Alamanno Adimari

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alamanno Adimari
Cardinale e Pseudocardinale
Alamanno Adimari Stemma.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Modigliano
1362
Morte Tivoli
17 settembre 1422
Sepoltura Basilica di Santa Maria Nova (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 13 dicembre 1400 da papa Bonifacio IX
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo 16 novembre 1401 da papa Bonifacio IX
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
(vedi)
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per Errore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
6 giugno 1411 dall'antipapa Giovanni XXIII
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale dopo il 16 dicembre 1417 da papa Martino V
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Alamanno Adimari (Modigliano, 1362; † Tivoli, 17 settembre 1422) è stato un cardinale, pseudocardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Firenze nel 1362, nel nobile casato degli Adimari.

Si addottorò in utroque iure, in seguito canonico del duomo e pievano di Santo Stefano a Modigliana, poi parroco della stessa chiesa e, inoltre, protonotario apostolico.

Nel 1400 fu nominato vescovo di Firenze da papa Bonifacio IX, ma non riuscendo a prendere possesso di quella diocesi, per contrasti con la Signoria, l'anno successivo fu elevato arcivescovo di Taranto. Nel 1406 fu trasferito all'arcidiocesi di Pisa.

Partecipò in posizione di prestigio, al concilio di Pisa del 1409, trattando anche con Carlo I Malatesta per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza dell'antipapa Alessandro V e del suo successore l'antipapa Giovanni XXIII.

Cardinalato

Fu creato cardinale ("pseudocardinale") da Giovanni XXIII nel suo primo concistoro del 6 giugno 1411. Da questi fu inviato quale legato a latere in Francia per levare una nuova decima sul clero.

Si recò quindi in Spagna, per restituire quel regno all'unità della Chiesa Romana, da cui si era diviso obbedendo all'antipapa Benedetto XIII. Qualche tempo dopo andò a Parigi ancora come legato, ricoprendo anche la carica di giudice dei magistri dell'università nelle cause relative ai benefici. La missione ebbe termine coll'aprirsi del concilio di Costanza, al quale l'Adimari partecipò, divenendo uno dei collaboratori più vicini al nuovo papa Martino V.


Papa Martino V lo fece arciprete della basilica Vaticana e lo incaricò di un nuovo viaggio in Aragona, per tentare di ridurre a più saggi consigli l'antipapa Benedetto XIII. Nel 1422, durante il suo viaggio di ritorno, si ammalò di peste e morì in Tivoli. Venne sepolto nella chiesa di Santa Maria Nuova di Roma. Salvino Salvini ne scrisse la vita.

Iscrizione

Iscrizione sulla tomba del cardinale.
CORPUS ALAMANNI CARDINALIS PISANVS

HIC FLORENTIAE EX ADIMARIORVM ANTIQVA NOBILIQVE FAMILIA ORTUS
VTRIVSQUE IURIS DOCTOR T OMNI LITTERARUM GENERE ERVDITVS PRMVM PRO
THONOTARIVS DEINDE TARENTINVS POST PISANVS ARCHIPRESVL AD CARDINALATVS
APICEM PROVECTVS EST DVM PRO ROMANA ECCLESIA LEGATIONE FVNGERETVR IN
GALIIS DOCTORVM VIRORVM AMATVR ET CVLTOR VIR PSE DOCTISSI
MVS ZELATOR IVSTITIE ET COMVNIS REI PUBLICE BONI QVI PRO EC
CLESIE VNIONE APVD PISANVM CONSTANTIENQ CONCILIA VSQ AD
OPTATAM CONCLVSIONEM NEMINEM VERITVS LABORAVIT INTREPIDE OBIIT

EX PESTE ANNO ETATIS SVE LX MENSIS SEPTEMBRIS XVII DIE MCCCCXXII

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Firenze Successore: BishopCoA PioM.svg
Onofrio Visdomini, O.S.A. 13 dicembre 140016 novembre 1401 Jacopo Palladini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Onofrio Visdomini, O.S.A. {{{data}}} Jacopo Palladini
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Taranto Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Jacopo Palladini 16 novembre 14013 novembre 1406 Ludovico Bonito I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacopo Palladini {{{data}}} Ludovico Bonito
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Pisa Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ludovico Bonito 3 novembre 14066 giugno 1411 Pietro Ricci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Bonito {{{data}}} Pietro Ricci
Predecessore: Primate di Corsica e Sardegna Successore: PrimateNonCardinal PioM.svg
Ludovico Bonito 3 novembre 14066 giugno 1411 Pietro Ricci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Bonito {{{data}}} Pietro Ricci
Predecessore: Pseudocardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Amaury de Lautrec
(obbedienza avignonese)
6 giugno 1411 – dopo il 16 dicembre 1417 se stesso confermato legittimo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Amaury de Lautrec
(obbedienza avignonese)
{{{data}}} se stesso confermato legittimo
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore: CardinalCoA PioM.svg
se stesso come illegittimo dopo il 16 dicembre 141717 settembre 1422 Henry Beaufort I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
se stesso come illegittimo {{{data}}} Henry Beaufort
Predecessore: Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano Successore: Roma Basilica S Giovanni.jpg
Pedro Fernández de Frías 17 febbraio 141817 settembre 1422 Antonio Correr, C.R.S.G. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro Fernández de Frías {{{data}}} Antonio Correr, C.R.S.G.
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni