Gabriele Rangone




Gabriele Rangone, O.F.M. Obs. Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Ritratto del cardinale Rangone, presso la Chiesa di Ognissanti a Firenze | |
Età alla morte | 76 anni |
Nascita | Chiari 1410 |
Morte | Roma 27 settembre 1486 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria in Aracoeli |
Vestizione | 1437 |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 16 dicembre 1472 da papa Sisto IV |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
10 dicembre 1477 da Sisto IV (vedi) |
Cardinale per | 8 anni, 9 mesi e 17 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gabriele Rangone detto Gabriele da Verona (Chiari, 1410; † Roma, 27 settembre 1486) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro e conte di Castelcrescente, condottiero al servizio di Venezia e di Ferrara. Crebbe con la madre, una contadina, a Verona, ricevendo un aiuto economico da parte del padre.
Attività ecclesiastica
Nel 1437 entrò nell'Ordine dei frati minori della Stretta Osservanza nel convento di santa Maria di Arcarotta di Verona della provincia di Venezia. Fece quindi parte della cerchia dei discepoli e compagni di Giovanni da Capestrano. In data imprecisata, comunque entro il 1451, fu ordinato sacerdote e conseguì il dottorato in teologia.
Rangoni fu nominato quindi guardiano del convento di Vienna. Tra il 1454 e il 1457 fu nuovamente vicario provinciale. Nell'ottobre del 1454 accompagnò Capestrano alla Dieta imperiale di Francoforte sul Meno. Nel 1455 partecipò al Capitolo generale di Bologna: lì fu incaricato di portare nuovi frati nell'Europa centrale e si prodigò per dirimere gli scontri circa il governo della stessa Osservanza.
Nel periodo fra il 1451 e il 1479 fu un attivo predicatore in Austria, in Boemia e in Polonia. Già prima del 1456 fu collaboratore di Giovanni da Capestrano, futuro santo. Fu nominato vicario della provincia austriaca dell'ordine francescano. Nel 1460 fu inquisitore in Boemia contro gli ussiti. Svolse anche incarichi diplomatici: fu consigliere del re Mattia Corvino e verso il 1470 papa Paolo III gli richiese di favorire la riconciliazione tra i re di Polonia e di Ungheria al riguardo del Regno di Boemia.
Il 13 agosto 1474 papa Sisto IV nominò Gabriele da Verona nunzio apostolico e legato ''a latere'' per l'Ungheria e terre annesse, allo scopo di essere d'aiuto al re Mattia nella difesa contro i turchi, ne estese il mandato anche sul Regno boemo, in cui andavano soppresse le eresie locali, e specificò la sua giurisdizione circa le questioni di fede e di disciplina in materia ecclesiastica. Nel Capitolo generale degli Osservanti del 1475 preparò uno scritto finalizzato alla rapida canonizzazione di Giovanni da Capestrano.
Episcopato
Fu eletto vescovo di Transilvania il 16 dicembre 1472, nel 1474 il re di Ungheria lo propose come vescovo di Eger, sede a cui fu trasferito dalla Sede Apostolica il 24 aprile 1475. Fin dal 1475 il re di Ungheria ne sostenne anche la nomina cardinalizia.
Cardinalato
Nel concistoro del 10 dicembre 1477 papa Sisto IV lo elevò alla dignità cardinalizia e il 12 dicembre dello stesso anno fu pubblicato con la diaconia dei Santi Sergio e Bacco elevata a titolo cardinalizio pro illa vice.
Giunse a Roma nel 1479, nel 1480 fu inviato a Napoli come legato, per sostenere la guerra contro i Turchi, che si combatteva a Otranto. Ottenuta la vittoria ad Otranto, il papa lo ricompensò, il 4 gennaio 1481, con una rendita annuale di 40 fiorini sulle proprietà della basilica Liberiana e con la disposizione di un palazzo cardinalizio nei pressi della chiesa di santa Maria in via Lata, già residenza del cardinale ungherese Dénes Szécsi.
Partecipò al conclave del 1484 che elesse papa Innocenzo VIII, facendo parte della cordata fedele a Giuliano della Rovere.
Morte
Morì a Roma e fu sepolto nella cappella di San Bonaventura, che aveva patrocinato, nella basilica di Santa Maria in Aracoeli.
Secondo le testimonianze coeve condusse una vita molto austera, sebbene in data imprecisata ebbe un figlio di nome Giovanni Antonio (ancora puer nel 1488, quando Innocenzo VIII deliberò alcuni provvedimenti circa il mantenimento del ragazzo).
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Transilvania | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Mikuláš Zapolya[1] | 16 dicembre 1472 - 24 aprile 1475 | László Geréb[2] |
Predecessore: | Vescovo di Eger | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Johann Beckenschlager[3] | 24 aprile 1475 - 27 settembre 1486 | Orbán Doczy von Nagylúcse[4] |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Sergio e Bacco (titolo presbiterale pro hac vice) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Colonna | 12 dicembre 1477 - 27 settembre 1486 | Maffeo Girardi, O.S.B. Cam. |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Italiani del XV secolo
- Vescovi di Transilvania
- Vescovi di Eger
- Cardinali presbiteri dei Santi Sergio e Bacco
- Vescovi consacrati nel XV secolo
- Vescovi italiani del XV secolo
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Sisto IV
- Concistoro 10 dicembre 1477
- Cardinali italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Sisto IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1410
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1486
- Morti il 27 settembre