Francesco Moricotti




Francesco Moricotti Prignani Butillo![]() Cardinale | |
---|---|
Nascita | Vicopisano |
Morte | Assisi 6 febbraio 1394 |
Consacrazione vescovile | 16 maggio 1362 |
Creazione a Cardinale |
18 settembre 1378 da Urbano VI (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Francesco Moricotti Prignani Butillo, detto anche Francesco Prignano o Francesco Moricotti da Vico (Vicopisano; † Assisi, 6 febbraio 1394), è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Vicopisano, presso Pisa, nella prima metà del XIV secolo. Fu nipote da parte di madre del futuro papa Urbano VI e dell'arcivescovo di Pisa Giovanni Scarlatti. A partire dal 1352 è testimoniato come canonico del capitolo della cattedrale di Pisa.
Il 16 maggio 1362 succedette allo zio Giovanni Scarlatti sulla cattedra pisana. La sua attività pastorale fu intensa e in stretta sintonia con le autorità comunali. Nel 1366 fondò la Certosa di Calci e a lui si deve la riconsacrazione dell'eremo di Camaldoli. Gli indirizzarono lettere Caterina da Siena e Coluccio Salutati.
Fu creato cardinale nel concistoro del 18 settembre 1378, e ricevette il titolo di cardinale prete di sant'Eusebio nel mese di novembre. Il 21 aprile 1380 fu nominato governatore della Campagna. Nel 1380 optò per la sede suburbicaria di Palestrina. Dal 1381 fu decano del Sacro Collegio dei Cardinali e in quello stesso anno fu nominato governatore della contea di Fondi. Accompagnò il papa nei suoi numerosi viaggi. Dal 1382 fu reggente della Cancelleria Apostolica, e il 22 ottobre 1385 divenne Vice-cancelliere, carica che tenne sino alla morte. Partecipò al conclave del 1389 che elesse papa Bonifacio IX.
Morì ad Assisi il 6 febbraio 1394 e fu sepolto nella cattedrale metropolitana di Pisa.
Predecessore: | Arcivescovo di Pisa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Scarlatti | 16 maggio 1363 - 1378 | Barnaba Malaspina |
Predecessore: | Cardinale presbitero di sant'Eusebio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Visconti | 24 novembre 1378 - giugno 1380 | Alamanno Adimari |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Cros | 1380 - 6 febbraio 1394 | Antonio Caetani |
Predecessore: | Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de Monteruc | 22 ottobre 1385 - 6 febbraio 1394 | Marino Bulcani |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Suggerimenti
- Vescovi di Pisa
- Cardinali presbiteri di Sant'Eusebio
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Cancellieri di Santa Romana Chiesa
- Vescovi consacrati nel XIV secolo
- Vescovi italiani del XIV secolo
- Italiani del XIV secolo
- Vescovi del XIV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 18 settembre 1378
- Cardinali italiani del XIV secolo
- Cardinali del XIV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Urbano VI
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel XIV secolo
- Morti nel 1394
- Morti il 6 febbraio