Storia della Sindone

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Sindone di Torino.
Sacra Sindone fotografata da Giuseppe Enrie (1931). In alto l'immagine dorsale (capovolta), in basso quella frontale. Ai lati delle immagini si vedono le bruciature dell'incendio del 1532 e i relativi rattoppi (rimossi nel 2002)

Il primo millennio

La storia della Sindone prima della sua comparsa in Francia nel XIV secolo non è oggettivamente documentata e, man mano che si va indietro nei secoli, gli indizi sono sempre più scarsi. Guerre, incendi e calamità naturali hanno distrutto numerose prove e sino a quando non si troveranno eventuali documenti con riferimenti specifici che permettano di risalire alla stessa Sindone che oggi è conservata a Torino, senza il pericolo di confusione con qualche copia o qualche "santo volto", agli storici non resta che fare ipotesi.

Esistono, comunque, antiche testimonianze da vagliare bene, sulla possibilità che il Telo ed altre bende funerarie di Gesù Cristo siano state conservate. Queste testimonianze sono frammentarie e sono distribuite lungo secoli differenti. La mancanza di informazioni precise è dovuta anche al fatto che spesso gli autori non erano le medesime persone che avevano visto l'oggetto. Tali testimonianze erano il frutto di una catena di "sentito dire" che alimentavano numerose leggende prive di qualsiasi valore probatorio. Qui si elencano le notizie più interessanti sulla base delle quali gli storici stanno cercando di fare una ricostruzione storica del primo millennio.

A Edessa (nella cittadina turca che oggi si chiama Urfa), verso il 544 veniva conservata una particolare immagine, che molti studiosi identificano (forse con troppo zelo) con la Sindone, che sarebbe la stessa portata nel 944 a Costantinopoli.

Secondo una tesi, sulla quale si sta lavorando da alcuni anni, essa era conservata ripiegata in otto strati (detto tetradìplon che significa, piegato in 4 doppi) in modo tale da presentare all'osservatore il solo volto ma, come ha fatto osservare anche lo studioso Pierluigi Baima Bollone, non vi sono segni di ossidazione in questa zona del telo; l'area del volto avrebbe dovuto schiarirsi rispetto al resto del corpo mentre invece l'immagine è identica in tutte le zone anatomiche.

La tradizione fa risalire il Mandylion di Edessa al periodo di Cristo, sul quale, secondo la leggenda, Gesù avrebbe impresso il proprio volto. Non ci sarebbe nulla di strano se si pensa che si trattava di un fazzoletto ampio sul quale è possibile che Gesù abbia asciugato il sudore del volto e che ci sia rimasta una forma di immagine del volto che poi qualcuno conservò e portò con sé a Edessa.

La vera Sindone, in quel periodo, potrebbe essere stata da un'altra parte. Nel 570 un anonimo pellegrino di Piacenza afferma che in Gerusalemme si può vedere la Sindone (sudarium) che fu sulla fronte del Signore, e precisa che questa stoffa è conservata segretissimamente in una grotta di un monastero nei pressi del Giordano. È invece probabile che si sia trattato della mentoniera, cioè quel fazzoletto che teneva ferma la mandibola. Ciò conferma che in varie parti si sono conservate tele e reliquie della Passione.In un simile campo è facile cadere nella confusione.

Nella ricerca storica è infatti facile seguire piste errate. Ad esempio, nel 670 il vescovo Arculfo si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme. Nella sua opera De locis sanctis egli descrisse l'esistenza di un santo Sudario di Cristo, che ebbe modo di vedere. Il racconto, tramandatoci dal monaco benedettino Adamnano, prosegue dicendo che in quella importante occasione il vescovo misurò il Lenzuolo in 8 piedi di lunghezza: il piede romano misurava 29 cm, cioè complessivamente 232 cm, che moltiplicati per due (la misurazione si riferiva alla sola immagine frontale) danno una lunghezza di 464 cm, circa un piede in più rispetto all’attuale lunghezza.

Ma si trattava di una lunghezza approssimativa. Arculfo, però, non accennò all'immagine somatica che la tela avrebbe dovuto riportare. Inoltre egli usa la parola sudarium e non sindon, per descrivere una tela lunga. Il gesuita J. Francez, che approfondì la questione nel l935, ha dimostrato che questo "sudarium" in seguito fu donato a Carlo Magno nel 797 che lo fece deporre in Aquisgrana, e nel 877 fu donato da Carlo il Calvo all'abbazia di San Cornelio di Compiègne (Oise, Francia). In questo luogo fu venerata per secoli sotto il nome di Santo Sudario di Compiègne. Non presentava alcuna immagine ma si conservava in un ricco reliquiario donato dalla Regina Matilde d'Inghilterra.

