Chiesa dei Santi Antonio e Annibale Maria (Roma)




La Chiesa dei Santi Antonio e Annibale Maria, detta anche Chiesa di Sant'Antonio da Padova in Via Tuscolana o Chiesa di Sant'Antonio a Piazza Asti, è un edificio di culto di Roma, che sorge su piazza Asti, situato nella periferia orientale della città, nel quartiere Tuscolano.
Chiesa dei Santi Antonio e Annibale Maria | |
Roma, Chiesa dei Santi Antonio e Annibale Maria (1947-1948) | |
Altre denominazioni | Chiesa di Sant'Antonio da Padova in Via Tuscolana, Chiesa di Sant'Antonio a Piazza Asti |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
Provincia | Roma |
Comune |
![]() |
Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
Religione | Cattolica |
Indirizzo |
Piazza Asti, 10 00182 Roma (RM) |
Telefono |
+39 06 7022602; +39 06 7021885 |
Fax | +39 06 7024665 |
Posta elettronica | p.santiantonioeannibalemaria@gmail.com |
Sito web | Sito ufficiale |
Proprietà | Rogazionisti del Cuore di Gesù |
Oggetto tipo | Chiesa |
Oggetto qualificazione | parrocchiale |
Dedicazione |
Sant'Antonio di Padova Sant'Annibale Maria Di Francia |
Sigla Ordine qualificante | R.C.I. |
Sigla Ordine reggente | R.C.I. |
Fondatore | cardinale Clemente Micara |
Data fondazione | 1955 |
Architetti |
Costantino Forleo Raffaele Boccuni |
Stile architettonico | Neoromanico |
Inizio della costruzione | 1955 |
Completamento | 1966 |
Data di consacrazione | 27 maggio 1965 |
Consacrato da | cardinale Luigi Traglia |
Pianta | basilicale |
Materiali | travertino, cemento armato |
Coordinate geografiche | |
![]() | |
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa venne costruita tra il 1955 e il 1966 su progetto dell'architetto Costantino Forleo e dell'ingegnere Raffaele Boccuni, i quali per la sua impostazione generale s'ispirarono alla Basilica di Santa Cristina di Bolsena; fu consacrata dal cardinale Luigi Traglia il 27 maggio 1965, solennità dell'Ascensione.
È sede parrocchiale, istituita il 13 giugno 1956 con decreto del cardinale vicario Clemente Micara (1879-1965) e affidata ai padri rogazionisti, proprietari dell'edificio, il cui fondatore, Annibale Maria Di Francia, dal 2008 è uno dei santi titolari della chiesa.[1]
La chiesa è stata visitata da due papi, Paolo VI il 1º gennaio 1974 (Giornata mondiale della pace) e Giovanni Paolo II il 6 maggio 1979 (Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni); due lapidi all'interno dell'edificio lo ricordano.
L'interno è stato completamente ristrutturato nel corso del 2009, con l'adeguamento liturgico del presbiterio (collocazione del nuovo altare, ambone e sede) e il rifacimento del battistero. La dedicazione del nuovo altare è avvenuta il 15 novembre 2009, alla presenza del cardinale Agostino Vallini.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di Sant'Antonio da Padova in Via Tuscolana, istituito da papa Paolo VI, il 12 febbraio 1973: l'attuale titolare è il cardinale Jean Zerbo.
Descrizione
Esterno
La facciata, a salienti, è rivestita con un paramento murario costituito da blocchi rettangolari di travertino disposti su più fasce orizzontali. Essa è aperta nella parte superiore da una grande finestra a cinque partite con architravi cuspidati, mentre nella parte inferiore da tre portali: quello centrale, più grande rispetto ai due laterali, è sormontato da un piccolo protiro pensile entro il quale è collocato un gruppo scultoreo bronzeo raffigurante:
Mentre sopra i due portali laterali sono posti altrettanti mosaici realizzati nel 2009 da Marko Ivan Rupnik[2] raffiguranti:
- a sinistra, Gesù Cristo redentore e sant'Annibale Maria Di Francia;
- a destra, Sant'Antonio da Padova con Gesù Bambino.
A destra della facciata, si eleva il campanile (h. 47 m.), il più alto di Roma, che si presenta a pianta quadrata a nove ordini, con una finestra sul lato occidentale e un'altra su quello meridionale, terminate con una cella campanaria a trifore cuspidate su ogni lato.
Interno
L'interno, a pianta basilicale, è diviso in tre navate da sei coppie di pilastri binati e presenta cappelle laterali; la navata centrale è molto più ampia rispetto alle due laterali, sormontate dai matronei, che sono uniti nella controfacciata dalla cantoria. Il piano di calpestio è coperto da marmo grigio, rosso e verde disposto a disegni lineari geometrici.
Tra le altre opere conservate si segnalano:
- sul presbiterio, Ciborio sostenuto da tre colonne, decorate da pannelli in bronzo raffiguranti tematiche e simbologie eucaristiche, dove al di sotto è collocato un tabernacolo bronzeo con sculture angeliche, sempre in bronzo. Sull'architrave, in marmo bianco, che lo sormonta, vi è incisa in latino la frase evangelica del carisma rogazionista (Mt 9,38 ):
(LA) | (IT) | ||||
« | ROGATE ERGO DOMINUM MESSIS UT MITTAT OPERARIOS IN MESSEM SUAM » | « | Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe » |
- alla parete di fondo, Mosaico con Gesù Cristo risorto che dona il pane e l'Eucaristia a sant'Annibale Maria Di Francia e sant'Antonio da Padova alla presenza degli apostoli (1980 ca.): l'opera presenta il tema evangelico "Voi stessi date loro da mangiare" (Mt 14,16 ), dove i due santi, insieme agli apostoli, ricevono la forza di donare il pane ai poveri, sia quello materiale (S. Antonio da Padova) che quello divino, l'Eucaristia (S. Annibale Maria).
- nelle navate laterali, Vetrate con i Sette sacramenti.
- nella controfacciata, Vetrate con Gesù Cristo buon pastore.
- sul matroneo, alla sinistra del presbiterio, Organo a canne (1972), costruito dalla ditta Chichi.
Galleria fotografica
|
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a Sant'Antonio di Padova
- Beni architettonici dedicati a Sant'Annibale Maria Di Francia
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Costantino Forleo
- Costantino Forleo
- Chiese di Raffaele Boccuni
- Raffaele Boccuni
- Chiese dedicate a Sant'Antonio di Padova
- Sant'Antonio di Padova
- Chiese dedicate a Sant'Annibale Maria Di Francia
- Sant'Annibale Maria Di Francia
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma