Conclave del 1644

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1644
Sede vacante.svg
PopeInnocentX.jpg
Durata dal 9 agosto al 15 settembre 1644
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 57
Decano Marcello Lante
Vice Decano Pier Paolo Crescenzi
Camerlengo Antonio Barberini
Protodiacono Carlo de' Medici
Segretario del conclave Giuseppe Frenfanelli
Veto Del re di Spagna contro il cardinale Giulio Cesare Sacchetti
Eletto
Papa
Giovanni Battista Pamphilj
Innocenzo X
Precedente

Conclave del 1623
eletto
Maffeo Barberini

Urbano VIII
Successivo

Conclave del 1655
eletto

Fabio Chigi
Alessandro VII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1644 venne convocato a seguito della morte di Urbano VIII avvenuta a Roma il 29 luglio 1644 e si tenne nel Palazzo Apostolico dal 9 agosto al 15 settembre 1644, vide l'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista Pamphilj, che assunse il nome di Innocenzo X.

Quadro generale

L'Europa era devastata da decenni dalla serie di scontri militari chiamati Guerra dei Trent'anni (1618-1648). C'era una componente religiosa, con una lotta tra il potere protestante e quello cattolico, e componenti nazionalistiche. L'intransigenza del papa, determinato a dichiarare che il Ducato di Castro era possedimento della Chiesa aveva spinto i confinanti ad agire direttamente intraprendendo l'invasione generalizzata dello Stato Pontificio. Nel marzo 1644, dopo un ultimo scontro tra Veneziani e Pontifici a Pontelagoscuro, si arrivò alla pace con cui Castro fu restituita al duca Odoardo, poco prima della morte di Urbano VIII.

In un lasso di tempo molto breve, c'era stato un numero significativo di morti tra i regnanti. Cornelius Jansen morì il 6 maggio 1638. Il cardinale Richelieu, primo ministro del re di Francia, il 4 dicembre 1642 e lo stesso re Luigi XIII, meno di sei mesi dopo, il 23 maggio 1643, lasciando la Francia nel mantenimento di una reggenza guidata da Anna d'Austria e dal cardinale Jules Mazzarino. Inoltre, la rivolta della Catalogna 1640-1652, in Spagna, sostenuta dai francesi nel 1643, aveva comportato la destituzione dal potere del conte-duca di Olvares.

Il conclave e l'elezione

I Novendiales si conclusero l'8 agosto 1644 con l'orazione funebre pronunciata da mons. Felice Contelori, prefetto dell'Archivio Vaticano[1]. L'oration de eligendo pontifice fu pronunciata da Giacomo Accarisi[2], vescovo di Vestana (Vieti) (1642-1644). Dei 61 cardinali del Sacro Collegio ne entrarono in conclave 55. Durante il conclave due dovettero andarsene perché malati e uno, Guido Bentivoglio morì: sabato 10 settembre i cardinali Gaspare Mattei[3] e Giulio Gabrielli lasciarono il conclave, causa malattia, anche se il cardinale Gabrielli ritornò la mattina del 15 settembre, in tempo per votare nell'ultimo scrutinio. Il cardinale Gil Carrillo de Albornoz oppose il veto spagnolo all'elezione di Giulio Cesare Sacchetti, mentre il cardinale Giulio Mazzarino giunse troppo tardi per opporre il veto francese all'elezione di Giovanni Battista Pamphilj, che nel frattempo era già stato eletto. L'ambasciatore francese Saint-Chamont aveva scritto in conclave al cardinale Antonio Barberini domenica 4 settembre, di temporeggiare per quanto riguardava Pamphili, finché non fossero arrivate istruzioni precise dalla Francia[4]. Il 5 e 6 settembre furono emanate dal re di Francia, Luigi XIV, tramite i suoi "Tutori", Mazzarino e la regina Anna, visto che Luigi aveva sei anni, "Le Istruzioni" contro il cardinale Pamphili, ma giunsero a Roma solo il 19 settembre[5], quando Pamphili era papa da cinque giorni. Solo i cinque francesi rimasero all'opposizione, obbedienti fino all'ultimo alle loro inflessibili istruzioni. Così dopo 37 giorni con 48 voti, Pamphilj salì al soglio pontificio all'età di settant'anni, quinto cardinale più anziano del conclave, con il nome di Innocenzo X, in ossequio a Innocenzo VIII[6].

In occasione della sua incoronazione, avvenuta il 4 ottobre a mezzo del cardinale protodiacono Carlo de' Medici, per la prima volta venne illuminata la cupola della Basilica di San Pietro.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 57 dei sessantuno cardinali viventi:

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Lante della Rovere, Marcello Marcello Lante della Rovere Cardinale Vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio Cardinalizio
Governatore di Velletri
bandiera Stato Pontificio
Crescenzi, Pier Paolo Pier Paolo Crescenzi Cardinale Vescovo di Porto-Santa Rufina Prefetto della Congregazione dei Riti
Sottodecano del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Cennini de' Salamandri, Francesco Francesco Cennini de' Salamandri Cardinale Vescovo di Sabina Patriarca titolare di Gerusalemme
Prefetto della Sacra Congregazione del concilio
Prefetto della Congregazione delle Acque
bandiera Granducato di Toscana
Bentivoglio, Guido Guido Bentivoglio[9] Cardinale Vescovo di Palestrina bandiera Ducato di Ferrara
Roma, Giulio Giulio Roma Cardinale Vescovo di Frascati Vescovo di Tivoli bandiera Ducato di Milano
Capponi, Luigi Luigi Capponi Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo metropolita di Ravenna
Cardinale protopresbitero
bandiera Granducato di Toscana
de Borja y Velasco, Gaspar Gaspar de Borja y Velasco Cardinale Vescovo di Albano Arcivescovo di Siviglia bandiera Regno di Spagna
de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo, Alfonso Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo Cardinale presbitero di Santa Balbina bandiera Regno di Spagna
Barberini, Antonio Marcello Antonio Marcello Barberini O.F.M. Cap. Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Penitenziere Maggiore
Archivista di Santa Romana Chiesa
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi
bandiera Granducato di Toscana
von Harrach, Ernst Adalbert Ernst Adalbert von Harrach Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo metropolita di Praga e Priore di Boemia
Priore dei Crocigeri della Stella Rossa
bandiera Arciducato d'Austria
Spada, Bernardino Bernardino Spada Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Prefetto della Congregazione dei Confini
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti
bandiera Stato Pontificio
Corner, Federico Baldissera Bartolomeo Federico Baldissera Bartolomeo Corner Cardinale presbitero di San Marco bandiera Repubblica di Venezia
Sacchetti, Giulio Cesare Giulio Cesare Sacchetti Cardinale presbitero di Santa Susanna Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Stato Pontificio
Spinola, Giovanni Domenico Giovanni Domenico Spinola Cardinale presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo Vescovo di Mazara del Vallo bandiera Repubblica di Genova
Pamphilj, Giovanni Battista Giovanni Battista Pamphilj (Eletto papa Innocenzo X) Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Repubblica di Genova
Carrillo de Albornoz, Gil Gil Carrillo de Albornoz Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Camerlengo del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Spagna
du Plessis de Richelieu, Alphonse-Louis Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu O.Cart. Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Lione e Primate delle Gallie
Abate commendatario di Saint-Paul de Cormery
Grande elemosiniere di Francia
Abate commendatario di Chaise-Dieu
bandiera Regno di Francia
Rocci, Ciriaco Ciriaco Rocci Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Legato pontificio di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Pallotta, Giovanni Battista Maria Giovanni Battista Maria Pallotta Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite bandiera Stato Pontificio
Monti, Cesare Cesare Monti Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Brancaccio, Francesco Maria Francesco Maria Brancaccio Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Vescovo di Viterbo e Tuscania bandiera Regno di Sicilia
Bichi, Alessandro Alessandro Bichi Diocesi di Viterbo Vescovo di Carpentras
Abate commendatario di Montmajour
bandiera Ducato di Siena
Carpegna, Ulderico Ulderico Carpegna Cardinale presbitero di Sant'Anastasia bandiera Stato Pontificio
Franciotti, Marcantonio Marcantonio Franciotti Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Vescovo di Lucca bandiera Regno di Francia
Durazzo, Stefano Stefano Durazzo Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo metropolita di Genova bandiera Repubblica di Genova
Macchiavelli, Francesco Maria Francesco Maria Macchiavelli Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Ferrara bandiera Granducato di Toscana
Filomarino, Ascanio Ascanio Filomarino Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Bragadin, Marcantonio Marcantonio Bragadin Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Vescovo di Vicenza bandiera Repubblica di Venezia
Cesi, Pierdonato Pierdonato Cesi Cardinale presbitero di San Marcello bandiera Stato Pontificio
Verospi, Girolamo Girolamo Verospi Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Osimo bandiera Stato Pontificio
Maculani , Vincenzo Vincenzo Maculani O.P. Cardinale presbitero di San Clemente bandiera Ducato di Modena e Reggio
Peretti di Montalto, Francesco Francesco Peretti di Montalto Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati bandiera Stato Pontificio
Panciroli, Giovanni Giacomo Giovanni Giacomo Panciroli Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio[10] Patriarca titolare di Costantinopoli
Cardinale Segretario di Stato
bandiera Stato Pontificio
Poli, Fausto Fausto Poli Cardinale presbitero di San Crisogono Arcivescovo Vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Falconieri, Lelio Lelio Falconieri Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Legato apostolico di Bologna bandiera Granducato di Toscana
Mattei, Gaspare Gaspare Mattei[11] Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura bandiera Stato Pontificio
Facchinetti, Cesare Cesare Facchinetti Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo Vescovo di Senigallia bandiera Stato Pontificio
Grimaldi-Cavalleroni, Girolamo Girolamo Grimaldi-Cavalleroni Cardinale presbitero di Sant'Eusebio[12] Arcivescovo titolare di Seleucia in Isauria bandiera Repubblica di Genova
Rossetti, Carlo Carlo Rossetti Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio[13] Arcivescovo Vescovo di Faenza bandiera Ducato di Modena e Reggio
Altieri, Giambattista Giambattista Altieri Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo di Todi bandiera Stato Pontificio
Theodoli, Mario Mario Theodoli Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio bandiera Stato Pontificio
Rapaccioli, Francesco Angelo Francesco Angelo Rapaccioli Cardinale presbitero di Santa Maria in Via bandiera Stato Pontificio
Ceva, Francesco Adriano Francesco Adriano Ceva Cardinale presbitero di Santa Prisca bandiera Ducato di Savoia
Giori, Angelo Angelo Giori Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta bandiera Stato Pontificio
de Lugo y de Quiroga, Juan Juan de Lugo y de Quiroga S.J. Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio bandiera Regno di Spagna
de' Medici, Carlo Carlo de' Medici Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Prevosto di Santo Stefano di Prato
Cardinale protodiacono
bandiera Granducato di Toscana
Barberini, Francesco Francesco Barberini Cardinale presbitero pro illa vice di San Lorenzo in Damaso Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore
Arciprete della Basilica di San Pietro
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Granducato di Toscana
Ginetti, Marzio Marzio Ginetti Cardinale diacono di Sant'Eustachio Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari bandiera Stato Pontificio
Barberini, Antonio Antonio Barberini O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Nonantola
Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Legato pontificio di Avignone
Abate commendatario di Subiaco
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
Abate commendatario di Saint-Évroult
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Cardinale protettore dell'Almo collegio Capranica
bandiera Stato Pontificio
Colonna, Girolamo Girolamo Colonna Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Arcivescovo metropolita di Bologna
bandiera Stato Pontificio
Trivulzio, Giangiacomo Teodoro Giangiacomo Teodoro Trivulzio Cardinale diacono di San Nicola in Carcere bandiera Ducato di Milano
Gabrielli, Giulio Giulio Gabrielli[11] Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Vescovo di Ascoli Piceno
Legato pontificio di Urbino
bandiera Stato Pontificio
d'Este, Rinaldo Rinaldo d'Este Cardinale diacono di Santa Maria Nuova bandiera Ducato di Modena e Reggio
Costaguti, Vincenzo Vincenzo Costaguti Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae bandiera Repubblica di Genova
Donghi, Giovanni Stefano Giovanni Stefano Donghi Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Legato pontificio di Ferrara bandiera Repubblica di Genova
Rondinini, Paolo Emilio Paolo Emilio Rondinini Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro bandiera Stato Pontificio
d'Estampes de Valençay, Achille Achille d'Estampes de Valençay O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro bandiera Regno di Francia

