François Guillaume de Castelnau de Clermont-Ludève

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
François Guillaume de Castelnau de Clermont-Lodève
Cardinale
Coat of arms of Mgr François Guillaume de Castelnau de Clermont-Lodève.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 61 anni
Nascita Clermont
1480
Morte Avignone
13 marzo 1541
Sepoltura Chiesa dei Celestini a Pont-sur-Sorgues
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
Nominato arcivescovo 22 giugno 1502 da papa Alessandro VI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
29 novembre 1503 da Giulio II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 37 anni, 3 mesi e 14 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

François Guillaume de Castelnau de Clermont-Lodève (Clermont, 1480; † Avignone, 13 marzo 1541) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nacque a Clermont nel 1480, da Catherine d'Amboise, sorella del cardinale Georges I d'Amboise e moglie di Pierre Tristan, barone di Castelnau-Bretenoux e Clermont-Lodève. François Guillaume era lo zio del suo successore nel vescovado di Saint-Pons, Jacques de Castelnau de Clermont-Lodève[1] e di Antoine-Charles de Vesc[2] e Claude d'Oraison[3], vescovi di Castres.

Avviato alla carriera ecclesiastica e con l'appoggio dello zio cardinale ottenne giovanissimo un arcidiaconato nella chiesa di Narbona e nel 1501 ottenne il vescovado di Saint-Pons-de-Thomières con dispensa pontificia per non avere l'età canonica e non aver ricevuto gli ordini minori, l'anno seguente fu eletto dal capitolo metropolitano arcivescovo di Narbona, mentre era ancora solo diacono. Fu confermato nello stesso anno da papa Alessandro VI, il quale, concedendogli nuovamente la dispensa dell'età, gli permise di mantenere un canonicato e una prebenda nella chiesa di Albi, una prepositura a Beaumont e due priorati in commendam.

Fu presente ai due conclavi del settembre e dell'ottobre 1503 in cui Pio III e Giulio II furono eletti papi, officiando come conclavista dello zio Georges I d'Amboise insieme a Claude de Seyssel[4] e Andrea Giovanni Lascaris[5],[6]Burchard, Johannes (1885). Thuasne, Louis, ed. Diarium sive rerum urbanarum commentarii (en latín) III. París. pp. e al ricevimento a Roma del duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro[7] come oratore del re di Francia, insieme al vescovo di Rennes Robert Guibé e al vescovo di Trani Juan Castellar y de Borja.

Cardinalato

Grazie all'influenza dello zio, nel primo concistoro di Giulio II lo creò cardinale e l'8 dicembre seguente ricevette la diaconia di San Adriano.

Nel 1507 fu trasferito all'arcidiocesi di Auch dopo la morte di Jean de La Trémoille. Fu ambasciatore di re Luigi XII di Francia presso il papa durante la guerra della Lega di Cambrai. Nell'anno 1509 fu camerlengo del Collegio cardinalizio, partecipò al concilio Lateranense V convocato in risposta al concilio scismatico di Pisa e fu legato apostolico ad Avignone dal 1513.

In vari periodi della sua vita, durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, fu anche abate commendatario delle abbazie di Jumièges nella diocesi di Rouen, Saint-Pierre de Lagny a Meaux[8], Saint-Pierre de Besalú a Girona[9], Saint-Martin de Villamagne a Béziers[10] e Notre-Dame de Bonneval, Rodez[11] e vescovo o amministratore delle diocesi di Valence e Die (1523-1531), Agde (dal 1531) e Saint-Pons-de-Thomières (1511-1514 e 1534-1539).

Non partecipò al conclave del 1513, che elesse papa Leone X. Nel 1521 divenne cardinale protopresbitero. Non partecipò al conclave del 1521-1522, che elesse papa Adriano VI. Giunse a Roma come ambasciatore e legato francese da Avignone, il 6 dicembre 1522; tornò ad Avignone il 23 giugno 1523. Partecipò al conclave del 1523, che elesse papa Clemente VII. In quell'anno optò per il Ordine dei cardinali vescovi assumendo la sede suburbicaria di Frascati. Non partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III.


