Alfonso Carafa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfonso Carafa
Cardinale
Stemma Card. Alfonso Carafa (1557).jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Alfonso Carafa (cropped).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 25 anni
Nascita Napoli
16 luglio 1540
Morte Napoli
29 agosto 1565
Sepoltura Basilica di Santa Restituta
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 15 aprile 1557 dal cardinale Scipione Rebiba
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 16 aprile 1546 dal card. Niccolò Caetani
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 9 aprile 1557 da papa Paolo IV
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 30 giugno 1565 dal vescovo Antonio Scarampi
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
15 marzo 1557 da Paolo IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 8 anni, 5 mesi e 14 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Alfonso Carafa (Napoli, 16 luglio 1540; † Napoli, 29 agosto 1565) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Napoli. Dei marchesi di Montebello, primogenito di Antonio Carafa, marchese di Montebello e conte di Bagno, e Brianna Beltrano, dei conti di Mesagne. Pronipote di Papa Paolo IV. Parente di diversi cardinali della famiglia Carafa.

Formazione e attività prelatizia

Studiò letteratura greca, latina e italiana con Giovan Paolo Flavio, noto nei circoli letterari di Napoli; ha ricevuto la formazione spirituale e religiosa, comprese le Sacre Scritture e la Patristica, dal suo prozio il cardinale.

Entrò alla corte del prozio cardinale Gian Pietro Carafa, nel palazzo di S. Maguto, nel 1548. Nominato da suo zio canonico del capitolo del cattedrale metropolitana di Napoli. Primo ciambellano privato di Sua Santità. Protonotario apostolico.

Ordini sacri: Chierico di Napoli.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 15 marzo 1557; ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Nicola fra le Immagini, il 24 marzo 1557.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Napoli il 9 aprile 1557; nominato amministratore senza giurisdizione fino al raggiungimento dell'età canonica. Ordinato diacono dal cardinale Scipione Rebiba il 15 aprile 1557. Legato ''a latere'' davanti al re Filippo II di Spagna, dal 20 settembre 1557 al 20 aprile 1558. Reggente della Camera Apostolica, 28 novembre 1558. Optò per la diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae il 16 dicembre 1558. Optò per la diaconia di Santa Maria in Domnica il 6 marzo 1559. Bibliotecario della Biblioteca Vaticana nel 1559. Ha partecipato al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri e il titolo dei Santi Giovanni e Paolo, il 26 aprile 1560.

Il 7 giugno 1560, falsamente accusato di avendo illegalmente prelevato alcune cose dalla Camera Apostolica, fu trattenuto a Castel Sant'Angelo per alcuni mesi; privato dell'incarico di reggente della Camera Apostolica, multato di 100.000 scudi d'oro e costretto a lasciare Roma, fu liberato dal carcere il 2 aprile 1561. Avendo ottenuto la benevolenza di Papa Pio IV ancora una volta, gli fu permesso di tornare nella sua arcidiocesi nel 1562. Partecipò al Concilio di Trento, 1562-1563.

Sacerdozio

Ordinato sacerdote il 16 aprile 1564 a Napoli dal cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta. Celebrò un sinodo diocesano che si aprì il 4 febbraio 1565. Chiesto al papa la concessione della dispensa per ricevere la consacrazione episcopale senza aver raggiunto l'età canonica di 27 anni, il breve papale fu emesso il 1 giugno 1565; ricevuta la consacrazione episcopale il 30 giugno 1565, nella cattedrale metropolitana di Napoli, da Antonio Scarampi(ch), vescovo di Nola e nunzio a Napoli, assistito da Giulio Pavesi(ch), O.P., arcivescovo di Napoli e Sorrento, e da Paolo Emilio Verallo(ch), vescovo di Capaccio.

Morte

Morto il 29 agosto 1565, a causa di gravissima febbre, a Monteoliveto, Napoli. Aveva preparato il suo testamento il giorno prima. Sepolto nella navata nord della cattedrale metropolitana sul lato sinistro del portale d'accesso alla Basilica di Santa Restituta.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di San Nicola fra le Immagini
(diaconia pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Paolo Emilio Cesi 24 marzo 1557 - 16 dicembre 1558 Giovanni Battista Consiglieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Emilio Cesi {{{data}}} Giovanni Battista Consiglieri
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Napoli Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Gian Pietro Carafa 9 aprile 1557 - 29 agosto 1565 Mario Carafa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gian Pietro Carafa {{{data}}} Mario Carafa
Predecessore: Governatore di Benevento Successore: Emblem Holy See.svg
Marcello Piscicelli 16 marzo 1558 - 1º gennaio 1560 Quintiliano Mandosi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marcello Piscicelli {{{data}}} Quintiliano Mandosi
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Successore: CardinalCoA PioM.svg
Girolamo Doria 16 dicembre 1558 - 6 marzo 1559 Vitellozzo Vitelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Doria {{{data}}} Vitellozzo Vitelli
Predecessore: Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Roberto de' Nobili 18 gennaio 1559 - 29 agosto 1565 Marco Antonio Amulio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Roberto de' Nobili {{{data}}} Marco Antonio Amulio
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Successore: CardinalCoA PioM.svg
Roberto de' Nobili 6 marzo 1559 - 26 aprile 1560 Giovanni di Cosimo I de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Roberto de' Nobili {{{data}}} Giovanni di Cosimo I de' Medici
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Trivulzio juniore 26 aprile 1560 - 29 agosto 1565 Gabriele Paleotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Trivulzio juniore {{{data}}} Gabriele Paleotti
Collegamenti esterni
  • Adriano Prosperi CARAFA, Alfonso, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 19, 1976
Voci correlate