Biblioteca Apostolica Vaticana





La Biblioteca Apostolica Vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano; possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari più importanti del mondo.
Storia
Il papa Niccolò V (1447-1455), nel XV secolo, fu il primo a concepirne l'idea e a costituire una consistente raccolta di codici che sarebbe stata il primo nucleo della futura biblioteca.
La fondazione è invece del papa Sisto IV nel giugno 1475, con la bolla Ad decorem militantis Ecclesiae, del 15 giugno. Subito dopo, il 18 giugno, ebbe inizio l'attività del suo primo gubernator et custos, che fu il mantovano Bartolomeo Sacchi, detto il Plàtina, riferendosi al quale la Biblioteca Apostolica Vaticana è detta anche Biblioteca Palatina.
La nuova biblioteca raccolse i manoscritti, i codici, i fondi, le raccolte di Sisto IV e dei suoi predecessori. La finalità è stata espressa da papa Paolo VI nel Discorso nel V centenario della Biblioteca Apostolica Vaticana[1] del 20 giugno 1975: la biblioteca "veniva dotata, cioè, di un abbondante e prezioso, anzi inestimabile, patrimonio librario, per metterlo a disposizione degli studiosi, nelle diverse fasi della consultazione, della lettura, del riscontro e della sintesi conclusiva".
Papa Sisto V (1585-1590) commissionò poi all'architetto Domenico Fontana la costruzione del Salone Sistino nel quale i volumi furono sistemati in armadi appositamente predisposti. Ivi rimasero fino al pontificato di Leone XIII (1878-1903)
La biblioteca si arricchì in seguito di molteplici collezioni bibliografiche. Nel XVIII secolo sorsero le collezioni antiquarie e artistiche, cominciando con il Medagliere (1738). Nel 1755 si aggiunsero tre raccolte di oggetti appartenenti all'antichità cristiana, in maggior parte provenienti dalle catacombe romane.
Collezioni
Tra i pezzi più famosi della Biblioteca c'è il Codex Vaticanus, il più antico manoscritto completo della Bibbia che si conosca.
La Biblioteca Apostolica Vaticana contiene oggi:
- 1.600.000 libri a stampa antichi e moderni
- 8.300 incunaboli (di essi, 65 in pergamena)
- 150.000 codici manoscritti
- 300.000 monete e medaglie
- circa 20.000 oggetti di arte.
Dal 1985 esiste un catalogo informatico consultabile in linea dei volumi a stampa moderni.
L'accesso alla Biblioteca è consentito unicamente a docenti e ricercatori universitari.
Parte degli oggetti della biblioteca sono ora esposti nei Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana dei Musei Vaticani.
Nel 2011, è stato avviato un impegnativo progetto di digitalizzazione del materiale [2].
Cronotassi dei Bibliotecari di Santa Romana Chiesa [3]
- ...
- Anastasio (867-879?)[4]
- ...
- Nicola di Sutri (attestato nel 904)
- ...
- Giovanni Andrea Bussi (fino al 1475 deceduto)
- Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, (1475 - 1481 deceduto)
- ...
- Zanobi Acciaiuoli (1518)
- ...
- Cardinale Marcello Cervini (24 maggio 1550 - 9 aprile 1555 eletto Papa)
- Cardinale Roberto de' Nobili (1555 - 18 gennaio 1559 deceduto)
- Cardinale Alfonso Carafa (1559 - 29 agosto 1565 deceduto)
- Cardinale Marco Antonio Amulio (1565-1572)
- Cardinale Guglielmo Sirleto (18 marzo 1572 - 6 ottobre 1585 deceduto)
- Cardinale Antonio Carafa (6 ottobre 1585 - 13 gennaio 1591 deceduto)
- Cardinale Marcantonio Colonna seniore (1591 - 13 marzo 1597 deceduto)
- Cardinale Cesare Baronio C.O. (maggio 1597 - 30 giugno 1607 deceduto)
- Cardinale Ludovico de Torres (4 luglio 1607 - 8 luglio 1609 deceduto)
- Cardinale Scipione Caffarelli-Borghese (11 giugno 1609 - 1618 nominato arciprete della Basilica Vaticana)
- Cardinale Scipione Cobelluzzi (17 febbraio 1618 - 29 giugno 1626 deceduto)
- Cardinale Francesco Barberini (1º luglio 1626 - 13 dicembre 1633 nominato prefetto della Congregazione della sanità)
- Cardinale Antonio Marcello Barberini O.F.M. Cap. (13 dicembre 1633 - 11 settembre 1646 deceduto)
- Cardinale Orazio Giustiniani C.O. (25 settembre 1646 - 25 luglio 1649 deceduto)
- Cardinale Luigi Capponi (4 agosto 1649 - 6 aprile 1659 deceduto)
- Cardinale Flavio Chigi (21 giugno 1659 - 1681 dimesso)
- Cardinale Francesco Lorenzo Brancati di Lauria O.F.M. Conv. (19 settembre 1681 - 30 novembre 1693 deceduto)
- Cardinale Girolamo Casanate (2 dicembre 1693 - 3 marzo 1700 deceduto)
- Cardinale Enrico Noris O.E.S.A. (6 marzo 1700 - 23 febbraio 1704 deceduto)
- Cardinale Benedetto Pamphilj O.E.S.S.H. (26 febbraio 1704 - 22 marzo 1730 deceduto)
- Cardinale Angelo Maria Quirini O.S.B. Cas. (4 settembre 1730 - 6 gennaio 1755 deceduto)
