Tomasz Grysa




Tomasz Grysa Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
Adoro te devote | |
Titolo | |
vescovo titolare di Rubicon | |
Incarichi attuali | |
| |
Età attuale | 54 anni |
Nascita | Poznań 16 ottobre 1970 |
Appartenenza | Arcidiocesi di Poznań |
Ordinazione presbiterale | 25 maggio 1995 dall'arc. Jerzy Stroba |
Nominato arcivescovo | 27 settembre 2022 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | Cattedrale di Poznań, 1º novembre 2022 dal card. Pietro Parolin |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Tomasz Grysa (Poznań, 16 ottobre 1970) è un arcivescovo e nunzio apostolico polacco.
Biografia
Tomasz Grysa è nato a Poznań (Polonia) il 16 ottobre 1970.
È stato ordinato presbitero il 25 maggio 1995, incardinandosi nell'Arcidiocesi di Poznań.
Si è laureato in Diritto Canonico.
È entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il 1º luglio 2001 e ha prestato la propria opera successivamente nelle seguenti Rappresentanze Pontificie: Federazione Russa, India, Belgio, Messico, Brasile, Missione Permanente presso l'O.N.U. (New York), Israele e la Delegazione Apostolica in Gerusalemme e Palestina.
Lingue conosciute: Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Russo e Spagnolo.
Episcopato
Il 27 settembre 2022 papa Francesco lo ha nominato Nunzio apostolico in Madagascar e Delegato apostolico nelle Comore, con funzioni di Delegato apostolico in La Riunione, elevandolo in pari tempo alla Sede titolare di Rubicon, con dignità di Arcivescovo.[1] Il 9 febbraio 2023 è stato nominato anche Nunzio apostolico nelle Seychelles.[2]
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Rubicon Titolo personale di Arcivescovo |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Joaquín Carmelo Borobia Isasa | dal 27 settembre 2022 | in carica |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Madagascar e Delegato apostolico nelle Comore e in La Riunione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Rocco Gualtieri | dal 27 settembre 2022 | in carica |
Predecessore: | Nunzio apostolico nelle Seychelles | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Rocco Gualtieri | dal 9 febbraio 2023 | in carica |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Mauritius | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Rocco Gualtieri | dal 21 marzo 2023 | in carica |
Note | |
- Vescovi di Rubicon
- Nunzi apostolici per il Madagascar
- Delegati apostolici per le Comore
- Delegati apostolici per La Riunione
- Nunzi apostolici per le Seychelles
- Nunzi apostolici per Mauritius
- Vescovi consacrati da Pietro Parolin
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi polacchi
- Nunzi apostolici polacchi
- Nati nel 1970
- Nati il 16 ottobre
- Arcidiocesi di Poznań