Gabriel de Gramont




Gabriel de Gramont Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 48 anni |
Nascita | Guascogna 1486 |
Morte | Balma 26 marzo 1534 |
Ordinato diacono | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 28 aprile 1523 da papa Adriano VI |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Elevazione ad Arcivescovo | 24 settembre 1529 da papa Clemente VII |
Creato Cardinale |
8 giugno 1530 da Clemente VII (vedi) |
Cardinale per | 3 anni, 9 mesi e 18 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gabriel de Gramont (Guascogna, 1486; † Balma, 26 marzo 1534) è stato un cardinale e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nato in Guascogna, Francia, era figlio di Roger de Gramont, signore di Bidache, e di Eléonore de Béarn. Suo fratello Charles de Gramont(ch), O.S.A., fu arcivescovo di Bordeaux. Il suo cognome è anche elencato come Grammont, Gradmont, Gradimonte, Agramonte, Acromonte e Acramonte.
Formazione e attività sacerdotale
Fu esperto in ogni genere di letteratura, e molto esperto nella conduzione di affari politici, in cui si distinse notevolmente.
Si dedicò alla vita ecclesiastica in giovane età.
Ordini sacri: ricevette il diaconato.
Episcopato
Eletto vescovo di Couserans il 28 aprile 1523, consacrato (nessuna informazione trovata). Trasferito alla sede di Tarbes il 19 settembre 1524, occupò la sede fino alla sua morte. Maître des suppliques del re Francesco I di Francia. Fu uno degli ambasciatori francesi che la regina reggente inviò in Spagna nel 1525 per ottenere la libertà del re Francesco I di Francia. L'anno seguente tornò in Spagna e l'imperatore Carlo V lo arrestò come rappresaglia per la lega formata dal re francese e dal re Enrico VIII d'Inghilterra; quando furono arrestati anche gli ambasciatori imperiali presso le corti di Francia e Inghilterra, l'imperatore rilasciò il vescovo Gramont.
Tornò in Francia e nel 1526 fu inviato come ambasciatore francese in Inghilterra per cercare segretamente di rompere il matrimonio tra il re inglese e Caterina d'Aragona e proporgli la mano di Margherita d'Orléans, vedova del duca Carlo d'Alençon. Ambasciatore di Francia a Roma per ottenere dal papa la deroga temporanea alla clausola del concordato che escludeva dalla nomina reale i benefici già in possesso di particolari privilegi. Eletto arcivescovo di Bordeaux dal capitolo della cattedrale, il 14 luglio 1529, confermato dal papa il 24 settembre 1529; si dimise dal governo della sede in favore di suo fratello Carlo, il 9 marzo 1530. Nunzio straordinario in Francia, dicembre 1529.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro dell'8 giugno 1530, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Giovanni a Porta Latina il 22 giugno 1530. Optò per il titolo di Santa Cecilia il [[9 gennaio[[ 1531. Nominato vescovo di Poitiers dal re di Francia il 13 gennaio 1532, occupò la sede fino alla sua morte. Nel 1533 negoziò il matrimonio del duca d'Orléans, futuro re Enrico II di Francia, con Caterina de' Medici, nipote di papa Clemente VII; in questa occasione convinse il papa a recarsi a Marsiglia per incontrare il re di Francia il 1° agosto 1533. Nominato arcivescovo di Tolosa il 17 ottobre 1533, occupò la sede fino alla sua morte.
Morte
Morto il 26 marzo 1534, di una febbre intestinale, nel castello di Balma, vicino a Tolosa. Trasferito a Bidache e sepolto nella sua chiesa nella tomba dei suoi antenati.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Couserans | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Charles de Grammont | 28 aprile 1523 - 19 settembre 1524 | Ménald de Martory |
Predecessore: | Vescovo di Tarbes | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ménald de Martory | 19 settembre 1524 - 26 marzo 1534 | Antoine de Castelnau |
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Sever | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Arnaud VI Guillaume d’Aydie | 1º gennaio 1526 - 26 marzo 1534 | Claude de Longwy de Givry |
Predecessore: | Abate commendatario di Sainte-Trinité de la Lucerne | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François Caignou | 1º gennaio 1528 - 1º gennaio 1530 | François de La Guiche |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Bordeaux | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Foix | 24 settembre 1529 - 9 marzo 1530 | Charles de Gramont, O.S.A. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Mercurino Arborio di Gattinara | 22 giugno 1530 - 9 gennaio 1531 | Juan Pardo de Tavera |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Thomas Wolsey | 9 gennaio 1531 - 26 marzo 1534 | Francesco Corner |
Predecessore: | Vescovo di Poitiers (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Louis de Husson | 13 gennaio 1532 - 26 marzo 1534 | Claude de Longwy de Givry (amministratore apostolico) |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Tolosa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean d'Orléans-Longueville | 17 ottobre 1533 - 26 marzo 1534 | Odet de Coligny (amministratore apostolico) |
Voci correlate | |
- Vescovi di Couserans
- Vescovi di Tarbes
- Abati commendatari di Saint-Sever
- Abati commendatari della Santissima Trinità di La Lucerne
- Vescovi di Bordeaux
- Cardinali presbiteri di San Giovanni a Porta Latina
- Cardinali presbiteri di Santa Cecilia
- Vescovi di Poitiers
- Vescovi di Tolosa
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 8 giugno 1530
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente VII
- Biografie
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1486
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1534
- Morti il 26 marzo