Francisco Javier Delgado Benegas

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francisco Javier Delgado Benegas
Cardinale
Template-Cardinal (Metropolitan Archbishop).svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Retrato de Francisco Javier Delgado y Venegas (cropped).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 66 anni
Nascita Villanueva del Ariscal
18 dicembre 1714
Morte Madrid
10 dicembre 1781
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 25 maggio 1761 da papa Clemente XIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 26 luglio 1761 dal vescovo Martín Barcia Carrascal
Elevazione ad Arcivescovo 20 maggio 1776 da papa Pio VI
Elevazione a Patriarca 30 marzo 1778 da papa Pio VI
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1º giugno 1778 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 3 anni, 6 mesi e 9 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Francisco Javier Delgado Benegas (Villanueva del Ariscal, 18 dicembre 1714; † Madrid, 10 dicembre 1781) è stato un cardinale e patriarca spagnolo.

Cenni biografici

Nato a Villanueva del Ariscal, priorato nullius di San Marcos de León, Spagna. Di una famiglia molto distinta. Figlio di Juan Delgado de Luna e Catalina de Torres y Venegas. Anche il suo secondo nome è Xavier.

Formazione e ministero sacerdotale

Giovanissimo fu mandato a Siviglia per studiare. Inizialmente, ha studiato materie umanistiche; in seguito, ha frequentato il Colegio Mayor Santo Tomás, Università di Siviglia (filosofia e teologia). Ha poi studiato al Colegio Mayor de San Ildefonso, Università di Alcalá, dove ottenne un dottorato in utroque iure, sia diritto canonico che civile, nel 1734.

Ordinato sacerdote (nessuna informazione trovata). Canonico Magistrale del Capitolo della Cattedrale di Badajoz; e in seguito, decano del capitolo della cattedrale di Córdoba, cariche che ottenne con l'opposizione. Ha svolto ricerche in paleologia mentre aiutava padre Enrique Flórez nell'opera monumentale España Sagrada.

Episcopato

Presentato per la sede delle Canarie dal re Carlo III di Spagna il 14 aprile 1761, è stato eletto vescovo delle Canarie il 25 maggio 1761. Consacrato il 26 luglio 1761 nella cattedrale di Córdoba, da Martín Barcia Carrascal(ch), vescovo di Córdoba, assistito da Domingo Pérez Rivera(ch), vescovo titolare di Gadara, ausiliare di Siviglia, e da Lucas Ramírez Galán(ch), vescovo titolare di Tanis, ausiliare di Cartagena.

Presentato dal re Carlo III per la sede di Sigüenza. Trasferito dal papa alla sede di Sigüenza, il 19 dicembre 1768, ne prese possesso l'11 marzo 1769 dal procuratore Antonio Carrillo de Mendoza. Entrò in sede il 19 agosto successivo, nel villaggio di Atienza; l'ingresso solenne avvenne il 24 settembre. Promosso alla sede metropolitana di Siviglia il 20 maggio 1776, ricevette il pallio il 20 maggio 1776. Presentato dal re Carlo III al patriarcato delle Indie Occidentali, pur mantenendo l'arcidiocesi di Siviglia, il 6 agosto 1777; promosso dal papa il 30 marzo 1778. Vicario militare di Spagna dal 26 agosto 1777 all'11 luglio 1781.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 1º giugno 1778, la berretta rossa gli fu inviata con breve pontificio del 4 agosto 1778, con monsignor Girolamo Fabri Ganganelli, ablegato apostolico. Non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo.

Morte

Morto il 10 dicembre 1781 a Madrid. Temporaneamente sepolto in una nicchia a lato del Vangelo della cappella maggiore del convento agostiniano recolletto di Nostra Signora di Copacabana (o Copacacana), Madrid, mentre si stava costruendo un mausoleo nella cattedrale metropolitana di quella città.

Quando le truppe francesi invasero Madrid nel 1808, prima che potesse essere trasferito a Siviglia, le spoglie del cardinale furono tolte dalla sua tomba e gettate sul pavimento della chiesa mescolandosi a molte altre spoglie che erano state anch'esse disperse.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Onorificenze

Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo delle Isole Canarie Successore: BishopCoA PioM.svg
Valentín Moran Menéndez, O. de M. 25 maggio 1761 - 19 dicembre 1768 Juan Bautista Cervera, O.F.M.Disc. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Valentín Moran Menéndez, O. de M. {{{data}}} Juan Bautista Cervera, O.F.M.Disc.
Predecessore: Vescovo di Sigüenza Successore: BishopCoA PioM.svg
José Patricio de la Cuesta Velarde 19 dicembre 1768 - 20 maggio 1776 Juan Díaz de La Guerra I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
José Patricio de la Cuesta Velarde {{{data}}} Juan Díaz de La Guerra
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Siviglia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Francisco de Solís Folch de Cardona 20 maggio 1776 - 10 dicembre 1781 Alfonso Marcos Llanes I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco de Solís Folch de Cardona {{{data}}} Alfonso Marcos Llanes
Predecessore: Patriarca titolare delle Indie Occidentali Successore: PatriarchNonCardinal PioM.svg
Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda 30 marzo 1778 - 10 dicembre 1781 Caietano de Adsor I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda {{{data}}} Caietano de Adsor
Predecessore: Vicario castrense per la Spagna Successore: BishopCoA PioM.svg
Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda 26 agosto 1777 - 11 luglio 1781 Cayetano de Adsor I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda {{{data}}} Cayetano de Adsor
Voci correlate