Fu distrutta durante la Rivoluzione francese. Si conosce anche un'altra tela che fu confusa con la Sindone, che i Crociati scovarono nella città di Antiochia. Portata in Francia da Adhémar di Monteil, vescovo di Le Puy (Alta Loira, Francia) e legato papale, essa fu donata ai Cistercensi di Cadouin (Dordogna, Francia), dove si trova ancora. Questa stoffa in ottimo stato, di 2,21 x 1,24 metri, non evidenzia alcuna immagine. Le decorazioni che la bordano sono benedizioni islamiche in alfabeto "kufico" dell'epoca fatimida (XI secolo).

Nel 944 l'immagine del volto di Edessa venne trasferita a Costantinopoli e si mescolò alle migliaia di reliquie custodite nelle varie chiese e nel palazzo imperiale. Non è da escludere che tale volto santo sia quello che oggi si venera a Manoppello (PE).

Il secondo millennio

A Costantinopoli

Nel bottino del generale bizantino Giovanni Curcas, dopo l'assedio di Edessa, nel 944, vi era anche il Mandylion. È bene ribadire che Costantinopoli non fece la guerra a Edessa per il Mandylion ma per liberarla dall'occupazione islamica e per motivi strategici. Dopo essere stato portato solennemente a Costantinopoli, secondo alcuni sindonologi, il Mandylion venne disteso, destando lo stupore generale perché nessuno si aspettava di vedere un corpo completo.

In quell’ondata di entusiasmo, nei giorni successivi Costantino VII Porfirogenito, co-imperatore di Costantinopoli, descrisse il volto sindonico come dovuto a "una secrezione liquida senza materia colorante né arte pittorica", un'immagine evanescente, di lettura difficile, formata da sudore e sangue.

Vi fu anche l’arcidiacono e referendario Gregorio, membro esperto della delegazione imperiale per il ritiro del Telo a presentare in una omelia il volto di Edessa all'imperatore Romano I Lecapeno e alle altre autorità. Il manoscritto che riferisce di questo fatto è custodito nella Biblioteca Vaticana ed è stato scoperto dal Gino Zaninotto nel [[1986[[. Gregorio, nella sua omelia del 16 agosto 944 mentre descrive il Mandylion che chiama sindone aggiunge: "...è stata impreziosita dalle gocce del suo costato...", ma non parla ancora delle ferite alle mani e ai piedi! È quindi probabile che il discorso di Gregorio avesse un valore teologico più che oggettivo.

Vi è poi un’altra testimonianza sul possibile soggiorno della Sindone a Costantinopoli. È quella del cavaliere Robert de Clari, al seguito della IV crociata, proveniente dalla Piccardia, il quale scrive nella sua storia della conquista di Costantinopoli (è uno dei primi padri fondatori della langue d'oil come lingua nazionale francese) che la città fu saccheggiata due volte, il 17 luglio 1203 e il 12 aprile 1204. Trai i due saccheggi de Clari può contemplare la Sindone ("sidoine"): "...c'è un altro monastero chiamato Santa Maria delle Blacherne, dove stava la Sindone in cui fu avvolto Nostro Signore che ogni venerdì si alzava tutto dritto, così che se ne poteva vedere bene la figura..." e conclude: "...nessuno, né Greco né Latino conosce cosa avvenne della Sindone dopo il saccheggio della città" del 12 aprile 1204.

A Costantinopoli dunque, oltre ai santi volti, era possibile vedere l'immagine dell'intero corpo su teli liturgici che rappresentavano il lenzuolo nel quale fu sepolto il Cristo.

Fra tutte le riproduzioni poteva esserci anche la vera Sindone, custodita segretamente. Nel 1201, Nicola Mesarites, custode delle reliquie conservate nella cappella presso il Faro di Costantinopoli, parla di "tele tombali di Cristo... Esse avvolsero l'inesprimibile morto, nudo ed imbalsamato dopo la Passione".

Il testo di Mesarites dimostra che in quel tempo la Sindone era già stata aperta ed osservata. Come avrebbe potuto Mesarites inventarsi un'immagine di Cristo nudo che era del tutto contraria alle usanze del suo tempo?

Numerose sono le testimonianze scritte che attestano la visita di importanti personaggi a Costantinopoli ai quali erano concesse ostensioni private.

La storia della Sindone a Costantinopoli stava per concludersi. Nel 1201 i Crociati salpano da Venezia sotto la guida di Bonifacio I del Monferrato. Questa crociata (la quarta) fu decisa da Papa Innocenzo III allo scopo di liberare l'Egitto islamico, da cui dipendeva la Palestina. Gli altri capi erano il conte Baldovino IX di Fiandra (1171-1205), il doge Enrico Dandolo (1107-1205), già novantaquattrenne e cieco, Geoffroy de Villehardouin, Guillame de Champlitte e il signore borgognone Othon de la Roche.

