Marco Antonio Amulio




Marco Antonio Amulio Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 66 anni |
Nascita | Venezia 12 febbraio 1506 |
Morte | Roma 17 marzo 1572 |
Sepoltura | Chiesa di San Giobbe |
Ordinazione presbiterale | 17 marzo 1561 |
Nominato vescovo | 23 novembre 1562 |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 11 anni e 19 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Marco Antonio Amulio, o Marco Antonio Da Mula (Venezia, 12 febbraio 1506; † Roma, 17 marzo 1572), è stato un cardinale, vescovo e diplomatico italiano.
Cenni biografici
Patrizio veneziano, era il secondo figlio di Francesco di Alvise Amulio e Laura Michiel. Gli altri figli erano Alvise, Lorenzo, Elena, Giovanna, Maria e Marina. Il suo nome di battesimo è anche indicato come Marcantonio e come Marc Antonio; il suo cognome come Da Mula. La famiglia potrebbe discendere dal re Amulio d'Albania.
Formazione e attività diplomatica
Ha compiuto gli studi umanistici a Venezia. Nel 1519 il padre portò con sé Marco Antonio a Capodistria, dove fu podestà. In seguito, ha studiato presso l'Università degli Studi di Padova, conseguendo il dottorato.
Fu ambasciatore veneziano presso l'imperatore Carlo V, in seguito, presso il re Filippo II di Spagna e infine, presso la Santa Sede. Il papa intendeva nominarlo vescovo di Verona ma la Repubblica di Venezia si oppose alla promozione; fu richiamato a Venezia e solo a causa della forte protesta del papa fu reintegrato.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 26 febbraio 1561, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Marcello il 10 marzo 1561.
Ordinato sacerdote il 17 marzo 1561; in quella stessa data optò per l'ordine dei cardinali presbiteri.
Episcopato
Eletto vescovo di Rieti il 23 novembre 1562, fu consacrato (nessuna informazione trovata). Partecipò al Concilio di Trento, 1562-1563, e nella sua diocesi ha attuato le riforme. Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, 1565-1572. Non partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Con i cardinali Giovanni Girolamo Morone e Alessandro Farnese juniore, fu incaricato di fare tutti i preparativi necessari contro i Turchi. Assieme Il cardinale Michele Ghislieri, fu deputato a ricevere la professione di fede di Abdisit, dell'Ordine di San Pacomio, patriarca dei Caldei, venuto a Roma per esprimere la sua obbedienza al Papa.
Fu un illustre oratore e letterato e annoverava tra i suoi amici Pietro Bembo, Bernardo Tasso, Pietro Aretino, (l'Aretino)) e Giangiorgio Trissino. Ha fondato a Prato della Valle a Padova, il Collegio Amulio, così come la Compagnia del Gran Nome di Dio per assistere gli orfani e i figli dei poveri.
Morte
Morto il 17 marzo 1572 a Roma, il suo corpo fu inizialmente deposto nella chiesa di San Giacomo degli Spagnoli e in seguito, fu trasferito a Venezia e sepolto nel sacrestia della chiesa di San Giobbe, dei Francescani Osservanti. Nel suo testamento, redatto il 17 gennaio 1566, assegnò la maggior parte dei suoi beni all'istituzione di un collegio a Padova, nel Prato della Valle (l'attuale Loggia Amulea), dove gli alunni erano ospitati per studiare giurisprudenza, per cinque anni; dovevano appartenere ai Da Mula o, in mancanza di questi, ad altre case legate ad esso da parentela. La fondazione rimase in vita fino alla caduta della Repubblica di Venezia.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono e presbitero di San Marcello | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Andrea Mercurio | 10 marzo 1561 - 17 marzo 1572 Diaconia pro hac vice fino al 17 marzo 1561 |
Marcantonio Bobba |
Predecessore: | Vescovo di Rieti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Osio | 23 novembre 1562 - 17 marzo 1572 | Mariano Vittori |
Predecessore: | Bibliotecario di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Carafa | 29 agosto 1565 - 17 marzo 1572 | Guglielmo Sirleto |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Cardinali diaconi di San Marcello
- Cardinali presbiteri di San Marcello
- Vescovi di Rieti
- Bibliotecari di Santa Romana Chiesa
- Presbiteri ordinati nel 1561
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 26 febbraio 1561
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Diplomatici italiani
- Nati nel 1506
- Nati il 12 febbraio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1572
- Morti il 17 marzo