- Cardinale Domenico Silvio Passionei (10 luglio 1741 - 22 gennaio 1755 nominato bibliotecario) (pro-bibliotecario)
- Cardinale Domenico Silvio Passionei (22 gennaio 1755 - 5 luglio 1761 deceduto)
- Cardinale Alessandro Albani (12 agosto 1761 - 11 dicembre 1779 deceduto)
- Cardinale Francesco Saverio de Zelada (15 dicembre 1779 - 19 dicembre 1801 deceduto)
- Cardinale Ercole Consalvi (19 dicembre 1801 - 17 giugno 1806 ritirato) (pro-bibliotecario)
- Cardinale Luigi Valenti Gonzaga (12 gennaio 1802 - 29 dicembre 1808 deceduto)
- Cardinale Ercole Consalvi (17 maggio 1814 - 20 settembre 1823 dimesso)
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia (1º ottobre 1826 - 2 aprile 1830 deceduto)
- Cardinale Giuseppe Albani (23 aprile 1830 - 3 dicembre 1834 deceduto)
- Cardinale Luigi Lambruschini, B. (11 dicembre 1834 - 27 giugno 1853 ritirato)
- Cardinale Angelo Mai (27 giugno 1853 - 9 settembre 1854 deceduto)
- Cardinale Antonio Tosti (13 gennaio 1860 - 20 marzo 1866 deceduto)
- Cardinale Jean-Baptiste-François Pitra, O.S.B. (19 gennaio 1869 - 12 maggio 1879 nominato cardinale vescovo di Frascati)
- Arcivescovo Domenico Maria Jacobini (16 novembre 1880 - 30 marzo 1882 nominato segretario della Congregazione de Propaganda Fide) (pro-bibliotecario)
- Cardinale Placido Maria Schiaffino, O.S.B. Oliv. (20 febbraio 1889 - 23 settembre 1889 deceduto)
- Cardinale Alfonso Capecelatro di Castelpagano (1899 - 11 novembre 1912 deceduto)
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro (26 novembre 1912 - 16 dicembre 1913 deceduto)
- Cardinale Francesco di Paola Cassetta (3 gennaio 1914 - 23 marzo 1919 deceduto)
- Cardinale Francis Aidan Gasquet E.B.C. (9 maggio 1919 - 5 aprile 1929 deceduto)
- Cardinale Franz Ehrle S.J. (17 aprile 1929 - 31 marzo 1934 deceduto)
- Cardinale Giovanni Mercati (15 giugno 1936 - 23 agosto 1957 deceduto)
- Cardinale Eugène Tisserant (14 settembre 1957 - 27 marzo 1971 ritirato)
- Cardinale Antonio Samorè (25 gennaio 1974 - 3 febbraio 1983 deceduto)
- Cardinale Alfons Maria Stickler, S.D.B. (7 settembre 1983 - 27 maggio 1985 nominato bibliotecario) (pro-bibliotecario)
- Cardinale Alfons Maria Stickler S.D.B. (27 maggio 1985 - 1º luglio 1988 ritirato)
- Cardinale Antonio María Javierre Ortas S.D.B. (1º luglio 1988 - 24 gennaio 1992 nominato prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti)
- Cardinale Luigi Poggi (9 aprile 1992 - 29 novembre 1994 nominato bibliotecario) (pro-bibliotecario)
- Cardinale Luigi Poggi (29 novembre 1994 - 7 marzo 1998 ritirato)
- Cardinale Jorge María Mejía (7 marzo 1998 - 24 novembre 2003 ritirato)
- Cardinale Jean-Louis Tauran (24 novembre 2003 - 25 giugno 2007 nominato presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso)
- Cardinale Raffaele Farina S.D.B. (25 giugno 2007 - 9 giugno 2012 ritirato)
- Arcivescovo Jean-Louis Bruguès O.P. (26 giugno 2012 - 31 agosto 2018 cessato)
- Cardinale José Tolentino de Mendonça (1º settembre 2018 - 26 settembre 2022 nominato prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione)
- Arcivescovo Angelo Vincenzo Zani (26 settembre 2022 - 28 marzo 2025 ritirato)
- Arcivescovo Giovanni Cesare Pagazzi, dal 28 marzo 2025
Cronotassi dei prefetti
- ...
- Cardinale William Allen (1590 - 16 ottobre 1594 deceduto)
- ...
- Presbitero Achille Ratti (1915 - 3 luglio 1919 nominato nunzio apostolico in Polonia)
- Presbitero Eugène Tisserant (1925 - 1930 dimesso) (pro-prefetto)
- Presbitero Giovanni Mercati (23 ottobre 1919 [5] - 18 giugno 1936 nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa)
- Presbitero Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda, O.S.B. Subl. (1936 - 19 marzo 1962 creato cardinale)
- Presbitero Alfonso Raes, S.J. (1962 - 1971 dimesso)
- Presbitero Alfons Maria Stickler, S.D.B. (1971 - 8 settembre 1983 nominato pro-bibliotecario di Santa Romana Chiesa)
- Presbitero Leonard E. Boyle, O.P. (1984 - 1997 dimesso)
- Vescovo Raffaele Farina, S.D.B. (25 maggio 1997 - 25 giugno 2007 nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa)
- Monsignore Cesare Pasini (25 giugno 2007 - 14 febbraio 2023 cessato)
- Presbitero Mauro Mantovani, S.D.B., dal 14 febbraio 2023
Cronotassi dei vice-prefetti
- Monsignore Roberto Devreesse (1945 - 1950 dimesso)
- Presbitero Arnoldo van Lantschoot, O. Praem. (1951 - 1965 dimesso)
- Monsignore José Ruysschaert (1965 - 1984 dimesso)
- Monsignore Paul Canart (1994 - 1997 dimesso)
- Dott. Ambrogio M. Piazzoni (11 marzo 1999 - 20 aprile 2020)
- Dott. Timothy James Janz (20 aprile 2020 - 2 aprile 2025)
- Presbitero Giacomo Cardinali, dal 2 aprile 2025
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|