A Costantinopoli abbondavano grandi ricchezze, che erano state ammassate durante i secoli. Perciò, a partire dal 12 aprile 1204, l'espugnazione della città fu seguita da orribili scene di massacri e saccheggi, che durarono tre giorni. I più bei pezzi del tesoro della cattedrale di San Marco a Venezia provengono da quella refurtiva, ed anche la Pala d'Oro ed i 4 cavalli bronzei che ne ornano la facciata.

I crociati vincitori fondano l'Impero Latino, sotto l'influenza veneziana. Essi eleggono imperatore il conte di Fiandra Baldovino IX, che viene incoronato con il nome di Baldovino I in Santa Sofia, mentre il suo rivale Bonifacio di Monferrato diviene re di Salonicco, Geoffroy de Villehardouin principe di Morea, Guillaume de Champlitte principe di Acaja e infine Othon de la Roche duca di Atene e di Tebe. La Sindone scompare durante il saccheggio in città e compare ad Atene; ma dopo qualche anno se ne persero nuovamente le tracce.

L'Impero Latino di Costantinopoli dura solo fino al 1261, quando l'imperatore Baldovino II Porfirogeneto (1217-1273) viene sconfitto da Michele VIII Paleologo (1224-1282), che reinsediò l'impero greco, con l'aiuto dei genovesi, rivali dei veneziani.

La prima sindone di Besançon

Come suggerito da un’ipotesi di Raffard De Brienne, sulla base dei pochi documenti conosciuti finora, è assai probabile che Ottone de la Roche, duca di Atene e uno dei capi della IV Crociata, abbia portato con sé ad Atene alcune reliquie trafugate da Costantinopoli nel 1204. Nell’arco degli anni successivi fece vedere a prestigiosi personaggi tale reliquia e così le voci della presenza della Sindone ad Atene si sparsero in giro per l’Europa.

A questo proposito abbiamo un’importante testimonianza. Padre Pietro Rinaldi ritrovò negli Archivio di Stato di Napoli la copia di un foglio del Cartularium Culisanense (foglio CXXVI) che contiene una lettera in lingua latina di Teodoro Angelo Ducas Comneno, un cugino di Isacco II Angelo, l'imperatore detronizzato dai Crociati proprio nel 1204. In questa lettera, inviata al Papa Innocenzo III il 1° agosto 1205, il futuro imperatore bizantino di Tessalonica scriveva per protestare contro il saccheggio di Costantinopoli. Nel testo c’è un’affermazione che toglie ogni dubbio, ovviamente, dando per scontato che il documento sia autentico: "...Sappiamo che questi oggetti sacri sono conservati a Venezia, in Francia e negli altri paesi dei saccheggiatori e che il santo Lenzuolo si trova ad Atene".

A questo punto non è impensabile ipotizzare che Innocenzo III si sia rivolto ad Ottone de la Roche per conoscere la verità, ma che egli nel frattempo possa aver fatto dipingere una copia su tela prima di far nascondere la Sindone originale. Avrebbe risposto al papa che si trattava di una brutta copia della Sindone che gli avevano consegnato i suoi soldati dopo la presa di Costantinopoli, ma non sarebbe stato a conoscenza di quale cavaliere avesse trafugato la vera Sindone.

Ottone inviò questa copia in Francia a suo padre, Ponce de la Roche e questi l’avrebbe data al vescovo di Besançon Amedeo di Tramelay. Questa "simil-Sindone" di Besançon scomparve in occasione dell'incendio del 1349. La motivazione principale del comportamento di Ottone de la Roche era quella di evitare che lo accusassero di essere l’autore del trafugamento della Sindone da Costantinopoli, un fatto grave incompatibile con la disciplina del cavalierato.

La seconda sindone di Besançon

Per quel che sappiamo la sua prima ostensione ufficiale avvenne il 5 aprile 1523; fu conservata a Besançon sino al 23 marzo 1794, giorno in cui fu distrutta dalla Convenzione Nazionale; riproduceva solamente l'immagine frontale dell’Uomo della Sindone e veniva esposta il Venerdì Santo a scopo liturgico.

A Lirey verso il 1353

Passano circa 150 anni da quando la Sindone scompare da Costantinopoli a quando riappare a Lirey, un villaggio della Champagne a circa cento chilometri ad est di Parigi. Questo arco di tempo è considerato un vuoto incolmabile. Le numerose ipotesi avanzate dagli studiosi non giustificherebbero certi passaggi di proprietà. I fatti, però, potrebbero essere andati in maniera molto più semplice.

