Ottavio Belmosto




Ottavio Belmosto Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 59 anni |
Nascita | Venzolasca 1559 |
Morte | Roma 16 novembre 1618 |
Sepoltura | Chiesa di San Carlo ai Catinari (Roma) |
Ordinazione presbiterale | Genova, marzo 1591 |
Nominato vescovo | 31 luglio 1591 da papa Gregorio XIV |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
19 settembre 1616 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 1 mese e 27 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Ottavio Belmosto (Venzolasca, 1559; † Roma, 16 novembre 1618) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato presumibilmente in Corsica, di una famiglia patrizia. Primogenito dei tre figli di Giovanni Lodisio Belmosto e Francesca Tagliavacca. Gli altri fratelli erano Antonio (banchiere e fattore generale del re Felipe II di Spagna a Napoli) e Agostino. Il suo cognome è anche elencato come Belmusti e come Belmustus.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha conseguito il dottorato in utroque iure, diritto canonico e civile a Roma o a Napoli. Fu a servizio per qualche tempo nella Curia Romana.
Ordinato presbitero a Genova nel marzo del 1591, Abate commendatario del monastero cistercense della Beata Vergine di Matina.
Episcopato
Eletto vescovo titolare di Aleria, Corsica, il 31 luglio 1591. Qui rimase sino al 1608, impegnato soprattutto a moderare le interminabili contese faziose tra le famiglie e le comunità della regione affidata alle sue cure pastorali. Nel dicembre del 1608 cedette l'episcopato a Domenico Rivarola, in cambio di una pensione annua di 2.000 scudi, prima del 10 dicembre 1608.
Si trasferì a Roma dove fu nominato Prelato della Sacra Consulta, e quindi a Ravenna, in qualità di vice-legato di Romagna, dapprima alle dipendenze di Bonifacio Caetani e successivamente, dal marzo del 1612, a quelle dello stesso Rivarola. Paolo V gli affidò la carica di ponente della Consulta.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 19 settembre 1616, ricevette la berretta rossa il 24 settembre 1616 e il titolo di San Carlo ai Catinari il 17 ottobre 1616.
Morte
Morto il 16 novembre 1618 a Roma, lasciando erede il fratello Agostino, sul quale non si hanno ulteriori notizie. Sepolto accanto all'altare maggiore della chiesa del suo titolo, San Carlo ai Catinari.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Aleria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Sauli, B. | 31 luglio 1591 - 10 dicembre 1608 | Domenico Rivarola |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Carlo ai Catinari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 17 novembre 1616 - 16 novembre 1618 | Luigi Capponi |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Aleria
- Legati pontifici di Romagna
- Cardinali presbiteri di San Carlo ai Catinari
- Presbiteri ordinati nel 1591
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Concistoro 19 settembre 1616
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1559
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1618
- Morti il 16 novembre