Giovanni Alberto Vasa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Alberto Vasa, S.J.
Cardinale
Herb Jana Alberta Wazy.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Joannes Albertus Vasa.PNG

Anonimo, Ritratto del cardinale Giovanni Alberto Vasa (1633 circa); olio su tavola, 59×50 cm, Castello di Skokloster, Svezia.
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 22 anni
Nascita Cracovia o Varsavia[1]
25 maggio 1612
Morte Padova
29 dicembre 1634
Sepoltura cripta della Basilica Reale, Castello di Wawel, Cracovia
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale mai ordinato
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 20 novembre 1623 da papa Urbano VIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
19 novembre 1629 da Urbano VIII (vedi)
Pubblicato
Cardinale
20 dicembre 1632 da Urbano VIII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 2 anni e 9 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giovanni Alberto Vasa in polacco Jan Olbracht Waza o Jan Albert Waza (Cracovia o Varsavia[1], 25 maggio 1612; † Padova, 29 dicembre 1634) è stato un cardinale e vescovo polacco, principe vescovo di Varmia, duca di Siewierz.

Nascita e formazione

Giovanni Alberto Vasa nacque a Cracovia o Varsavia[1] (Polonia) il 25 maggio 1612 e fu battezzato il 24 giugno. Figlio del re Sigismondo III di Polonia[2] e di Costanza d'Asburgo, arciduchessa d'Austria[3].

Aveva quattro fratelli e due sorelle: Giovanni Casimiro (1607-1608), Giovanni II Casimiro (1609-1672) cardinale re di Polonia e granduca di Lituania[4], Carlo Ferdinando (1613-1655) duca di Opole vescovo di Breslavia e di Płock[5], Alessandro Carlo (1614-1634), Anna Costanza (1616) e Anna Catalina Costanza (1619-1651); due fratellastri e tre sorellastre figli di Anna d'Asburgo[6]: Anna Maria (1593-1600), Caterina (1594), Ladislao IV (1595-1648) re di Polonia-Lituania e zar di Russia, Caterina (1596-1597) e Cristoforo (1598).

Nipote di Leopoldo V d'Austria (1586-1632) arciduca d'Austria e Tirolo vescovo di Passavia e di Strasburgo[7] e di Carlo d'Asburgo (1590-1624) arciduca d'Austria e principe-vescovo di Breslavia[8]. Imparentato con il cardinale Fryderyk Jagiellończyk[9]. Il suo cognome è elencato anche come Wasa e Wazów.

Fu educato alla corte reale di Varsavia, il suo insegnante fu, tra gli altri, Gabriel Prewencjusz Władysławski[10]. Entrò nella Compagnia di Gesù e studiò presso le case di formazione del suo Ordine.

Non ricevette l'ordinazione presbiterale e la consacrazione vescovile.

Ministero episcopale

Il 21 ottobre 1621 fu nominato amministratore apostolico di Varmia dal capitolo della cattedrale e nominato dal papa, insieme al canonico Michael Dzialynski[11], co-amministratore per un triennio.

Cardinalato

Creato cardinale e riservato in pectore nel concistoro del 19 novembre 1629 e pubblicato nel concistoro del 20 dicembre 1632. Ricevette la berretta rossa e il titolo diaconale di Santa Maria in Aquiro il 20 dicembre 1632. Il 6 novembre 1632 divenne Amministratore apostolico della sede di Cracovia, conservando l'amministrazione di Varmia. Il 20 novembre 1632 fu eletto vescovo di Cracovia, cum munere Administrationis donec ad legitimam aetatem prevenerit, con l’incarico di Amministrazione fino al raggiungimento della maggiore età, ossia ventisette anni, età canonica.

Morte

Partì per l'Italia per adempiere al voto di visitare il Santuario della Santa Casa a Loreto, ma colpito dal vaiolo morì a Padova il 29 dicembre 1634. La salma fu trasferita in Polonia e sepolta nella cripta della Basilica Reale, Castello di Wawel, Cracovia.

Successione degli incarichi

Predecessore: Amministratore apostolico di Varmia Successore: BishopCoA PioM.svg
Szymon Rudnicki
(vescovo)
21 ottobre 1621-20 novembre 1632 Mikołaj Szyszkowski
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Szymon Rudnicki
(vescovo)
{{{data}}} Mikołaj Szyszkowski
(vescovo)
Predecessore: Amministratore apostolico di Sambia Successore: BishopCoA PioM.svg
Szymon Rudnicki 21 ottobre 1621-20 novembre 1632 Mikołaj Szyszkowski I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Szymon Rudnicki {{{data}}} Mikołaj Szyszkowski
Predecessore: Vescovo di Cracovia Successore: BishopCoA PioM.svg
Andrzej Lipski 27 febbraio 1633-29 dicembre 1634 Jakub Zadzik I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrzej Lipski {{{data}}} Jakub Zadzik
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Barberini 20 dicembre 1632-29 dicembre 1634 Paolo Emilio Rondinini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Barberini {{{data}}} Paolo Emilio Rondinini
Note
  1. 1,0 1,1 Alcune fonti lo danno nato a Varsavia op. cit. op. cit. op. cit., altre come Salvador Miranda e Chatolic Hierarky a Cracovia.
  2. Sigismondo III Vasa (Castello di Gripsholm, 20 giugno 1566 – Varsavia, 30 aprile 1632), re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599.
  3. Costanza Renata d'Asburgo, detta anche Costanza d'Austria (Graz, 24 dicembre 1588 – Varsavia, 10 luglio 1631), arciduchessa d'Austria e regina consorte di Svezia.
  4. Mister Jan Kazimierz Waza, S.J. su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-05-2024
  5. Mister Karol Ferdynand Vasa su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-05-2024
  6. Anna d'Asburgo (Graz, 16 agosto 1573 – Varsavia, 10 febbraio 1598), arciduchessa d'Austria e regina consorte di Polonia e Svezia.
  7. Father Leopold Ferdinand von Österreich su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-05-2024
  8. Bishop Charles de Habsburg (d’Autriche-Styrie) su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-05-2024
  9. Fryderyk Jagiellończyk (Cracovia, 27 aprile 1468 – Cracovia, 14 marzo 1503), cardinale e arcivescovo polacco Fryderyk Cardinal Jagiellończyk su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 25-05-2024.
  10. Gabriel Prowancjusz Władysławski (1570 ca. - Chełmża 16 o 18 luglio 1631), prevosto di Varsavia, canonico del capitolo della cattedrale di Płock, educatore dei figli del re Sigismondo III Vasa. Segretario reale. Canonico di Chełmno e prelato di diversi capitoli (tra cui Cracovia). Creatore della fondazione per l'Università di Cracovia.
  11. Michał Erazm Działyński (1590 ca. - 1658) - vescovo di Kamieniec dal 1647, canonico di Cracovia nel 1643, segretario reale e canonico di Warmia nel 1612, vescovo titolare di Ippona, abate del monastero di Mogilno. Studiò al collegio dei Gesuiti a Braniewo nel 1580 e a Roma nel 1584.
Collegamenti esterni