Il passaggio della Sindone da Atene a Lirey avvenne probabilmente mediante legami di parentela in un clima di massima segretezza; questa è l’arma che ha permesso alla Sindone di superare diverse vicissitudini nel corso dei secoli, anche recentemente, quando segretamente nel 1939 la Sindone fu trasferita a Monte Vergine (Avellino) o quando nel 2002 venne sottoposta al restauro conservativo. Nella discendenza del duca di Atene, Othon de La Roche, primo possessore occidentale della Sindone, in quinta generazione, troviamo Jeanne de Vergy, la quale fu la moglie di Geoffroy de Charny, che sposò nel 1340.

La prova oggettiva del possesso della Sindone da parte degli Charny si trova a Parigi, nel Museo Nazionale del Medioevo-Thermes de Cluny. Si tratta di un piccolo bassorilievo di piombo sbalzato (cm 4,5x6,2) che riproduce esattamente la Sindone di Torino, gli stemmi nobiliari di Geoffroy de Charny e di Jeanne de Vergy (la moglie) in mezzo ai quali è rappresentato il Sepolcro vuoto. Questo medaglione-ricordo fu trovato nella Senna nel 1855 presso Pont-au-Change ed è di un valore eccezionale anche per altri motivi:

  • è in assoluto la prima rappresentazione della Sindone nella posizione ostensiva di allora.
  • È la testimonianza di un pellegrinaggio relativo e una ostensione fatta fra il 1340 e il 1356, mentre Goffredo I di Charny era ancora in vita.
  • I due stemmi dei possessori sono posizionati in modo da far intendere che proprio ai Vergy risale la proprietà dell’oggetto.

Geoffroy de Charny, cavaliere e portaorifiamma del re di Francia fa costruire a Lirey una chiesa e vi pone stabilmente un collegio di canonici. In questa chiesa espone quella Sindone che oggi è venerata a Torino, ma che ha nella Francia la sua seconda patria. Il dono della Sindone alla chiesa canonicale avvenne verso il 1353, per il fatto che, nel 1389, il vescovo Pierre d'Arcis parla dell'ostensione avvenuta 34 anni prima, cioè nel 1355, quando Geoffroy di Charny era ancora in vita. Però, potrebbe non essere stata la prima ostensione. Difatti, fin dal 1354, il Papa concede delle indulgenze ai pellegrini di Lirey.

Goffredo muore nel 1356 in una battaglia vicino a Poitiers senza aver rivelato ad alcuno come fosse entrato in possesso del sacro lino. Non ve n’era bisogno: l’aveva portata in dote sua moglie Jeanne de Vergy. Dopo oltre 30 anni dalla morte del conte (è il 1389), il figlio di Goffredo permette ai canonici (in probabili ristrettezze economiche) di presentare ai fedeli la Sindone nella chiesa della Collegiata di Lirey. La solenne ostensione viene fatta senza chiedere il permesso del vescovo della diocesi di Troyes, sotto la cui giurisdizione c'era anche Lirey.

Il vescovo Pierre d'Arcis, sentendosi scavalcato, se ne risente al punto da ordinare al Clero di non far parola della Sindone. Goffredo II e il clero si appellano all'antipapa di Avignone Clemente VII, che permette le ostensioni a condizione che in tali giorni un sacerdote indichi ai pellegrini, a voce alta, che quella non è la vera Sindone ma una sua rappresentazione. Le folle e le offerte confluivano in quantità verso la canonica di Lirey, fino al punto che il piccolo villaggio era diventato quasi una capitale religiosa. A poco a poco, la semplice chiesa canonicale di Lirey stava per diventare più ricca della cattedrale di Troyes, che invece non aveva i fondi necessari per la sua ristrutturazione.

Nel periodo di questa ostensione la vedova di Geoffroy, Jeanne di Vergy si era già maritata in seconde nozze con Aymon di Ginevra, uomo ricco e potente, zio di Roberto di Ginevra, che da alcuni anni aveva preso il nome di Clemente VII antipapa ad Avignon. Quindi, Jeanne di Vergy era la zia d'acquisto del papa. Pierre d’Arcis scrisse al papa in tono di protesta; e, in attesa della risposta papale, egli ordinò l'immediata sospensione dell'esposizione. Non sembra necessario approfondire le varie fasi delle polemiche che ne sono seguite.

Ciò che è degno di nota è che nella sua prima bolla del 6 gennaio 1390, Clemente VII autorizza l'esposizione della reliquia, esprimendo contemporaneamente l'idea che si tratta di una figura della Sindone. Cinque mesi più tardi, però, questo passaggio viene corretto dal cardinale Giovanni di Napoli, il cui nome è menzionato al margine. Infine, il 1° giugno 1390, una nuova bolla concede indulgenze a tutti coloro che si fossero recati alla chiesa di Lirey per venerarvi la Sindone. Aveva vinto la parentela o la verità? Si obbietta che il vescovo Pierre d’Arcis non sia stato in buona fede e che attribuì il titolo di dipinto ad un oggetto che lui non aveva mai visto e che la scienza moderna ha riconosciuto non essere tale.

