Guglielmo Sirleto




Guglielmo Sirleto Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 71 anni |
Nascita | Guardavalle 1514 |
Morte | Roma 6 ottobre 1585 |
Sepoltura | Chiesa di San Lorenzo in Panisperna (Roma) |
Ordinazione presbiterale | nessuna informazione trovata |
Nominato vescovo | 6 settembre 1566 da papa Pio V |
Consacrazione vescovile | 13 ottobre 1566 dal papa Pio V |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 20 anni, 6 mesi e 25 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Guglielmo Sirleto (Guardavalle, 1514; † Roma, 6 ottobre 1585) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Guardavalle, vicino a Stilo, Calabria. Suo padre, Tommaso, era un medico. Aveva sei fratelli e una sorella.
Formazione e attività prelatizia
Ha studiato ebraico, greco, latino, filosofia, matematica e teologia a Napoli. Aveva un raro talento e prodigiosa memoria.
Recatosi a Roma nel 1540, fu ammesso nella casa del cardinale Marcello Cervini, uno dei presidenti del Concilio di Trento nelle sue prime sessioni e futuro papa Marcello II (1555). Preparò per il cardinale diversi documenti che trattavano questioni importanti che furono discusse in quell'assemblea. Nominato segretario dei Memoriali e custode della Biblioteca Vaticana da Papa Marcello II, preparò un catalogo descrittivo completo dei manoscritti greci della biblioteca e una nuova edizione della Vulgata. Precettore dei nipoti del papa, Ricciardo ed Erennio Cervini. Protonotario apostolico de numero participante nel pontificato di Papa Paolo IV. Precettore di due nipoti del papa, Alfonso e Antonio Carafa.
Il papa prese in considerazione l'idea di promuoverlo al cardinalato, ma la sua morte gli impedì di portare a termine il suo intento. Dopo la morte di papa Paolo IV, insegnò greco ed ebraico nella casa dei Teatini a San Silvestro al Quirinale, a Roma, dove risiedeva; Carlo Borromeo, futuro cardinale e santo, fu uno dei suoi allievi. Pur risiedendo a Roma, i cardinali legati che presiedevano il Concilio di Trento lo consultavano spesso. Il cardinale Borromeo raccomandò a suo zio papa Pio IV di elevare Sirleto al cardinalato.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Lorenzo in Panisperna il 15 maggio 1565. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri il 26 ottobre 1565. Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Nominato amministratore della diocesi di San Marco nel 1566.
Episcopato
Eletto vescovo di San Marco il 6 settembre 1566, fu consacrato il 13 ottobre 1566 nella Cappella Sistina, in Vaticano, da Papa Pio V, assistito dal cardinale Giacomo Savelli, e dal cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta. Trasferito alla sede di Squillace, il 27 febbraio 1568. Bibliotecario della Biblioteca Vaticana, 18 marzo 1572. Partecipò al conclave del 1572 che elesse papa Gregorio XIII. Si dimise dal governo della diocesi in favore del nipote Marcello Sirleto(ch), il 29 maggio 1573. Prefetto della Congregazione dell'Indice dal 1580 fino alla morte. Presidente della Commissione per la Riforma del Calendario nel 1582. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dal 16 gennaio 1584 al 7 gennaio 1585. Prese parte al conclave del 1585, che elesse papa Sisto V. Partecipò alla preparazione del Catechismo Romano e fu presidente delle Commissioni per la riforma del Breviario Romano e del Messale; inoltre, è stato il direttore della nuova edizione del Martirologio Romano.
Morte
Morto il 6 ottobre 1585 a Roma, dopo una breve malattia; fu assistito in punto di morte da Filippo Neri, futuro santo. Sepolto nella chiesa del suo titolo. Papa Sisto V partecipò alla sua sepoltura.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Clemente VII
- Cardinale Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros.
- Cardinale Giovanni Michele Saraceni
- Papa Pio V
- Cardinale Guglielmo Sirleto
Successione degli incarichi
Predecessore: | Segretario dei Memoriali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sebastiano Antonio Pighini | 9 aprile - 1º maggio 1555 | Giovanni Battista Osio |
Predecessore: | Cardinale diacono e presbitero di San Lorenzo in Panisperna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Stanislao Osio | 15 maggio 1565 - 6 ottobre 1585 Diaconia pro hac vice fino al 26 ottobre 1565 |
Domenico Pinelli |
Predecessore: | Vescovo di San Marco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fabrizio Landriano | 6 settembre 1566 - 27 febbraio 1568 | Organtino Scaroli |
Predecessore: | Vescovo di Squillace | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso de Villalobos Xeres | 27 febbraio 1568 - 29 maggio 1573 | Marcello Sirleto |
Predecessore: | Bibliotecario di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Antonio Da Mula | 18 marzo 1572 - 6 ottobre 1585 | Antonio Carafa |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Arcangelo de' Bianchi | 18 gennaio 1580 - 6 ottobre 1585 | Marcantonio Colonna seniore |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Francesco Commendone | 16 gennaio 1584 - 7 gennaio 1585 | Michele Bonelli, O.P. |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Segretari dei Memoriali
- Cardinali diaconi e presbiteri di San Lorenzo in Panisperna
- Vescovi di San Marco
- Vescovi di Squillace
- Bibliotecari di Santa Romana Chiesa
- Prefetti della Congregazione dell'indice dei libri proibiti
- Cardinali Camerlenghi
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1566
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Pio V
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1514
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1585
- Morti il 6 ottobre