Libro di Giona

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando l'omonimo profeta, vedi Giona (profeta).
Libro di Giona
Venezia BaS.Marco ProfetaGiona XII.jpg
Maestranze veneziane, Il profeta Giona (XII secolo), mosaico; Venezia, Basilica di San Marco
Sigla biblica Gio
Titolo originale
Altri titoli
Nazione [[]]
Lingua originale ebraico
Traduzione
Ambito culturale
Autore Anonimo
Note sull'autore
Pseudonimo
Serie
Collana
Editore
Datazione V secolo a.C.
Datazione italiana
Luogo edizione
Numero di pagine
Genere
Ambientazione
Ambientazione Geografica
Ambientazione Storica

Personaggi principali:

Titoli dei racconti
Della serie {{{Serie}}}
Libro precedente
Libro successivo
Adattamento teatrale
Adattamento televisivo
Adattamento cinematografico
Note
Premi:
Collegamenti esterni:
ID ISBN

Il Libro di Giona è un testo dell'Antico Testamento, collocato tra i profeti minori. Rispetto a questi, però, presenta delle caratteristiche peculiari

È unicamente un racconto: narra la storia di un profeta disobbediente che vuole dapprima sottrarsi alla sua missione e che poi si lamenta con Dio del successo inatteso della sua predicazione. L'eroe a cui è attribuita questa avventura venata di umorismo è un profeta contemporaneo di Geroboamo II, menzionato in 2Re 14,25 . Ma il libro non si presenta come suo: effettivamente non può essere opera sua. La "grande città" di Ninive, distrutta nel 612 a.C., non è più che un lontano ricordo; pensiero ed espressioni dipendono dai libri di Geremia e di Ezechiele; la lingua è tardiva. Tutto invita a porre la composizione dopo l'esilio, nella corrente del V secolo a.C. Il salmo di 2,3-10, che è di un genere letterario diverso e che non ha nessun rapporto con la situazione concreta di Giona né con l'insegnamento del libro, è stato aggiunto dopo.

Questa data tardiva deve già mettere in guardia contro un'interpretazione storica. Essa è scartata anche da altri argomenti: Dio può cambiare i cuori, ma l'improvvisa conversione al Dio di Israele del re di Ninive e di tutto il suo popolo avrebbe lasciato tracce nei documenti assiri e nella Bibbia. Dio è anche il signore delle leggi della natura, ma i prodigi sono qui accumulati come "torri" o "regine" giocate da Dio a danno del profeta: la tempesta improvvisa, Giona designato dalla sorte, il pesce mostruoso, il ricino che spunta in una notte e che secca in un'ora, e il tutto narrato con un'ironia non mascherata, molto estranea allo stile storico.

Il libro è destinato a piacere e anche a istruire: è un racconto didattico. Il suo insegnamento segna uno dei vertici dell'Antico Testamento. Rompendo con una interpretazione stretta della profezia, afferma che le minacce, anche le più categoriche, sono l'espressione di una volontà misericordiosa di Dio, il quale non attende che la manifestazione del pentimento per accordare il suo perdono. Se l'oracolo di Giona non si realizza, è perché realmente i decreti di distruzione sono sempre condizionali. Ciò che Dio vuole è la conversione: la missione del profeta è dunque perfettamente riuscita (cfr. Ger 18,7-8 ).

Rompendo con il particolarismo nel quale la comunità postesilica era tentata di chiudersi, questo libro predica un universalismo straordinariamente aperto. Qui, ognuno è simpatico, i marinai pagani del naufragio, il re, gli abitanti e perfino gli animali di Ninive, ognuno, salvo il solo israelita che sia in scena – ed è profeta – Giona! Dio sarà indulgente verso il profeta ribelle, ma, soprattutto, la sua misericordia si estende anche alla nemica più vituperata di Israele, la città di Ninive.

Si è molto vicini al Nuovo Testamento: Dio non è solo il Dio dei giudei, è anche il Dio dei pagani, poiché non c'è che un solo Dio (Rm 3,29 ). In Mt 12,41 e Lc 11,29-32 , il Cristo Gesù citerà a esempio la conversione dei niniviti e Mt 12,40 vedrà in Giona chiuso nel ventre del mostro la figura della permanenza del Cristo nella tomba. Questo uso della storia di Giona non deve essere invocato come una prova della sua storicità: Gesù utilizza questo apologo dell'Antico Testamento come i predicatori cristiani utilizzano le parabole del Nuovo Testamento: è la stessa preoccupazione di insegnare con immagini familiari agli uditori, senza che sia portato un giudizio sulla realtà dei fatti.

Collegamenti esterni