Nel 1418 avvicinandosi la guerra fra Borgogna e Francia, i canonici di Lirey, per mettere al sicuro la Sindone la consegnano al conte Umberto de la Roche, che però muore nel 1448, lasciandola alla moglie Margherita di Charny, nipote di Goffredo I. Essa cerca un rifugio più sicuro per garantire ai posteri la conservazione della Sindone. Dopo varie peripezie la consegna (in cambio di benefici) nel 1453 alla duchessa Anna di Lusignano, moglie del duca Ludovico di Savoia a Ginevra.

Geoffroy de Charny nelle prime avvisaglie della Guerra dei Cent'Anni

Geoffroy I di Charny, uomo pio e valente cavaliere, nasce verso il 1305 da Jean de Charny e Marguerite de Joinville, figlia del signore di Joinville, il celebre cronista ed amico del re Luigi IX.

A 32 anni è combattente in Linguadoca. Nel 1340 suo padre Jean si sposa in seconde nozze, con Jeanne de Vergy, la quale gli porta in dote la signoria di Montfort-en-Auxois (Côte-d'Or), di Savoisy (Côte-d'Or) e di Lirey, di cui era Signora. In quell’anno egli è tra coloro che salvano la città di Tournay, assediata da Edoardo III d'Inghilterra. Successivamente lo ritroviamo in Bretagna, durante la Guerra di Successione, contesa da due pretendenti, uno sostenuto dal re francese e l'altro da quello inglese.

Partecipa ad una battaglia nei pressi di Morlaix, dove il 30 settembre 1342 viene catturato dagli Inglesi. Durante la sua prigionia egli fa il voto che se dovesse riacquistare la libertà, costruirebbe una chiesa a Lirey. Per circostanze fortuite la sua prigionia dura poco tempo anche grazie alla complicità di una delle guardie. Nel giugno 1343 Geoffroy di Charny riceve dal re Filippo VI l'ammortamento di una rendita di 120 franchi per l’istituzione della chiesa canonicale di Lirey, che però non riesce ancora a fondare. Viene insignito del titolo e delle armi di cavaliere il 2 agosto 1346, durante l'assedio di Aiguillon (Lot-et-Garonne). Scrive tre libri sulla Cavalleria, veri e propri manuali militari.

Nel 1347 la Francia è impegnata ormai in quella che venne definita Guerra dei Cent’anni (1337-1453) contro l'Inghilterra. Il disorganizzato esercito francese ha appena subìto una dura sconfitta nella battaglia di Crécy. La situazione del paese è aggravata da periodiche pestilenze che mietono numerose vittime anche in molte regioni d’Europa. Nel luglio del 1347 Goffredo viene inviato dal re Filippo VI in missione presso il re d'Inghilterra per trattare un armistizio e, a partire dal gennaio 1348, fa parte del Consiglio del Regno.

Viene nuovamente catturato dagli Inglesi nel 1348, durante un attacco notturno contro Calais (Francia settentrionale), che era stata presa dagli inglesi nell'agosto del 1347. Trascorre un anno e mezzo nelle prigioni inglesi. Giovanni II il Buono, da poco diventato re, paga per lui un elevato riscatto (12.000 scudi d'oro), il che permette a Goffredo di tornare in Francia il 31 luglio 1351. Fino al mese di ottobre 1352 egli combatte in Piccardia, dove riceve il titolo di capitano generale.

Il 20 giugno 1353 fonda la chiesa di Lirey, officiata da sei canonici ed è facile intuire che tale evento sia stato reso molto solenne grazie all'ostensione della Sindone. Il finanziamento di questa collegiata è assicurato dalla rendita annua assegnata dal re dieci anni prima. L'anno successivo viene approvata dal Papa Innocenzo VI (bolla del 30 gennaio 1354), il quale concede indulgenze ai pellegrini. Nello stesso anno, altre quattro bolle papali configurano giuridicamente in maniera definitiva la chiesa, concedendo nuove indulgenze.

Nel 1355 il re lo nomina porta orifiamma. Cavalca a capo di tutto l'esercito tenendo in mano l'orifiamma rossa dell'abbazia di Saint-Denis. Questa dignità, poteva essere conferita solamente a un cavaliere di indiscutibile valore. Geoffroy di Charny riceve le congratulazioni del vescovo per questa costruzione. Nel luglio del 1356, il re Giovanni il Buono aumenta fino a 60 sterline la rendita annua che assicura la conservazione della chiesa. Tuttavia, si trattava di una semplice costruzione in legno, che è andata in rovina in meno di un secolo.

