Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia
Dioecesis Centumcellarum-Tarquiniensis
Chiesa latina

Cattedrale civitavecchia-1.jpg
vescovo
Sede Civitavecchia

sede vacante
Civitavecchia

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Vescovo eletto Gianrico Ruzza
Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede
Regione ecclesiastica Lazio
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario Rinaldo Copponi
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Luigi Marrucci
Parrocchie 27
Sacerdoti

73 di cui 50 secolari e 23 regolari
1.454 battezzati per sacerdote

25 religiosi 103 religiose 16 diaconi
109.100 abitanti in 876 km²
106.200 battezzati (97,3% del totale)
Eretta 5 dicembre 1435
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Piazza Vittorio Emanuele 21, 00053 Civitavecchia [Roma], Italia
tel. +39076623320 fax. 0766.50.17.96 @
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2016

Dati dall'annuario pontificio 2017 riferiti al 2016 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Civitavecchia-Tarquinia (in latino Dioecesis Centumcellarum-Tarquiniensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2016 contava 106.200 battezzati su 109.100 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Gianrico Ruzza.

Territorio

Il territorio si estende su 876 km² e comprende 26 parrocchie a cavallo di due province: Roma e Viterbo, nel Lazio.

Sede vescovile è la città di Civitavecchia, dove si trova la Cattedrale di San Francesco d'Assisi. A Tarquinia sorge la Concacattedrale di Santa Margherita e San Martino.

Parrocchie

  • Gesù Divino Lavoratore - Civitavecchia
  • Gesù Eucaristico - Montalto di Castro
  • Madonna dell'Ulivo - Tarquinia
  • Maria SS.ma Stella del Mare - Tarquinia Lido - Tarquinia
  • Nostra Signora di Lourdes - La Bianca - Allumiere
  • Sacra Famiglia - Civitavecchia
  • Sacro Cuore - Civitavecchia
  • San Felice da Cantalice - Civitavecchia
  • Cattedrale San Francesco d'Assisi - Cattedrale - Civitavecchia
  • San Francesco di Paola - Civitavecchia
  • San Giuseppe Campo Oro - Civitavecchia
  • San Giuseppe Operaio - Pescia Romana - Montalto di Castro
  • San Gordiano Martire - Civitavecchia
  • San Pietro - Aurelia - Civitavecchia
  • San Pio X - Civitavecchia
  • Santa Lucia Filippini - Tarquinia
  • Santa Maria Assunta - Allumiere
  • Santa Maria Assunta - Civitavecchia
  • Santa Maria Assunta - Montalto di Castro
  • Sant'Agostino - Pantano - Civitavecchia
  • Sant'Egidio Abate - Tolfa
  • Santi Giovanni Battista e Leonardo - Tarquinia
  • Santi Margherita e Martino - Concattedrale - Tarquinia
  • Santi Martiri Giapponesi - Civitavecchia
  • Santissima Trinità - Civitavecchia
  • Santo Spirito - Monte Romano
  • SS. Liborio e Vincenzo Maria Strambi - Civitavecchia

Storia

La diocesi di Civitavecchia (Centumcellae) fu eretta prima del IV secolo. Nel 1093 fu unita alla diocesi di Tuscania, che nel 1192 è a sua volta unita alla diocesi di Viterbo.

La diocesi di Corneto fu eretta il 5 dicembre 1435 con la bolla In supremae dignitatis di papa Eugenio IV, ricavandone il territorio dalla diocesi di Viterbo e Tuscania. La diocesi fu immediatamente unita alla diocesi di Montefiascone.

Tuttavia, con la peste del 1504 incominciò per Corneto un lungo periodo di declino e nei due secoli successivi la città ebbe un notevole calo demografico.

Il 10 dicembre 1825 Civitavecchia fu separata dalla diocesi di Viterbo e Tuscania e unita a quella di Porto e Santa Rufina.

Il 14 giugno 1854 le diocesi di Corneto e di Civitavecchia furono unite aeque principaliter. In ossequio all'antica successione dei vescovi di Corneto, a questa era concesso il privilegio del primo posto nella nuova denominazione di diocesi di Corneto e Civitavecchia e la precedenza nella cerimonia della presa di possesso. Le diocesi comprendevano anche Tolfa e Allumiere, che erano appartenute alla diocesi di Sutri.

Nel 1872 la città di Corneto assunse l'antico nome di Tarquinia e la diocesi di Corneto cambiò la denominazione in diocesi di Tarquinia.

Il 30 settembre 1986 le due diocesi furono unite plena unione con la denominazione di diocesi di Civitavecchia-Tarquinia.

Il 12 febbraio 2022 è stata unita in persona episcopi con la diocesi di Porto-Santa Rufina.

Cronotassi dei vescovi

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina#Vescovi di Porto e Santa Rufina e Civitavecchia

Vescovi di Civitavecchia

  • Epitetto I † (menzionato nel 314)
  • Epitetto II † (menzionato nel 355)
  • Pascasio † (menzionato nel 487)
  • Molensio † (menzionato nel 499)
  • Caroso † (menzionato nel 531)
  • Lorenzo † (prima del 555 - dopo il 560)
  • Domenico I † (prima del 595 - dopo il 609)
  • Martino † (menzionato nel 649)
  • Pietro I † (menzionato nell'826)
  • Domenico II † (prima dell'854 - dopo l'861)
  • Valentino † (circa 940)
  • Pietro II † (menzionato nel 1015)
  • Azzo † (menzionato nel 1037)
  • Riccardo † (menzionato nel 1093)

Vescovi di Montefiascone e Corneto

Vescovi di Corneto e Civitavecchia, poi Tarquinia e Civitavecchia, poi Civitavecchia-Tarquinia

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 109.100 persone contava 106.200 battezzati, corrispondenti al 97,3% del totale.

Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni