Claude de Longwy de Givry

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claude de Longwy de Givry
Cardinale
Langres-longwy.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Longwy de Givry, Claude de.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 80 anni
Nascita Franca Contea
1481
Morte Mussy-sur-Seine
9 agosto 1561
Sepoltura cattedrale di Saint-Mammès
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 24 aprile 1510 da papa Giulio II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
7 novembre 1533 da Clemente VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 27 anni, 9 mesi e 2 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Claude de Longwy de Givry, noto anche come le Cardinal de Givry (Franca Contea, 1481; † Mussy-sur-Seine, 9 agosto 1561), è stato un cardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Nato nella Franca Contea, Francia. Terzo dei sette figli di Philippe de Longwy, signore di Pagny e di Givry, e Jeanne de Bauffremont, dame de Mirebeau. Gli altri fratelli erano Jean IV, Christophe, Antoine, Étienne, Charlotte e Jeanne. Fin dall'infanzia fu destinato alla Chiesa. Il suo cognome è anche elencato come Longuy e come Longvy. Fu chiamato Cardinale de Givry. Nipote di Étienne de Longwy(ch), vescovo di Mâcon, che rinunciò alla sede in suo favore. Parente del Cardinale Anne d'Escars de Givry, O.S.B. (1596), per parte di madre.

Formazione e sacerdozio

Fu educato al castello di Romenay, Mâcon, residenza di suo zio il vescovo; in seguito, ottenne il baccellierato in decreti (diritto canonico).

Ordini sacri: Chierico di Langres. Ha ricevuto il diaconato. Tesoriere di Saint-Martin de Tours. Canonico di Saint-Vincent. In seguito divenne arcidiacono di Mâcon. Il vescovo Étienne si dimise dalla sede di Mâcon in favore di suo nipote nel 1510.

Episcopato

Eletto vescovo di Mâcon il 24 aprile 1510; prestò giuramento di fedeltà al re di Francia il 12 aprile 1512 e fece il suo ingresso solenne in diocesi il 16 marzo 1516. Fu consacrato, ma nessuna informazione è stata trovata. Nei quattro anni che intercorsero tra la sua elezione e il suo ingresso in diocesi, viaggiò più volte a Parigi, Milano e Roma. Nella sua diocesi ha esercitato il ministero episcopale con pietà e vigilanza; tra l'altro, donò al clero un breviario conforme a quello romano e riformò l'abbazia di Saint-Rigaud con misure severe. Nel 1511 fu tra i ventiquattro prelati francesi che parteciparono al Conciliabolo di Pisa, riuniti su istigazione del re Luigi XII nella sua lotta contro papa Giulio II; fu uno dei quattro vescovi francesi delegati dal re nel 1514 al V Concilio di Letran per chiedere perdono al papa a causa del conciliabolo di Pisa; il duca di Milano negò il passaggio sicuro ai vescovi che scrissero al papa il 17 marzo 1514, dichiarando la loro adesione a tutte le decisioni conciliari.

Abate commendatario dell'abbazia di Sainte-Croix, Potiers, nel 1517. L'8 luglio 1522 firmò a Saint-Jean-de-Losne i trattati conclusivi tra il re di Francia e Philibert de Luxembourg, in nome dell'imperatore, riguardanti la neutralità della Borgogna e del Mâconnais. Nel 1522 si recò a Parigi con François de Rohan(ch), arcivescovo di Lione, e i principali prelati del regno per partecipare alla grande assemblea del clero, presieduta dal re Francesco I. Nel 1525 fu momentaneamente amministratore della sede di Autun. Il 25 maggio 1526 partecipò agli États du Mâconnais come capo e presidente, esercitando un potere illimitato come tale. L'8 giugno 1526 partecipò agli Stati d'Auxonne, dove difese l'obbedienza al re di Francia come fece in molte altre riunioni simili. Nel gennaio del 1527 ricevette da papa Clemente VII le direttive per attivare le misure di difesa contro il luteranesimo. Il 16 dicembre 1527 partecipò al Consiglio Reale celebrato a Parigi riguardo al Mâconnais. Dal 20 al 24 marzo 1528 presiedette il concilio provinciale di Lione (diocesi di Mâcon, Autun, Langres e Chalon) a causa della malattia dell'arcivescovo metropolita, François de Rohan; la sostituzione fu approvata dal re.

Nell'ottobre del 1528 rappresentò il clero negli Stati di Borgogna, che si riunivano nell'abbazia di Saint-Étienne a Digione. Eletto all'unanimità vescovo di Langres dal capitolo della cattedrale, su indicazione del re Francesco I, mercoledì 13 ottobre 1529; informato dell'elezione, chiese alcuni giorni per consultarsi con i suoi amici, dopodiché accettò che l'elezione fosse confermata dall'arcivescovo metropolita di Lione, primate delle Gallie. Si dimise dal governo della sede di Mâcon il 10 novembre 1529. Il 23 gennaio 1530, a Digione, prestò giuramento di fedeltà al re di Francia, davanti al monarca. Come vescovo di Langres, divenne duca di Langres e pari di Francia. Eletto abate commendatario di Saint-Étienne de Dijon dai suoi canonici, fu confermato da papa Clemente VII il 13 febbraio 1530; fu il 45º abate; fu rappresentato da André de Leval, decano della Cappella Sainte, per la sua accettazione e giuramento, che ebbe luogo il 21 ottobre 1530. Fece il suo ingresso solenne in diocesi il 26 settembre 1530.

Il 2 ottobre 1530 celebrò nella chiesa di Saint-Désire, Lons-le-Saunier, il solenne funerale del cugino Philibert de Chalon, ultimo principe d'Orange della casa di Chalon, ucciso al servizio dell'imperatore Carlo V, durante le fasi finali dell'assedio di Firenze. Abate commendatario del monastero agostiniano di Saint-Étienne Aedunensis, diocesi di Rieux. Fu in Inghilterra dal 5 all'11 settembre 1532, inviato dal re Francesco I di Francia in una missione discreta (se non segreta) riguardante i negoziati del re Enrico VIII per far annullare il suo matrimonio con la regina Caterina d'Inghilterra e accettare da Roma il suo matrimonio con Anna Bolena.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 7 novembre 1533, ricevette la berretta rossa e il titolo di Sant'Agnese in Agone il 10 novembre 1533. Dopo la sua promozione al cardinalato, aggiunse al suo nome l'appellativo "de Givry", che era un feudo della sua famiglia. Nominato amministratore perpétuel della sede di Poitiers su richiesta del re di Francia il 29 aprile 1534; nel 1544 pubblicò le Constitutions synodales (chez Bouchet, Poitiers); si dimise dall'amministrazione il 30 gennaio 1551. Abate commendatario di Saint-Séverin d'Aire, ca. dal giugno 1534 al 1546 circa. Abate commendatario di Saint-Pierre-de-Bèze fino al 1546. Non partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III. Tra il 15 aprile e il 12 maggio 1537 celebrò cinque sinodi diocesani, che convocò separatamente per decanato a causa delle distanze nella diocesi di Langres; nel 1538 pubblicò e distribuì al clero, attraverso i decani rurali, gli Statuts synodaux.

Abate commendatario di Saint-Pierre-sur-Dive, diocesi di Séez (ora diocesi di Bayeux) dal 22 dicembre 1539 al 1549. Il 1º gennaio 1540 fu presente all'arrivo dell'imperatore Carlo V a Parigi. Nominato amministratore perpétuel della sede di Périgueux, il 27 agosto 1540; si dimise dall'amministrazione il 27 agosto 1541. Abate commendatario dell'abbazia benedettina di Saint-Bénigne de Dijon nel 1541. Primo abate commendatario dell'abbazia di Braisne, diocesi di Soissons nel 1541. Gran priore di Saint-Léger, per meno di due anni, fino al 1545. Nel febbraio 1546 consacrò Carlo di Lorena, arcivescovo di Reims, futuro cardinale, nella cappella del castello di Joinville. Nominato amministratore della sede di Amiens il 24 settembre 1540; si dimise dall'amministrazione prima del 12 febbraio 1546. Nel 1547 si recò in Italia incaricato di missioni che attendevano da tempo; a causa della morte del re Francesco I di Francia il 31 marzo 1547, dovette tornare in Francia; partecipò ai funerali del re nell'aprile successivo a Saint-Denis.

Il cardinale Givry partecipò all'incoronazione del nuovo re Enrico II il 25 luglio 1547. Tornò in Italia nel dicembre 1547 per occuparsi degli affari urgenti del re; tornò in Francia prima dell'estate del 1550. Ricevette dal papa, il 16 aprile 1548, la facoltà di fare testamento. Non partecipò al conclave del 1549-1550, che elesse papa Giulio III. Il 1º luglio 1550 partecipò ai funerali di Claudio di Lorena, duca di Guisa, padre del cardinale Carlo di Lorena, nella chiesa di Saint-Laurent, a Joinville. Partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II e al secondo conclave del 1555, che elesse papa Paolo IV. Non prese parte al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV. Fece pubblicare nel 1560 un'elegante versione del Breviario. Donò alla cattedrale di Langres otto splendidi arazzi, raffiguranti la leggenda di Santa Mammès, due dei quali si trovano nel transetto, e il terzo è depositato al Musée du Louvre di Parigi.

