Conclave del 1655

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1655
Sede vacante.svg
Alexander VII.jpg
Durata dal 18 gennaio al 7 aprile 1655
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 66
Decano Carlo de' Medici
Vice Decano Francesco Barberini
Camerlengo Antonio Barberini
Protodiacono Giangiacomo Teodoro Trivulzio
Segretario del conclave Conte Federico Ubaldini
Veto Del re di Spagna contro il cardinale Giulio Cesare Sacchetti
Eletto
Papa
Fabio Chigi
Alessandro VII
Precedente

Conclave del 1644
eletto
Giovanni Battista Pamphilj

Innocenzo X
Successivo

Conclave del 1667
eletto

Giulio Rospigliosi
Clemente IX
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1655 venne convocato a seguito della morte di Innocenzo X avvenuta a Roma il 7 gennaio 1655 e si tenne nel Palazzo Apostolico dal 18 gennaio al 7 aprile 1655 e vide l'elezione al soglio pontificio del Cardinale Segretario di Stato Fabio Chigi, che assunse il nome di Alessandro VII.

Quadro generale

La prevista morte del Papa, malato da agosto, fece sì che la maggior parte dei cardinali fosse presente a Roma con anticipo e 51 cardinali poterono partecipare già alla Congregazione dell'8 gennaio sotto la presidenza del Cardinale Decano[1]. Conclusosi l'incontro, i cardinali si recarono alla Cappella Sistina, dove ebbe luogo la traslazione del corpo di Papa Innocenzo nella Basilica di San Pietro. Il 17 gennaio (Novendiales IX), dopo la Messa di Requiem, si tenne l'elogio funebre da parte del Conte Federico Ubaldini, segretario del Sacro Collegio. Ancor prima dell'apertura erano già ventisei i papabili accreditati[2].

Il conclave e l'elezione

La cerimonia di apertura si svolse lunedì 18 gennaio, festa della Cattedra di San Pietro Apostolo, con la Messa dello Spirito Santo, celebrata dal Sottodecano del Sacro Collegio Francesco Barberini. Il cardinale decano, Carlo de' Medici, affetto da gotta non potè celebrare. Alla Messa presenziarono 49 cardinali. L'orazione de pontifice eligendo fu pronunciata da padre Giacomo Rospigliosi, dottorato a Salamanca in utroque iure, nipote di Giulio Rospigliosi, arcivescovo titolare di Tarso (poi papa Clemente IX). Quel giorno entrarono in conclave 62 cardinali. I primi scrutini ebbero luogo nella Cappella Sistina solo a partire dal giorno seguente, mercoledì 20 gennaio.

C'erano sei fazioni: il gruppo francese, il gruppo spagnolo, la fazione Barbarini (con circa 18-20 voti all'inizio), gli Zeloti, lo "Squadrone Volante" (creati da Innocenzo X ) e la "Fazione di Dio" cardinali più giovani creati da Innocenzo X propensi a sostenere il cardinale Fabio Chigi, segretario di Stato di Innocenzo X, che era stato il principale negoziatore papale nella pace di Vestfalia a Münster del 1648.

Il 7 febbraio arrivò da Vienna il cardinale Harrach di Praga invitato dall'imperatore Ferdinando III a sostenere gli interessi asburgici contro i francesi. L'ambasciatore spagnolo Terranova, espresse ad Harrach l'ordine di Sua Maestà Filippo IV di escludere Sacchetti[3], candidato della fazione francese.

I cinque cardinali francesi non avrebbero avuto la libertà di votare per Chigi fino al 5 aprile, quando la sua elezione fu decisa dai leader delle fazioni e divenne inevitabile.

Mercoledì 7 aprile, nello scrutinio mattutino, il cardinale Chigi ottenne venticinque voti; all'accessio se ne unirono altri trentanove, secondo il piano prestabilito; il suo voto andò al cardinale Sacchetti[4][5]. L'annuncio dell'elezione fu dato dal cardinale Protodiacono Trivulzio, da una finestra dell'appartamento del cardinale nipote nel Palazzo Vaticano, che si affacciava su piazza San Pietro.

Fabio Chigi venne incoronato papa Alessandro VII domenica 18 aprile dal cardinale protodiacono Trivulzio. Il 9 maggio prese formale possesso di San Giovanni Laterano, durante la cerimonia presieduta dall'arciprete Girolamo Colonna.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 66 dei sessantanoce cardinali viventi:

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de' Medici, Carlo Carlo de' Medici Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio cardinalizio bandiera Granducato di Toscana
Barberini, Francesco Francesco Barberini Cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina
Sottodecano del Collegio cardinalizio
bandiera Granducato di Toscana
Spada, Bernardino Bernardino Spada Cardinale vescovo di Sabina Prefetto della Congregazione dei Confini
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti
bandiera Stato Pontificio
Sacchetti, Giulio Cesare Giulio Cesare Sacchetti Cardinale vescovo di Frascati bandiera Stato Pontificio
Ginetti, Marzio Marzio Ginetti Cardinale vescovo di Albano Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari
Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi
bandiera Stato Pontificio
Capponi, Luigi Luigi Capponi Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Archivista di Santa Romana Chiesa
Cardinale protopresbitero
bandiera Granducato di Toscana
von Harrach, Ernest Adalbert Ernest Adalbert von Harrach[7] Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo metropolita di Praga e Primate di Boemia
Priore dei Crocigeri della Stella Rossa
bandiera Arciducato d'Austria
Barberini, Antonio Antonio Barberini O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Nonantola
Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Abate commendatario di Subiaco
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
Abate commendatario di Saint-Évroult
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Cardinale protettore dell'Almo collegio Capranica
bandiera Stato Pontificio
Colonna, Girolamo Girolamo Colonna Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano bandiera Stato Pontificio
Pallotta, Giovanni Battista Maria Giovanni Battista Maria Pallotta Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli bandiera Stato Pontificio
Brancaccio, Francesco Maria Francesco Maria Brancaccio Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Vescovo di Viterbo e Tuscania bandiera Regno di Napoli
Bichi, Alessandro Alessandro Bichi Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Carpentras
Abate commendatario di Montmajour
bandiera Ducato di Siena
Carpegna, Ulderico Ulderico Carpegna Cardinale presbitero di Sant'Anastasia bandiera Stato Pontificio
Durazzo, Stefano Stefano Durazzo Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo di Genova[8] bandiera Repubblica di Genova
Franciotti, Marco Antonio Marco Antonio Franciotti Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace bandiera Regno di Francia
Filomarino, Ascanio Ascanio Filomarino Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo metropolita di Napoli[9] bandiera Regno di Napoli
Bragadin, Marco Antonio Marco Antonio Bragadin Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Vicenza bandiera Repubblica di Venezia
Cesi, Pierdonato Pierdonato Cesi Cardinale presbitero di San Marcello bandiera Stato Pontificio
Maculani, Vincenzo Vincenzo Maculani O.P. Cardinale presbitero di San Clemente bandiera Ducato di Modena e Reggio
di Montalto, Francesco Peretti Francesco Peretti di Montalto Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati. Arcivescovo metropolita di Monreale bandiera Stato Pontificio
Facchinetti, Cesare Cesare Facchinetti Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo-Vescovo di Senigallia bandiera Stato Pontificio
Grimaldi-Cavalleroni, Girolamo Girolamo Grimaldi-Cavalleroni Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo titolare di Seleucia in Isauria
Abate commendatario di Saint-Florent de Saumur
bandiera Repubblica di Genova
Rossetti, Carlo Carlo Rossetti Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Arcivescovo titolare di Seleucia in Isauria
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
Arcivescovo-Vescovo di Faenza
bandiera Ducato di Modena e Reggio
Rapaccioli, Francesco Angelo Francesco Angelo Rapaccioli Cardinale presbitero di Santa Cecilia Vescovo di Terni
Pro-Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Ceva, Francesco Adriano Francesco Adriano Ceva Cardinale presbitero di Santa Prisca bandiera Ducato di Savoia
Giori, Angelo Angelo Giori Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta bandiera Stato Pontificio
de Lugo y de Quiroga, Juan Juan de Lugo y de Quiroga S.J. Cardinale presbitero di Santa Balbina bandiera Regno di Spagna
Cecchini, Domenico Domenico Cecchini Cardinale presbitero di San Sisto Pro-Datario di Sua Santità bandiera Stato Pontificio
Albergati-Ludovisi, Niccolò Niccolò Albergati-Ludovisi S.J. Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Penitenziere Maggiore bandiera Stato Pontificio
Carafa, Pier Luigi Pier Luigi Carafa Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Prefetto della Sacra Congregazione del concilio[10] bandiera Regno di Napoli
Cybo-Malaspina, Alderano Alderano Cybo-Malaspina Cardinale presbitero di Santa Pudenziana bandiera Ducato di Massa
Savelli, Fabrizio Fabrizio Savelli Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo metropolita di Salerno bandiera Stato Pontificio
Cherubini, Francesco Francesco Cherubini Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina bandiera Stato Pontificio
Astalli-Pamphilj, Camillo Camillo Astalli-Pamphilj Cardinale presbitero dei San Pietro in Montorio bandiera Stato Pontificio
de Gondi de Retz, Jean-François-Paul Jean-François-Paul de Gondi de Retz Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva[11] Abate commendatario di Sainte-Croix de Quimperlé
Arcivescovo metropolita di Parigi e Primate di Francia
Abate commendatario di Saint-Maur
Abate commendatario di Buzay
bandiera Regno di Francia
Chigi, Fabio Fabio Chigi Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo di Imola (Eletto Papa Alessandro VII) bandiera Ducato di Siena
Lomellini, Giovanni Girolamo Giovanni Girolamo Lomellini Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Legato apostolico di Bologna bandiera Repubblica di Genova
Omodei, Luigi Alessandro Luigi Alessandro Omodei Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio bandiera Ducato di Milano
Ottoboni, Pietro Vito Pietro Vito Ottoboni Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Vescovo di Brescia bandiera Repubblica di Venezia
Corradi, Giacomo Giacomo Corradi Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Vescovo di Jesi bandiera Ducato di Modena e Reggio
Santacroce, Marcello Marcello Santacroce Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Vescovo di Tivoli bandiera Stato Pontificio
Aldobrandini, Baccio Baccio Aldobrandini Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura bandiera Granducato di Toscana
d'Assia-Darmstadt, Federico Federico d'Assia-Darmstadt O.S.Io.Hieros.[12] Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro[13] bandiera Langraviato d'Assia-Darmstadt
Imperiali, Lorenzo Lorenzo Imperiali Cardinale presbitero di San Crisogono bandiera Repubblica di Genova
Borromeo, Giberto Giberto Borromeo Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo bandiera Ducato di Milano
Spada, Giovanni Battista Giovanni Battista Spada Cardinale presbitero di Santa Susanna bandiera Regno di Francia
Caffarelli, Prospero Prospero Caffarelli Cardinale presbitero di San Callisto bandiera Stato Pontificio
Albizzi, Francesco Francesco Albizzi Cardinale presbitero di Santa Maria in Via bandiera Stato Pontificio
Acquaviva d'Aragona, Ottavio Ottavio Acquaviva d'Aragona Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Legato apostolico di Romagna bandiera Regno di Napoli
Trivulzio, Giangiacomo Teodoro Giangiacomo Teodoro Trivulzio Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Conte di Melzo
Cardinale protodiacono
Governatore del Ducato di Milano
bandiera Ducato di Milano
Gabrielli, Giulio Giulio Gabrielli Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Vescovo di Ascoli Piceno
Cardinale protodiacono
bandiera Stato Pontificio
Orsini, Virginio Virginio Orsini O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Eustachio bandiera Stato Pontificio
d'Este, Rinaldo Rinaldo d'Este Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Vescovo di Reggio Emilia bandiera Ducato di Modena e Reggio
Costaguti, Vincenzo Vincenzo Costaguti Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin bandiera Repubblica di Genova
Donghi, Giovanni Stefano Giovanni Stefano Donghi Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Vescovo di Ajaccio bandiera Repubblica di Genova
Rondinini, Paolo Emilio Paolo Emilio Rondinini Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Vescovo di Assisi bandiera Stato Pontificio
de' Medici, Giancarlo Giancarlo de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria Nuova bandiera Granducato di Toscana
Sforza, Federico Federico Sforza Cardinale diacono dei Santi Vito e Modesto Vescovo di Rimini
Archimandrita del Santissimo Salvatore
bandiera Stato Pontificio
Odescalchi, Benedetto Benedetto Odescalchi Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Vescovo di Novara bandiera Ducato di Milano
Vidman, Cristoforo Cristoforo Vidman Cardinale diacono pro hac vice dei Santi Nereo e Achilleo bandiera Repubblica di Venezia
Raggi, Lorenzo Lorenzo Raggi Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Pro-Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Repubblica di Genova
Maidalchini, Francesco Francesco Maidalchini Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae bandiera Stato Pontificio
Barberini, Carlo Carlo Barberini Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore bandiera Stato Pontificio
di Savoia, Carlo Pio Carlo Pio di Savoia Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Legato apostolico di Urbino bandiera Ducato di Modena e Reggio
Gualterio, Carlo Carlo Gualterio Cardinale diacono pro hac vice di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Azzolini, Decio Decio Azzolini Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro. bandiera Stato Pontificio

