Nunziatura apostolica in Svezia
100%






La Nunziatura apostolica in Svezia è la rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Svezia.
Nunziatura apostolica in Svezia | |
![]() | |
![]() Sede della nunziatura a Djursholm, Svezia (foto da nunciature.se) | |
Paese accreditante |
![]() |
---|---|
Paese accreditatario |
![]() |
Accreditatari secondari |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Nunzio apostolico | Julio Murat (dal 9 novembre 2022) |
Istituzione | 1º agosto 1982 |
Sede | Djursholm, Svezia |
Indirizzo | Svalnäsvägen 10 |
Coordinate | |
Missione reciproca | Ambasciata di Svezia presso la Santa Sede |
Collegamenti esterni | |
Sito web ufficiale Dati online (ch gc) |
Storia
La delegazione apostolica in Scandinavia fu eretta il 1º marzo 1960 con il breve Apostolici muneris di papa Giovanni XXIII. Essa aveva giurisdizione sui seguenti Paesi del Nordeuropa: Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia ed Islanda. Sede della delegazione era la città di Copenaghen.
La Nunziatura apostolica in Svezia è stata istituita il 1º agosto 1982 con il breve Quantum denique di papa Giovanni Paolo II. Il nunzio apostolico risiede a Djursholm (Svezia) ed è anche:
Nunzi apostolici
- Luigi Bellotti † (2 ottobre 1982 - ottobre 1985 dimesso)
- Henri Lemaître † (31 ottobre 1985 - 28 marzo 1992 nominato nunzio apostolico nei Paesi Bassi)
- Giovanni Ceirano † (20 agosto 1992 - 27 febbraio 1999 dimesso)
- Piero Biggio † (27 febbraio 1999 - 16 ottobre 2004 dimesso)
- Giovanni Tonucci (16 ottobre 2004 - 18 ottobre 2007 nominato arcivescovo prelato di Loreto)
- Emil Paul Tscherrig (26 gennaio 2008 - 5 gennaio 2012 nominato nunzio apostolico in Argentina)
- Henryk Józef Nowacki (28 giugno 2012 - 20 febbraio 2017 dimesso)
- James Patrick Green (6 aprile 2017 - 30 aprile 2022 dimesso)
- Julio Murat, dal 9 novembre 2022
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|