Il cardinale Givry ha condotto visite canoniche alle sue diocesi di persona e attraverso gli arcidiaconi. Le sue principali preoccupazioni erano la vita santa dei sacerdoti, la disciplina dei religiosi, la difesa della dottrina ortodossa di fronte alle eresie correnti, in particolare al luteranesimo, le pratiche sacramentali e liturgiche della diocesi (pubblicò il Breviario langrois nel 1536 e nel 1560, il Messale langoris nel 1536 e nel 1549 e il Rituale langrois nel 1538). Viaggiò molto dal 1529 fino alla sua morte. Il Cardinale Givry è stato Homme du Roi nella sua diocesi, per la sua vicinanza, collaborazione, obbedienza e amicizia con i monarchi del suo tempo.

Morte

Mortu sabato 9 agosto 1561, alle 3 del mattino, dopo aver ricevuto i sacramenti della Chiesa, al castello di Mussy-sur-Seine. Il suo corpo fu imbalsamato e le sue interiora furono sepolte davanti all'altare maggiore della chiesa di Mussy. Il 23 agosto successivo, il suo corpo fu portato a Langres, senza grandi cerimonie. Le esequie solenni sono state celebrate dai canonici del capitolo della Cattedrale alla presenza dei suoi parenti, amici e di un gran numero di persone della città; fu sepolto nel luogo che aveva scelto nella cattedrale di Saint-Mammès, a Langres. A Digione, dove l'11 agosto fu ricevuta la notizia della sua morte, i monaci dell'abbazia di Saint-Étienne celebrarono un servizio funebre. Fino alla Rivoluzione francese, il mausoleo del cardinale era situato di fronte all'ingresso della sacrestia della cattedrale di Langres, non lontano dall'altare maggiore, a destra, e vicino al trono episcopale. Aveva una statua di bronzo, genuflessa e in preghiera. Appeso al soffitto del porticato c'era il suo cappello rosso.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Mâcon Successore: BishopCoA PioM.svg
Etienne de Longwy 24 aprile 1510 - 10 novembre 1529 François-Louis Chantereau, O.S.A. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Etienne de Longwy {{{data}}} François-Louis Chantereau, O.S.A.
Predecessore: Vescovo di Langres Successore: BishopCoA PioM.svg
Michel Boudet 13 ottobre 1529 - 9 agosto 1561 Jacques de Hellis I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michel Boudet {{{data}}} Jacques de Hellis
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Successore: CardinalCoA PioM.svg
Andrea della Valle 10 novembre 1533 - 9 agosto 1561 Pier Francesco Ferrero I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrea della Valle {{{data}}} Pier Francesco Ferrero
Predecessore: Amministratore apostolico di Poitiers Successore: BishopCoA PioM.svg
Gabriel de Gramont
(vescovo)
29 aprile 1534 - 30 gennaio 1551 Jean d'Amoncourt
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gabriel de Gramont
(vescovo)
{{{data}}} Jean d'Amoncourt
(vescovo)
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Sever Successore: Prepozyt.png
Gabriel de Grammont 26 marzo 1534 - 1º gennaio 1537 Philibert de Beaujeu I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gabriel de Grammont {{{data}}} Philibert de Beaujeu
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Pierre-sur-Dives Successore: Prepozyt.png
Jacques de Silly 24 aprile 1539 - 1º gennaio 1548 Odot de Bretagne I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques de Silly {{{data}}} Odot de Bretagne
Predecessore: Amministratore apostolico di Périgueux Successore: BishopCoA PioM.svg
Foucaud de Bonneval
(vescovo)
27 agosto 1540 - 27 agosto 1541 Agostino Trivulzio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Foucaud de Bonneval
(vescovo)
{{{data}}} Agostino Trivulzio
Predecessore: Amministratore apostolico di Amiens Successore: BishopCoA PioM.svg
Charles Hemard de Denonville
(vescovo)
24 settembre 1540 - 12 febbraio 1546 François de Pisseleu
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Charles Hemard de Denonville
(vescovo)
{{{data}}} François de Pisseleu
(vescovo)
Predecessore: Abate commendatario di Fontenay Successore: Prepozyt.png
Jacques I Jaucourt 1º gennaio 1547 - 9 agosto 1561 Jean VIII de La Brosse I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques I Jaucourt {{{data}}} Jean VIII de La Brosse
Voci correlate