Cardinali non presenziarono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de La Rochefoucauld, François François de La Rochefoucauld Cardinale presbitero di San Callisto Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean bandiera Regno di Francia
Moscoso y Sandoval, Baltasar Baltasar Moscoso y Sandoval Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Vescovo di Jaén bandiera Regno di Spagna
Mazzarino, Giulio Raimondo Giulio Raimondo Mazzarino Cardinale diacono[14] Abate commendatario di Notre-Dame d'Ourscamp
Capo-Ministro del Regno di Francia
Abate commendatario di Saint-Lucien de Beauvais
Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie
bandiera Stato Pontificio
Orsini, Virginio Virginio Orsini O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin bandiera Stato Pontificio
Note
  1. Giuseppe De Novaes 1822, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, p. 6
  2. cfr. Bishop Giacomo Accarisi su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 14-10-2024
  3. Vittorio Siri 1655, Vittorio Siri Consigliere di Stato et Historiografo della Maestà Christianissima, pp. 654-655
  4. Vittorio Siri 1655, Vittorio Siri Consigliere di Stato et Historiografo della Maestà Christianissima, p. 676
  5. Vittorio Siri 1655, Vittorio Siri Consigliere di Stato et Historiografo della Maestà Christianissima, p. 695
  6. Gattico 1753, Acta selecta cerimonialia I, pp. 352-353
  7. Gaetano Moroni 1845, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, p. 310
  8. Bullarium Romanum, p. 355
  9. Morto in conclave il 7 settembre 1644.
  10. Titolo ricevuto il 28 novembre 1644.
  11. 11,0 11,1 lasciò il conclave il 10 settembre 1644 perché malato
  12. Titolo ricevuto il 17 ottobre 1644
  13. Titolo ricevuto il 28 novembre 1644
  14. Non ha mai ricevuto il Titolo cardinalizio
Bibliografia
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. X, Roma, 1822, pp. 6-10
  • (FR), Vittorio Siri, Vittorio Siri Consigliere di Stato et Historiografo della Maestà Christianissima - ovvero Historia de' correnti tempi,, vol. IV, parte seconda, Giorgio del Monte, Casale, 1655
  • (LA), Bullarium Romanum, vol. XV, Torino, 1868, p. 355 [Bullarium Romanum (Turin edition) Volume 15, p. 355]
  • (IT), Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XXXI, Venezia, 1845, p. 310, ISBN 33433068197049
  • (LA), Gattico, Acta selecta cerimonialia I, Roma, 1753, pp. 352-353
Collegamenti esterni