Cardinali che non parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Moscoso y Sandoval, Baltasar Baltasar Moscoso y Sandoval Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo metropolita di Toledo e Primate di Spagna bandiera Regno di Spagna
de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo, Alfonso Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo Cardinale vescovo di Palestrina Vescovo di Malaga bandiera Regno di Spagna
Mazzarino, Giulio Raimondo Giulio Raimondo Mazzarino Cardinale diacono[14] Principe-vescovo eletto di Metz bandiera Stato Pontificio
Note
  1. Giuseppe De Novaes 1822, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, pp. 53-55
  2. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1864, Histoire diplomatique des conclaves, p. 148
  3. Gregorio Leti 1703, Histoire des conclaves, pp. 499-500
  4. Patritium Gauchat 1967, Hierarchia catholica. 1592-1667, p. 32
  5. F. Artaud de Montor 1851, Histoire des souverains pontifes Romains, pp.18-20
  6. cfr. Archbishop Francesco Maria Febei su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 18-09-2024
  7. Entrò in conclave il 7 febbraio 1655.
  8. Entrò in conclave il 25 gennaio
    1655.
  9. Entrò in conclave il 21 gennaio
    1655.
  10. Morì in conclave il 15 febbraio
    1655.
  11. Titolo ricevuto il 14 maggio 1655
  12. Entrò in conclave il 27 gennaio 1655
  13. Titolo ricevuto il 31 maggio 1655
  14. Titolo cardinalizio mai ricevuti
Bibliografia
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. X, Roma, 1822, pp. 69-74
  • (FR), Ferdinando Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. III, Parigi, 1864, p. 148
  • (FR), Gregorio Leti, Histoire des conclaves, depuis Clément V jusqu' à présent Troisieme edition, augmentée du Conclave de Clement XI, vol. II, Colonia, 1703, pp. 499-500
  • (LA), Hierarchia catholica. 1592-1667, Patritium Gauchat (a cura di), vol. IV, Padova, 1967, p. 243
  • (FR), F. Artaud de Montor, Histoire des souverains pontifes Romains, vol. VI, Parigi, 1851, pp. 18-20
  • (IT), Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. I, Venezia, 1841, p. 243
Collegamenti esterni