Qualche tempo dopo, il 19 settembre 1356, Geoffroy di Charny viene ucciso nella battaglia di Maupertuis, vicino a Poitiers, mentre protegge con il proprio corpo il suo re, Giovanni il Buono. Grazie a questo atto di eroismo, la sua salma verrà deposta più tardi, nel 1370, nella chiesa dei Celestini, a Parigi, a spese del re Carlo V. Egli lascia una vedova, Giovanna di Vergy e due figli. Suo figlio Goffredo avrà una figlia, Margherita di Charny, unica nipote di Goffredo, quella che consegnerà la Sindone ai Savoia.

Simbolo religioso dei Savoia

Dopo circa un secolo di permanenza della Sindone a Lirey, l'ultima discendente degli Charny, Margherita, a Ginevra il 22 marzo 1453 la cede ad Anna di Lusingano, moglie di Ludovico di Savoia. Non esiste un esplicito atto di cessione scritto perché, con ogni probabilità, i Savoia non volevano creare attriti con il Papa il quale, secondo quanto indicato dal Concilio Lateranense IV (1215) aveva vietato il commercio di reliquie (questo spiega anche il nascondimento della Sindone mentre era in possesso del Duca di Atene e dei suoi discendenti). Margherita, non avendo ottemperato agli accordi finanziari che aveva preso con i canonici di Lirey in cambio della Sindone, incorre in una serie di processi e nella successiva scomunica da parte del Tribunale Ecclesiastico. Muore nel 1459. Frattanto i Savoia, per compensare i suoi debiti nei confronti dei canonici riconoscono a loro un'indennità annua di 50 franchi d’oro.

Diventati proprietari della Sindone, i duchi di Savoia, non avendo ancora un'unica residenza stabile se la portano dietro nei loro frequenti spostamenti sino a quando la collocano a Chambéry, la loro capitale di allora, e la collocano provvisoriamente nella chiesa dei francescani, l'attuale cattedrale.

Nel 1471, il duca di Savoia Amedeo IX e sua moglie Jolanda, figlia del re francese Carlo VII, progettando un luogo più sicuro per la Sindone decidono l'ampliamento della cappella che all'epoca è un edificio proprio all'interno del palazzo ducale.

Il 6 giugno 1483, in un inventario delle reliquie della Cappella Ducale di Chambéry, si trova per la prima volta la Sindone indicata come Sanctum Sudarium(Santa Sindone) e non più come figura della Sindone.

L'11 giugno 1502, il duca di Savoia Filiberto II il Bello (1480-1504) trasferisce la Sindone dalla cattedrale, nella cappella ampliata da Amedeo IX e il Papa Giulio II concede a questa cappella il titolo di Sainte-Chapelle. La Sindone, custodita in un reliquiario, è collocata in una nicchia dietro l'altare principale, protetta da inferriate dotate di serrature. Successivamente, quando la Sindone lascerà Chambéry, questa nicchia verrà murata ma fu ritrovata, durante lavori di restauro.

Nel 1506 Papa Giulio II permette il culto pubblico della Sindone, approvandone la Messa e l'Ufficio. La festa della Sindone viene fissata il 4 maggio, il giorno dopo a quello della Santa Croce; in questo giorno, ogni anno era organizzata un'ostensione della reliquia. Più tardi, Leone X estende tale festa all'intera Savoia (al di là dei monti) e Gregorio XIII al Piemonte (al di qua dei monti). Tuttavia non si devono in nessun modo considerare queste decisioni come un riconoscimento ufficiale di autenticità della Sindone da parte della Chiesa.

Nel 1509, Margherita d'Austria, che da cinque anni è diventata vedova di Filiberto il Bello ordina all'artista fiammingo Lievin van Lathem un reliquiario in argento per conservare la Sindone, dove la stessa viene riposta nell'agosto dello stesso anno e rimarrà fino al 1998.

Nel 1532 scoppia un incendio nel coro-sacrestia della Cappella di Chambéry. La cassetta-reliquiario d’argento, che contiene la Sindone piegata, viene danneggiata da un oggetto arroventato che cade sul coperchio, rischiando di distruggere la Sindone. Due anni dopo le suore Clarisse del Convento di Sainte Claire en Ville, a Chambéry, applicano alle parti maggiormente danneggiate una serie di rappezzi triangolari e foderano il retro della Sindone con un tessuto di sostegno, detto Telo d'Olanda.

Il duca di Savoia (ancora Carlo III il Buono) chiede al papa Clemente VII (non a Clemente VII di Avignon, ma a quello di Roma), di ordinare un'inchiesta di controllo. A tale scopo il Papa incarica il suo legato, il cardinale Louis de Gorrevod, vescovo di Maurienne (Savoia, Francia). Questi nomina una commissione costituita da tre vescovi i quali, dopo attento esame, certificano che il Lenzuolo uscito indenne dall'incendio è sicuramente quello della Sindone. Al riguardo gli stessi sottoscrivono un verbale ufficiale il 15 aprile 1534.

Il giorno dopo, la Sindone danneggiata viene portata in processione al monastero di Santa Chiara, dove la badessa affida a quattro tra le suore più pie ed abili la riparazione del Lenzuolo. In presenza di quattro guardie nominate dal duca di Savoia, che montano la guardia giorno e notte, inginocchiate, le suore cuciono i famosi rattoppi che durarono fino al 2002. Due settimane più tardi, il 2 maggio, la Sindone riparata è riportata solennemente nella sua cappella e riprendono le ostensioni annue.

1578: Per abbreviare all'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo il faticoso e lungo viaggio che vuole intraprendere fino a Chambéry allo scopo di venerare la Sindone in adempimento di un voto fatto per la liberazione di Milano dalla peste Emanuele Filiberto la trasferisce a Torino che da 16 anni è la nuova capitale del Ducato dei Savoia [1].

1694: La Sindone è collocata definitivamente sopra l'altare del Bertola, al centro della sontuosa Cappella costruita tra l'abside della Cattedrale di Torino e il Palazzo Reale su progetto dell'abate Guarino Guarini.

1706: A causa dell'assedio dei Francesi la Sindone viene portata al seguito della corte, sino a Genova e alla fine dello stesso anno è riportata a Torino.

1713: Il Ducato di Savoia diviene Regno di Sicilia, poi Regno di Sardegna (1720). In quest'occasione i monarchi offrono al pubblico una delle rare Ostensioni diventate sempre più rare. Anche nel 1717 ne fanno un'altra per celebrare i primi quattro anni del regno.

1898: In occasione dell'Ostensione per celebrare il matrimonio di Vittorio Emanuele figlio del re Umberto I ed erede al trono, l'avvocato torinese Secondo Pia, ottimo fotografo dilettante, realizza le prime fotografie della Sindone.

Queste fotografie danno impulso a tutta una serie di polemiche, studi e ricerche condotte da numerosi scienziati di varie discipline.

Il XX secolo: ascesa della devozione e delle polemiche

Dichiaratamente agnostico, zoologo, anatomista e fisiologo di fama mondiale, Yves Delage (1854-1920) si schierò per l’autenticità della Sindone ravvisando nell’uomo che vi è stato avvolto le fattezze di Gesù. Anticipando i risultati della ricerca, disse che la certezza dell’autenticità della Sindone era tale, che vi era soltanto una probabilità contro 83 milioni che essa sia falsa, ma non aveva ancora altri elementi per alzare questa probabilità. Il Delage, in una affollata assemblea della Académie des Sciences di Parigi, diede relazione dei suoi studi concludendo che l'uomo che vi era stato avvolto non poteva non essere Cristo, perché il tempo minimo per il formarsi di un'immagine vaporigrafica era un giorno e il tempo massimo che vi poteva restare un cadavere senza cancellare l'immagine formata o almeno senza lasciarvi tracce di putrefazione, era 40 ore: ciò che corrisponde a quanto riferiscono i Vangeli. Il segretario dell’Accademia turbato del fatto che si osasse parlare di Gesù in ambiente agnostico cancellò dal protocollo dell'assemblea la comunicazione del collega.

Ostensione per il matrimonio dell'erede al trono Umberto. Nuove fotografie della Sindone (le più note), questa volta da parte del fotografo professionista Giuseppe Enrie. È nuovamente fotografata, dal cav. Giuseppe Enrie, in occasione della pubblica ostensione dell'Anno santo 1933.

Si svolge a Torino il Primo Congresso di Studi sulla Sindone. Per proteggerla dalle possibili incursioni aeree, nella Seconda Guerra Mondiale la Sindone è nascosta nel santuario di Montevergine (Avellino). Torna a Torino nel 1946.

Prime foto a colori di Giovanni Battista Judica Cordiglia e ricognizione privata della Commissione di esperti nominata dal Cardinale Michele Pellegrino.

Ostensione televisiva della Sindone.

Dal 26 agosto all’8 ottobre avviene la pubblica ostensione per ricordare il IV centenario del trasferimento della Sindone da Chambéry a Torino. Al termine dell’ostensione ricercatori italiani e stranieri (componenti dello STURP, Shroud of Turin Research Project), effettuano esami strumentali e prelievi diretti per un'indagine multidisciplinare.

Muore in esilio l'ex re d'Italia Umberto II, proprietario della Sindone, che per testamento la cede al Papa. Giovanni Paolo II dispone che resti conservata a Torino e ne siano, nel tempo, custodi gli arcivescovi che si succederanno sulla cattedra della Chiesa torinese.

L’esame di campioni del telo sindonico con il metodo del radiocarbonio attribuisce la Sindone ad un periodo compreso fra il 1260 e il 1390 d.C., gettando la comunità dei sindonologi in un primo attimo di totale sconcerto.

Ricognizione del sacro Telo da parte di esperti invitati a suggerire iniziative e interventi idonei a garantirne la migliore conservazione. Inoltre, al fine di permettere i lavori di restauro della cappella del Guarini la Sindone è trasferita nel coro dietro l’altare maggiore del Duomo di Torino.

Pochi giorni prima dell’ultimazione dei lavori di restauro, la cappella guariniana viene devastata da uno spaventoso incendio. La Sindone è fortunatamente assente, perché è custodita in Duomo, da dove è portata in salvo dai Vigili del Fuoco. Nei giorni successivi la Commissione per la conservazione della Sindone certifica che il sacro lenzuolo non ha subito danni e vengono effettuate fotografie e riprese in digitale in preparazione di un documentario video.

Ostensione dal 18 aprile al 14 giugno per celebrare i 100 anni dalla prima fotografia della Sindone.

Dal 12 agosto al 22 ottobre pubblica ostensione per l'Anno Santo. Nel corso delle operazioni svolte per sistemarla nella nuova teca di conservazione vengono effettuate fotografie tramite uno scanner che viene introdotto tra la Sindone e il Telo d'Olanda e per la prima volta dal 1534 vengono esplorate ampie zone del retro sindonico.

Nei mesi di giugno e luglio viene eseguito un importante intervento conservativo nel quale avviene la rimozione delle antiche toppe che coprivano le bruciature e la sostituzione del telo di supporto.

Le operazioni tessili del 2002

Bisogna premettere che i procedimenti di invecchiamento di un tessuto sono accelerati nel caso in cui tale tessuto sia stato soggetto ad incendio, come la Sindone a Chambéry nel 1532. Anche se i danni vennero parzialmente restaurati dalle clarisse due anni dopo e ritoccati in qualche altra circostanza, queste zone sono soggette ad un precoce invecchiamento. Cosa significa? Che le zone limitrofe al cratere di carbonizzazione presentano fili che hanno minore resistenza e qualsiasi leggera trazione provoca la perdita di fibrille e la rottura di fili di lino con il distacco di scorie: questo fenomeno avviene nelle aree strinate. Non solo la trazione e i vari rimaneggiamenti necessari per le ostensioni, ma anche la luce e i raggi cosmici possono provocare microfratture che portano alla disgregazione della tela. Nel caso della Sindone poi, qualsiasi distacco di scorie carbonizzate potrebbe finire nelle aree dell'immagine somatica con conseguenze imprevedibili. Teoricamente era urgente intervenire anche se è parsa una scelta impopolare.

L'intervento di restauro aveva quindi lo scopo di eliminare o almeno ridurre alcuni fattori deleteri per garantire la migliore conservazione del Lenzuolo nel futuro. Questi fattori pericolosi erano:

  • le numerose pieghe sparpagliate lungo la tela e provocate dal fatto che per numerosi decenni la Sindone venne conservata arrotolata attorno ad un bastone di legno e nel corso dei secoli fu piegata in svariati modi;
  • l'accumulo di materiale inquinante tra le toppe e la tela d'Olanda per cui si erano create delle vere e proprie tasche di frammenti tessili carbonizzati, di polveri ed altri residui.

Le fasi dell'intervento sono state le seguenti:

  • Dopo averla appoggiata su carta di riso neutra con l'immagine rivolta verso il basso si sono scuciti il telo d'Olanda e le toppe.
  • Alcune delle antiche toppe rimosse erano diventate vere e proprie tasche piene di polveri e frammenti di tessuto carbonizzato staccatisi dalle zone limitrofe. Si notavano anche vistose pieghe.
  • Si è provveduto all'asportazione di tutto il materiale carbonizzato e delle polveri che erano sotto le toppe. Il materiale ancora collegato labilmente al telo è stato rimosso ma senza procedere a tagli consistenti.
  • Si è quindi passati ai rilievi scientifici. Un'importante acquisizione nel corso di tali operazioni è stata l'esplorazione e la fotografia del retro della Sindone finalmente liberata dalla tela d'Olanda che da quasi cinque secoli rinforzava la Sindone escludendone la visione.
  • Questo restauro ha inoltre permesso di effettuare nuovi rilevamenti fotografici e strumentali, nonché di raccogliere frammenti sindonici utili per effettuare nuovi studi che potranno confermare o meno quelli che vennero effettuati dallo STURP nel 1978.
  • Dopo queste operazioni effettuate dalle esperte Metchild Flury-Lemberg ed Irene Tomedi, la Sindone è stata ricucita sul nuovo telo di supporto ed è stata rivoltata, senza mai essere alzata distesa, per mezzo di una serie di variazioni posizionali che ne hanno garantito la sua assoluta incolumità.

Vi hanno pure partecipato componenti della Commissione Diocesana per la conservazione della Sindone, che si alternavano nel laboratorio allestito nella sacrestia nuova del Duomo di Torino.

Voci correlate