Tommaso Antici

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tommaso Antici
Cardinale
Stemma cardinale.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

1789 THOMAS ANTICI - ANTICI TOMMASO.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 80 anni
Nascita Recanati
10 maggio 1731
Morte Recanati
4 gennaio 1812
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono 2 febbraio 1790
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
30 marzo 1789 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 22 anni, 9 mesi e 5 giorni
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Tommaso Antici (Recanati, 10 maggio 1731; † Recanati, 4 gennaio 1812) è stato un cardinale italiano, dimissionò dal cardinalato, su pressione degli occupanti francesi, nel 1798.

Cenni biografici

Nacque a Recanati il 10 maggio 1731. Di famiglia aristocratica poi fusa con la famiglia romana Mattei, era il primogenito dei nove figli del marchese Giuseppe Rinaldo Antici e di Antonia Cipriani. Gli altri fratelli erano Vittorio Niccolò, Filippo, Vincenzo, Olimpia, Lorenzo, Margherita, Scolastica e Anna.

Formazione e attività diplomatica

Studiò legge e teologia a Roma. Divenne segretario del cardinal Ferdinando Maria de Rossi. Grazie all'appoggio di questi e della nobildonna romana Livia Altieri, oltre che per le sue doti di abile diplomatico, divenne rappresentante presso la santa sede di molti stati: dal 1762 al 1789 del principato di Colonia; dal 1763 al 1767 di Parma e Piacenza; dal 1769 al 1777 del principato di Pfalz; del regno di Polonia dal 1768 al 1795; del regno di Prussia dal 1776 al 1778, e del principato di Baviera dal 1776 alle sue dimissioni dal cardinalato. Nel 1784 divenne abate commendatario dell'abbazia cistercense Paradies, diocesi di Posen, in Polonia.

Le sue abilità diplomatiche dovettero affrontare molte questioni inerenti in particolare la corona polacca. Di particolare rilievo quella riguardante la soppressione dell'Ordine dei Gesuiti, su pressione delle corti borboniche, che occupò l'attività diplomatica della Santa Sede nella seconda metà del secolo. L'Altieri, curatore degli interessi polacchi, cercò di entrare in rapporto con il ministro russo in Polonia, il conte Stakelberg, tenace sostenitore dell'appoggio dato da Caterina II al vescovo di Varsavia. Cercò di accattivarsene i favori, rivelandogli l'approvazione di Pio VI per l'atteggiamento benevolo della zarina Caterina II nei riguardi dei gesuiti fuggiaschi.

Non meno importanti e delicati furono gli altri problemi di cui l'Altieri ebbe modo di occuparsi: le trattative sul clero scismatico di Polonia, sui vescovi ruteni e della Poznania; le questioni concernenti la posizione del metropolita di Russia, connesse ai non facili rapporti con il clero scismatico, e quelle a cui erano legati più stretti gli interessi della Polonia e della Curia, le concessioni beneficiarie.

Cardinalato

Con l'appoggio di Stanislao Augusto, dell'elettore palatino e dello stesso Federico II di Prussia ottenne nel 1789 l'agognata nomina a cardinale. Fu creato cardinale nel Concistoro del 30 marzo 1789 e ricevette il 3 agosto il titolo di cardinale presbitero di Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere. A dispetto del titolo non ricevette mai l'ordinazione sacerdotale, ma il 2 febbraio dell'anno seguente ricevette quella diaconale.

Fu ascritto alle sacre congregazioni: del Sant'Uffizio, dell'Ecclesiastica immunità, della Disciplina dei religiosi, dei Vescovi e Regolari di Avignole e di Loreto.

Nell'anno 1793-1794 fu camerlengo del Collegio Cardinalizio. Nel 1795 divenne prefetto della Congregazione del Concilio, carica che ricoprì sino alle sue dimissioni da cardinale.

Nel 1797, mentre Bonaparte muoveva contro lo Stato della Chiesa, l'Antici, persa ogni speranza in un appoggio o difesa da parte di Vienna o di Napoli, sostenne e riuscì a far prevalere il partito della pace con i francesi, contro quello della guerra ad oltranza, di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. Quando poi le truppe francesi occuparono Roma, con il collasso politico dello Stato pontificio, dimissionò dal cardinalato. Scrisse la lettera di dimissioni al papa esiliato a Siena il 7 marzo 1798. Pio VI esitò molto prima di concederle, ma anche su pressione dei cardinali Leonardo Antonelli e Giuseppe Maria Spina, entrambi ostili all'Antici, e il 7 settembre ne accettò le dimissioni. Il prelato rientrò a Recanati da dove nel 1800, in occasione del conclave di Venezia inviò un memoriale in cui, sostenendo che la rinuncia gli era stata estorta con la violenza, chiedeva di essere riammesso nel collegio cardinalizio. Di fronte al deciso rifiuto dei cardinali non insistette, pur non tralasciando d'inviare al nuovo pontefice, Pio VII, una lettera di pentimento.

Trascorse gli ultimi anni a Recanati, dove morì il 4 gennaio 1812.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli 3 agosto 1789 - 7 settembre 1798 dimissionario Francesco Maria Pignatelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli {{{data}}} Francesco Maria Pignatelli
Predecessore: Prefetto della Sacra Congregazione del concilio Successore: Emblem Holy See.svg
Guglielmo Pallotta 25 settembre1795 - 7 settembre 1798 Filippo Carandini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guglielmo Pallotta {{{data}}} Filippo Carandini
Bibliografia
  • Elvira Gencarelli, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 3, (1961), ANTICI, Tommaso