Tiberio Muti
| Tiberio Muti Cardinale | |
|---|---|
| Età alla morte | 61 anni |
| Nascita | Roma 17 dicembre 1574 |
| Morte | Viterbo 14 aprile 1636 |
| Sepoltura | duomo di Viterbo |
| Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
| Nominato vescovo | 19 dicembre 1611 da papa Paolo V |
| Consacrazione vescovile | 15 gennaio 1612 dal card. Scipione Caffarelli-Borghese |
| Creato Cardinale |
2 dicembre 1615 da Paolo V (vedi) |
| Cardinale per | 20 anni, 4 mesi e 12 giorni |
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda | |
Tiberio Muti (Roma, 17 dicembre 1574; † Viterbo, 14 aprile 1636) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Roma. Di una famiglia patrizia, dei duchi di Vallemuzia. Terzo dei nove figli di Carlo Muti, duca di Valle Mutia e ambasciatore del duca di Savoia davanti a papa Sisto V, e Faustina Muti. Gli altri fratelli furono Olimpia, Girolamo (canonico del capitolo della Patriarcale Basilica Vaticana), Mutio (commendatore dei SS. Maurizio e Lazaro), Jacomo (duca di Valle Mutia) Camillo, Emilia, Lorenza (monaca) e Drusilla (monaca). Parente di Papa Paolo V. Il suo nome è anche elencato come Liberio e il suo cognome come de Mutis.
Istruzione: nessuna informazione trovata. Canonico della Patriarcale Basilica Vaticana, 1609-1611. Coppiere del papa.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Viterbo il 19 dicembre 1611, consacrato domenica 15 gennaio 1612 nella Cappella Sistina, dal cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, assistito da Fabio Biondi, patriarca titolare di Gerusalemme, e da Antonio Ricci(ch, vescovo di Arezzo.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 2 dicembre 1615, ricevette la berretta rossa il 5 dicembre 1615 e il titolo di Santa Prisca l'11 gennaio 1616. Ha partecipato al conclave del 1621, che elesse papa Gregorio XV e al conclave del 1623, che elesse papa Urbano VIII. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dall'8 gennaio 1629 al 7 gennaio 1630.
Morte
Morto il 14 aprile 1636, verso le 23, a Viterbo. Sepolto nel duomo di Viterbo.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Papa Paolo V
- Cardinale Scipione Caffarelli-Borghese
- Cardinale Tiberio Muti
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo di Viterbo e Tuscania | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Lanfranco Margotti | 19 dicembre 1611 - 14 aprile 1636 | Alessandro Cesarini juniore |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Carlo Conti | 11 gennaio 1616 - 14 aprile 1636 | Francesco Adriano Ceva |
| Predecessore: | Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Pompeo Arrigoni | 4 aprile 1616 - 14 aprile 1636 | Antonio Barberini, O.S.Io.Hieros. |
| Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Roberto Ubaldini | 8 gennaio 1629 - 7 gennaio 1630 | Giulio Savelli |
| Voci correlate | |
- Vescovi di Viterbo e Tuscania
- Cardinali presbiteri di Santa Prisca
- Cardinali protettori
- Cardinali Camerlenghi
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1612
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Scipione Caffarelli-Borghese
- Concistoro 2 dicembre 1615
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1574
- Nati il 17 dicembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1636
- Morti il 14 aprile
