Jean-François de la Trémoille

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-François de la Trémoille
Cardinale
Stemma La Trémoille.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 49 anni
Nascita francia
1465 ca.
Morte Milano
19 giugno 1514
Sepoltura Collegiata di Notre-Dame, Thouars
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 5 novembre 1490 da papa Innocenzo VIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile nessuna informazione
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1506 da Giulio II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 7 anni, 6 mesi e 1 giorno
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Jean-François de la Trémoille (francia, 1465 ca.; † Milano, 19 giugno 1514) è stato un arcivescovo e cardinale francese.

Cenni biografici

Nacque attorno al 1465, in località sconosciuta francese. Secondogenito di Luigi I, signore de La Trémoille, visconte di Thouars, e della moglie Marguerite d'Amboise, duchessa di Bretagne.

Avviato alla carriera ecclesiastica, l'influenza della sua famiglia fu decisiva per la sua rapida ascesa: da parte di madre era nipote di Francesca Francesca, duchessa di Bretagna nata dal matrimonio con Pietro II di Bretagna, e di Georges I d'Amboise creato cardinale da Alessandro VI; suo fratello maggiore Luigi era ciambellano dei re di Francia e luogotenente generale dei loro eserciti.

Divenuto canonico del capitolo della cattedrale di Orléans e protonotario apostolico. Alla morte del vescovo di Agen Galeazzo della Rovere[1] nel 1487, il re Carlo VIII di Francia propose al capitolo della cattedrale di eleggere La Trémoille al suo posto, e ciò fu fatto, ma nel frattempo papa Innocenzo VIII aveva nominato Leonardo Grosso della Rovere al vescovato. Tra i due candidati fu aperta una causa, che si risolse pacificamente l'anno successivo, concedendo a Della Rovere la diocesi e a La Trémoille metà delle loro rendite e la riserva del vescovado di Saintes. Nel 1488 ottenne in commendam l'abbazia benedettina di Saint-Benoît-sur-Loire che tenne fino alla sua morte. Nel corso degli anni ottenne la commenda di molte altre abbazie francesi[2].

Episcopato

Fu eletto arcivescovo di Auch nel 1490. Nel 1505 divenne amministratore apostolico della sede di Poitiers,incarico che tenne fino alla sua morte.

Cardinalato

Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 18 dicembre 1506; morì, prima di ricevere la berretta rossa e il titolo, a Milano il 19 giugno 1507, fu sepolto nella chiesa collegiale di Notre-Dame, Thouars; il suo cuore fu deposto nella chiesa dei Francescani a Milano.

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Saint Benoit sur Loire Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Jean V d'Esclines 1º gennaio 1486 - 19 giugno 1507 Étienne Poncher I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean V d'Esclines {{{data}}} Étienne Poncher
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Auch Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Francesco di Savoia[3] 5 novembre 1490 - 19 giugno 1507 François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco di Savoia[3] {{{data}}} François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève
Predecessore: Amministratore apostolico di Poitiers Successore: BishopCoA PioM.svg
Pierre d'Amboise[4], O.S.B.
(vescovo)
5 dicembre 1505 - 19 giugno 1507 Claude de Husson[5]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre d'Amboise[4], O.S.B.
(vescovo)
{{{data}}} Claude de Husson[5]
(vescovo)
Note
  1. (EN) Bishop Galeazzo della Rovere † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Notre-Dame de la Blanche [1]; Sainte-Croix de Talmont [2]; Lieu-Dieu-en-Jard [3]; Saint-Michel-en-l'Herm [4]; Notre-Dame de la Grainetière [5]; Saint-Laon de Thouars [6] e Notre-Dame-la-Blanche de Selles-sur-Cher [7]
  3. (EN) Archbishop François de Savoie † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Bishop Pierre d’Amboise, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Bishop Claude de Husson † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni