Sant'Anselmo da Baggio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Anselmo da Baggio, O.S.B. Clun.
Cardinale
Stemma cardinale.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Anselmo II di Lucca
battezzato
Santo
{{{note}}}
{{{motto}}}

Anselmo (2).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 51 anni
Nascita Milano
1035 ca.
Morte Mantova
18 marzo 1086
Sepoltura Cattedrale di Mantova, sotto l'altare maggiore
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 10 agosto 1073 da Gregorio VII
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1062 da Alessandro II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 24 anni, 3 mesi e 18 giorni ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione 1087, da Vittore III
Ricorrenza 18 marzo
Altre ricorrenze nel Rito Ambrosiano l'8 ottobre
Santuario principale Duomo di Mantova
Attributi Bastone pastorale
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di Mantova
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 18 marzo, n. 7 ( nel Rito Ambrosiano l'8 ottobre):
« A Mantova, transito di sant'Anselmo, vescovo di Lucca: fedelissimo alla Sede Romana, durante la lotta per le investiture ripose nelle mani del papa san Gregorio VII l'anello e il pastorale, che a malincuore aveva ricevuto dall'imperatore Enrico IV; scacciato dalla sua sede da parte dei canonici che rifiutavano la vita comune con lui, fu mandato come legato in Lombardia dal papa, al quale fu di grande aiuto. »

Sant'Anselmo da Baggio, al secolo Anselmo II di Lucca (Milano, 1035 ca.; † Mantova, 18 marzo 1086) è stato un cardinale e vescovo italiano. Nipote di papa Alessandro II, assegnato da Gregorio VII come padre spirituale di Matilde di Canossa[1], fu legato pontificio in Lombardia.

Cenni biografici

Nacque probabilmente a Milano verso il 1035, nella nobile famiglia da Baggio, che aveva il capitaneato della pieve di Cesano Boscone. Era nipote di quell'Anselmo I che era stato vescovo di Lucca e poi eletto papa il 1º ottobre 1061 con il nome di Alessandro II.

Anselmo fu educato presso la scuola cluniacense di Berengario di Tours e divenne monaco benedettino. Secondo alcune funti fu nominato cardinale dallo zio nel 1062 e non se ne conosce il titolo. Secondo queste fonti fu nominato vescovo di Lucca in quello stesso anno. Secondo altre fonti l'elezione avvenne solo nella primavera del 1073 dal clero e dal popolo lucchesi per volontà dello zio morente.

Subito dopo Alessandro II inviò il neoeletto nipote, insieme con il cardinale Mainardo vescovo di Santa Rufina e di Silva Candida, presso il re Enrico IV affinché fosse da costui investito del proprio ufficio. Ma giunto alla corte Anselmo rifiutò energicamente di ricevere l'investitura dal sovrano, evidentemente perché gli furono poste condizioni di carattere simoniaco. Fu consacrato dal successore dello zio San Gregorio VII il 10 agosto di quell'anno.

Partecipò al Concilio di Mantova del 1067, al concilio lateranense del febbraio 1079 che scomunicò l'arcivescovo di Milano Tedaldo e al sinodo del 1080 che portò alla rottura definitiva tra Enrico IV e il pontefice.

La sua vocazione monacale lo vide strenuo sostenitore della povertà e della vita in comune del clero. Conformemente a tali principi e secondo le disposizioni papali, si batté nella sua diocesi per la riforma dei costumi del clero. In ciò fu così intransigente che arrivò a pretendere, non senza riceverne astio e persino disobbedienza, che i canonici di Lucca vivessero in comunità insieme al loro vescovo.

Fu costretto a lasciare la sua diocesi nel 1081 per il prevalere del partito favorevole a Enrico IV e all'antipapa Clemente III. Si ritirò a vita monastica nell'abbazia di San Benedetto in Polirone sotto la protezione dalla contessa Matilde di Canossa[1], della quale divenne consigliere spirituale. In seguito fu reintegrato nel suo ufficio da papa Gregorio VII. Fu vicario apostolico in Lombardia e con la contessa Matilde[1] svolse un'intensa attività in favore del pontefice Gregorio VII, che in punto di morte lo indicò come uno dei candidati alla successione sul trono pontificio. Ma il vescovo di Lucca fu esente da ogni ambizione alla cattedra apostolica né la sua candidatura venne presa in considerazione. Forse egli era già stanco e malato, di quel male che lo avrebbe condotto a morte non oltre un anno dopo.

Anselmo, tuttavia, con la contessa Matilde dovette essere al centro delle manovre che si condussero per l'elezione pontificia, prodigandosi affinché fossero presenti a Roma in quella circostanza anche vescovi d'Oltralpe e particolarmente quell'Ugo di Lione che era uno dei massimi esponenti fra i gregoriani intransigenti.

Anselmo morì in Mantova il 18 marzo 1086. In punto di morte espresse il desiderio di essere sepolto nel monastero di San Benedetto di Polirone, ma per ordine della contessa Matilde di Canossa, su richiesta del popolo della città e su intervento di Bonizone di Sutri[2] si decise che, in quanto vescovo, doveva essere sepolto nella cattedrale mantovana sotto l'altare maggiore e così fu fatto, con grande solennità. Il suo corpo fu riesumato qualche secolo dopo e ritrovato intatto, come rimane ancora oggi. Ogni anno, nell'anniversario della sua morte, la copertura dell'altare esterno viene rimossa e viene reso visibile il corpo del santo.

Un anno dopo la sua morte Anselmo fu canonizzato dal papa Vittore III.

Opere

È autore di una Collectio canonum, che dal suo primo biografo è chiamata Apologeticus in 13 libri, tutta intesa a dimostrare il primato del pontefice romano sulle altre autorità sia ecclesiastiche, come il Concilio, sia laiche e la necessità, per gli ecclesiastici, di una vita fondata sulla povertà evangelica.

La raccolta dei canoni di Anselmo riprende ben duecentocinquanta dei trecentoventuno capitoli costituenti le D.S.P. collezione in settantaquattro titoli (Diversorum patrum sententie sive Collectio in LXXIV titulos digesta), mentre attinge in misura molto minore dal Decreto di Burcardo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Lucca Successore: BishopCoA PioM.svg
Anselmo I da Baggio
1057- 1073
1073 - 1086 vacante fino al 1091 I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Anselmo I da Baggio
1057- 1073
{{{data}}} vacante fino al 1091
Note
  1. 1,0 1,1 1,2 Matilde di Canossa, nota anche come la Gran Contessa (Mantova (?), marzo 1046 – Bondeno di Roncore, 24 luglio 1115), fu contessa di Mantova, duchessa di Spoleto, margravia di Toscana e vicaria imperiale d'Italia, dal 1069 al 1076 fu duchessa consorte della Bassa Lorena e contessa consorte di Verdun, dal 1089 al 1115 fu duchessa consorte di Baviera.
  2. Bonizone (1050 ca. – 14 luglio 1090 ca.) vescovo di Sutri e di Piacenza, giurista e letterato italiano.
Fonti
Bibliografia
  • Anselmo da Lucca, in Il Grande libro dei Santi, vol. 1, 1998, s.v.
Collegamenti esterni