Francesco Adriano Ceva




Francesco Adriano Ceva Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 75 anni |
Nascita | Mondovì 1580 |
Morte | Roma 12 ottobre 1655 |
Sepoltura | Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma) |
Creato Cardinale |
13 luglio 1643 da Urbano VIII (vedi) |
Cardinale per | 12 anni, 2 mesi e 30 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Francesco Adriano Ceva (Mondovì, 1580; † Roma, 12 ottobre 1655) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato a Mondovì, Savoia. Dei marchesi di Ceva era figlio del marchese Garzilasco Ceva. Il suo nome è anche elencato come Adriano.
Formazione e attività prelatizia
Ha ottenuto il titolo di magister. Si recò a Roma ed entrò alla corte del cardinale Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII; segretario della sua legazione in Francia, 1604-1607, suo conclavista nel 1623. Canonico del capitolo della patriarcale basilica lateranense con l'incarico detto Concessum. Segretario dei Memoriali. Maestro di Camera di Sua Santità. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia. Prelato domestico di Sua Santità, 14 febbraio 1637. Nunzio straordinario in Francia per istituire la pace con la Santa Sede, 1632-1634. Segretario di Stato.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 13 luglio 1643, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Prisca, il 31 agosto 1643. Partecipò al conclave del 1644, che elesse papa Innocenzo X e al conclave del 1655, che elesse papa Alessandro VII.
Morte
Morto il 12 ottobre 1655, verso le ore 15, di podagra e chiragra, Roma. Sepolto nel battistero della patriarcale basilica lateranense Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Segretario dei Memoriali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luca Antonio Virili | 27 dicembre 1624 - 1º gennaio 1632 | Angelo Giori |
Predecessore: | Maestro di Camera della Corte Pontificia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marzio Ginetti | 30 agosto 1627 - 1º gennaio 1635 | Angelo Giori |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tiberio Muti | 31 agosto 1643 - 12 ottobre 1655 | Giulio Gabrielli il Vecchio |
Voci correlate | |
- Segretari dei Memoriali
- Maestri di camera della Corte pontificia
- Cardinali presbiteri di Santa Prisca
- Concistoro 13 luglio 1643
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Urbano VIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1580
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1655
- Morti il 12 ottobre