Luca Antonio Virili




Luca Antonio Virili![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 65 anni |
Nascita | Roma 1569 |
Morte | Roma 4 giugno 1634 |
Sepoltura | Santissima Trinità al Monte Picino |
Creazione a Cardinale |
19 novembre 1629 da Urbano VIII (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Luca Antonio Virili (Roma, 1569; † Roma, 4 giugno 1634) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma del 1569 da Lelio Virili e Sigismonda Prati. Il padre di nobile famiglia senese svolse l'attività di avvocato nell'urbe.
Nel 1590 si addottorò presso l'università di Siena in utroque iure.
Rientrato a Roma compì il suo praticandato presso il canonista aragonese Francisco Peña[1] decano della Sacra Rota. Paolo V lo nominò luogotenente civile dell'allora uditore della Camera Apostolica e futuro cardinale Giovanni Domenico Spinola. Nel pontificato di Gregorio XV divenne sovrintendente dalla villa Ludovisi.
Sotto Urbano VIII prese il posto di maestro di camera del cardinale nipote Antonio Barberini. Fu poi segretario dei Memoriali e commissario della Santa Sede presso il duca di Urbino dall'agosto al settembre 1624. Nel 1626 divenne uditore di Rota e in seguito vice prefetto della Segnatura Apostolica.
Fu creato cardinale da Urbano VIII nel concistoro del 19 novembre 1629, ricevette il 17 dicembre la berretta rossa con il titolo di cardinale presbitero di san Salvatore in Lauro.
Purtroppo la nomina cardinalizia fu accompagnata da grossi problemi di salute che il 4 giugno del 1634 lo portarono alla morte. I funerali si tennero nella chiesa romana della Santissima Trinità al Monte Picino, dove fu sepolto.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Segretario dei Memoriali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Adriano Ceva | 1629 - 1632 | Angelo Giori |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Valier | 17 dicembre 1629 - 4 giugno 1634 | Ciriaco Rocci |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|