Íñigo López de Mendoza y Zúñiga

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Íñigo López de Mendoza y Zúñiga
Cardinale
Stemma Íñigo López de Mendoza y Zúñiga.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinal Lopez de Mendoza.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 39 anni
Nascita Miranda de Ebro
1498
Morte Tordómar
15 gennaio 1537
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 1528 da papa Clemente VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
9 marzo 1530 da Clemente VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 6 anni, 10 mesi e 6 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Íñigo López de Mendoza y Zúñiga (Miranda de Ebro, 1498; † Tordómar, 15 gennaio 1537) è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.

Cenni biografici

Nato a Miranda de Ebro, arcidiocesi di Burgos, Spagna, figlio dei conti di Miranda, Pedro de Zúñiga y Avellaneda y Catalina de Velasco. Prese il cognome del suo bisnonno, Íñigo López de Mendoza, marchese di Santillana. Altri cardinali della famiglia furono Pedro González de Mendoza (1473); Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones (1500) e Francisco Mendoza Bobadilla (1544). Il suo nome di battesimo è anche elencato come Inicus, Enneco ed Enecus e il suo cognome come Stunica e Zuniga.

Formazione e attività ecclesiastica

Aveva già conseguito il baccellierato in teologia quando fu ammesso al Colegio de San Bartolomé di Salamanca il 17 ottobre 1498; lì terminò gli studi conseguendo la licenza.

Si orientò giovanissimo allo stato ecclesiastico. Chierico di Burgos. Appena lui e suo fratello, Juan de Zúñiga y Avellaneda, scoprirono che il re Felipe el Hermoso di Spagna era morto, si recarono nei Paesi Bassi e si misero al servizio del principe Carlo, futuro re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero. Abate commendatario dell'abbazia premostratense di La Vid[1], 10 maggio 1516. Prende il nome dal redditizio Infantado de Covarrubias.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto vescovo di Coria, con dispensa per non aver ricevuto l'ordinazione sacerdotale, nel 1528?. Membro del Consiglio Supremo di Stato, ambasciatore spagnolo presso il re Enrico VIII d'Inghilterra per negoziare una pace universale, settembre 1526; l'ambasciatore intervenne anche nella questione del divorzio del re inglese e della regina Caterina d'Aragona, zia dell'imperatore-re; il 6 febbraio 1529, l'imperatore comunicò al suo ambasciatore il suo disappunto per la condotta del re e gli chiese di farlo sapere al re; a causa della schiettezza con cui l'ambasciatore gli parlava, il re inglese lo incarcerò; ma a causa della reazione ostile dell'opinione pubblica inglese, il re ordinò che l'ambasciatore fosse rilasciato e si riconciliasse con lui.

L'ultimo incontro tra il re e l'ambasciatore avvenne durante il loro colloquio di addio, quando quest'ultimo insistette sul diritto dell'imperatore di difendere la zia e il primo sostenne che l'imperatore non aveva il diritto di intervenire in una sua questione privata; verso il maggio 1529, l'ambasciatore ottenne il permesso di tornare in Spagna. Nell'aprile del 1528, l'ambasciatore López de Mendoza, con la mediazione del cardinale Thomas Wolsey, inviò un gruppo di lettere di Erasmo da Rotterdam alla Spagna. Trasferito alla sede di Burgos il 2 marzo 1529. L'erasmista Juan de Maldonado presentò al vescovo López de Mendoza il suo trattato Pastor bonus, composto in suo onore. Accompagnò l'imperatore Carlo V nel suo viaggio in Italia e mentre era lì, fu promosso al cardinalato.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 9 marzo 1530. Inviato imperiale in Sicilia; il papa gli concesse la facoltà di intervenire negli affari civili, il 14 giugno 1530; era a Napoli il 4 febbraio 1531. Con un breve datato 27 maggio 1531, papa Clemente VII gli concesse la facoltà di ricevere gli ordini sacri. Ricevette la berretta rossa e il titolo di San Nicola in Carcere il 21 giugno 1531. Consacrazione: nessuna informazione trovata.

Dopo aver compiuto con successo la sua missione in Sicilia, tornò a Roma il 21 aprile 1532. Tra l'aprile e l'ottobre del 1532 si mise in contatto con Erasmo e gli ottenne e gli inviò importanti documenti che l'umanista olandese era interessato ad avere. In una bolla emessa a Bologna il 13 gennaio 1533, il papa espresse che il cardinale López de Mendoza aveva la precedenza, secondo la bolla della sua creazione, sul cardinale Gabriel de Gramont, che era stato promosso nel concistoro dell'8 giugno 1530.

Il cardinale tornò in Spagna via terra e arrivò a Barcellona il 22 marzo 1533. Non partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III. Ritornò a Burgos e compilò le costituzioni sinodali dei suoi predecessori, mettendole a disposizione del suo clero nel 1534. Poco dopo, visitò tutta la diocesi; sentendo che la sua fine si avvicinava, preparò il suo testamento il 21 aprile 1535; in esso destinava 15.000 o 16.000 ducati alla costruzione e alla dote di una scuola o di un ospedale, a seconda di ciò che gli esecutori testamentari ritenevano meglio; costruirono il Colegio Mayor San Nicolás.

Morte

Morto il 9 giugno 1535, a Tordómar, Burgos. Sepolto temporaneamente nel convento di La Aguilera; traslato nella cappella principale della chiesa del convento di La Vid, che fece costruire insieme a suo fratello Francisco de Zúñiga y Avellaneda y Mendoza.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Coria Successore: BishopCoA PioM.svg
Pedro de Montemolín 1528 - 2 marzo 1529 Guillermo Valdenese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro de Montemolín {{{data}}} Guillermo Valdenese
Predecessore: Vescovo di Burgos Successore: BishopCoA PioM.svg
Antonio de Rojas Manrique 2 marzo 1529 - 9 giugno 1537 Juan Álvarez y Alva de Toledo, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio de Rojas Manrique {{{data}}} Juan Álvarez y Alva de Toledo, O.P.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Nicola in Carcere
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Amanieu d'Albret 21 giugno 1531 - 9 giugno 1537 Rodrigo Luis de Borja y de Castro-Pinós I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Amanieu d'Albret {{{data}}} Rodrigo Luis de Borja y de Castro-Pinós
Note
  1. (ES) Monasterio de Santa María (La Vid) su es.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Voci correlate