuel Théodose de la Tour d'Auvergne de Bouillon Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna[5] Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Abate commendatario di Saint-Ouen
bandiera Regno di Francia
de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio, Luis Manuel Fernández Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio Cardinale presbitero di Santa Sabina[5] bandiera Regno di Spagna
Nerli, Francesco Francesco Nerli Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola[5] Arcivescovo metropolita di Firenze bandiera Granducato di Toscana
Bonaventura Altieri, Emilio Emilio Bonaventura Altieri (Eletto Papa Clement X) Cardinale presbitero senza titolo bandiera Stato Pontificio
Cerri, Carlo Carlo Cerri O.Cist. Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro[5] bandiera Stato Pontificio
Pallavicino, Lazzaro Lazzaro Pallavicino Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro[5] bandiera Repubblica di Genova
Bona, Giovanni Giovanni Bona O.Cist. Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane[5] bandiera Ducato di Savoia
Maidalchini, Francesco Francesco Maidalchini Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono bandiera Stato Pontificio
Barberini, Carlo Carlo Barberini Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
bandiera Stato Pontificio
Azzolino, Decio Decio Azzolino Cardinale diacono di Sant'Eustachio bandiera Stato Pontificio
Franzoni, Giacomo Giacomo Franzoni Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Vescovo di Camerino bandiera Repubblica di Genova
Mancini, Francesco Maria Francesco Maria Mancini Cardinale diacono dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Abate commendatario di Chaise-Dieu
Abate commendatario di Saint-Lucien de Beauvais
Abate commendatario di Saint-Pierre de Préaux
bandiera Stato Pontificio
Celsi, Angelo Angelo Celsi Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Stato Pontificio
Savelli, Paolo Paolo Savelli Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro bandiera Stato Pontificio
de' Medici, Leopoldo Leopoldo de' Medici Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano bandiera Granducato di Toscana
Chigi, Sigismondo Sigismondo Chigi Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Gran priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta bandiera Ducato di Siena
Acciaioli, Niccolò Niccolò Acciaioli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano[5] bandiera Granducato di Toscana
Buonaccorsi, Buonaccorso Buonaccorso Buonaccorsi Cardinale diacono di Santa Maria della Scala[5] Tesoriere generale della Camera Apostolica bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Grimaldi-Cavalleroni, Girolamo Girolamo Grimaldi-Cavalleroni Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Aix
Abbazia di Saint-Florent de SaumurAbate commendatario di Saint-Florent de Saumur
bandiera Repubblica di Genova
de Aragón, Pascual Pascual de Aragón Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo metropolita di Toledo e Primate di Spagna bandiera Regno di Spagna
de Moncada de Aragón, Luis Guillermo Luis Guillermo de Moncada de Aragón cardinale diacono[6] Principe di Paternò
Duca di Montalto
bandiera Regno di Sicilia
Note
  1. Francesco Cancellieri 1802, Storia de' solenni possessi de' Sommi Pontefici, pp. 286-295
  2. cfr. Archbishop Francesco Maria Febei su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 18-09-2024
  3. Morì il|13 aprile|1670 durante la sede vacante.
  4. Partecipazione in dubbio.
  5. 5,0 5,1 5,2 5,3 5,4 5,5 5,6 5,7 Titolo ricevuto il 19 maggio 1670 dopo il conclave.
  6. Non si recò mai a Roma per ricevere il titolo e la berretta rossa
Bibliografia
  • (IT), Gregorio Leti, Conclavi de' pontefici romani Nuova edizione, riveduta, corretta, ed ampliata, Lorenzo Martini, Colonia, 1691
  • (FR), Gregorio Leti, Histoire des conclaves, depuis Clément V jusqu' à présent Troisieme edition, augmentée du Conclave de Clement XI, vol. II, Colonia, 1703, p. 89
  • (IT), Francesco Cancellieri, Storia de' solenni possessi de' Sommi Pontefici, Luigi Lazzarini stampatore, Roma, 1802
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, Roma, 1822
  • (FR), A. Bozon, Le Cardinal de Retz à Rome, Parigi, 1878)
  • (IT), G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XIV, Venezia, 1842, p. 57
Collegamenti esterni