Morì nella sua legazione ad Avignone all'età di poco più di sessant'anni, e fu sepolto nella chiesa dei Celestini di Sorgues[12].

Successione degli incarichi

Predecessore: Amministratore apostolico di Saint-Pons-de-Thomières Successore: BishopCoA PioM.svg
Antoine Balue[13], O.S.B.
(vescovo)
17 novembre 150122 giugno 1502 François de Luxembourg[14]
(vescovo)
I

Philippe de Luxembourg
(vescovo)
9 luglio 151128 luglio 1514 Alessandro Farnese II

Marino Grimani 20 novembre 153424 marzo 1539 Jacques de Castelnau de Clermont-Ludève
(vescovo)
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine Balue[13], O.S.B.
(vescovo)
{{{data}}} François de Luxembourg[14]
(vescovo)
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Narbona Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Pierre d'Abzac[15], O.S.B. 22 giugno 15024 luglio 1507 Guillaume Briçonnet I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre d'Abzac[15], O.S.B. {{{data}}} Guillaume Briçonnet
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pierre d'Aubusson, O.S.Io.Hieros. 6 dicembre 150317 marzo 1511
Diaconia in commendam dal 2 maggio 1509
Bandinello Sauli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre d'Aubusson, O.S.Io.Hieros. {{{data}}} Bandinello Sauli
Predecessore: Abate commendatario di Jumièges Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Jacques d'Amboise 1º gennaio 150429 giugno 1510 Filippo di Lussemburgo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques d'Amboise {{{data}}} Filippo di Lussemburgo
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Auch Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Jean-François de la Trémoille 4 luglio 150714 giugno 1538 François II de Tournon, C.R.S.A. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-François de la Trémoille {{{data}}} François II de Tournon, C.R.S.A.
Predecessore: Vescovo di Senez
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Niccolò Fieschi
(amministratore apostolico)
1º gennaio 150819 settembre 1509 Jean-Baptiste de Laigue d'Oraison[16] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Niccolò Fieschi
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Jean-Baptiste de Laigue d'Oraison[16]
Predecessore: Camerlengo del Collegio cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Stefano Ferrero 1º gennaio 1509 – 1º gennaio 1510 Robert Guibé I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Stefano Ferrero {{{data}}} Robert Guibé
Predecessore: Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Melchior von Meckau 2 maggio 150918 dicembre 1523 Bernardo Clesio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Melchior von Meckau {{{data}}} Bernardo Clesio
Predecessore: Legato apostolico di Avignone Successore: Emblem Holy See.svg
Robert Guibé 9 novembre 151313 marzo 1541 Alessandro Farnese il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert Guibé {{{data}}} Alessandro Farnese il Giovane
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: CardinalCoA PioM.svg
Tamás Bakócz 11 giugno 152118 dicembre 1523 Alessandro Farnese il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tamás Bakócz {{{data}}} Alessandro Farnese il Giovane
Predecessore: Vescovo di Valence e Die
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni di Lorena
(amministratore apostolico)
11 gennaio 152310 maggio 1531 Antoine-Charles de Vesc I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni di Lorena
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Antoine-Charles de Vesc
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Maria Ciocchi del Monte 18 dicembre 15232 marzo 1541 Marino Grimani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Maria Ciocchi del Monte {{{data}}} Marino Grimani
Predecessore: Vescovo di Agde
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Antoine-Charles de Vesc 10 maggio 153113 marzo 1541 Claude de La Guiche[17] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine-Charles de Vesc {{{data}}} Claude de La Guiche[17]
Note
  1. (EN) Bishop Jacques de Castelnau de Clermont-Lodève † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Bishop Antoine-Charles de Vesc † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Claude d’Auraison † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. Claudio di Seyssel su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. Andrea Giovanni Lascaris su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. Andrea Giovanni Lascaris su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. (LA), Johannes Burchard, Diarium sive rerum urbanarum commentarii... su books.google.es, pp. 269 e 300 URL consultato il 2024-11-24
  8. (FR) Abbaye Saint-Pierre de Lagny su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  9. (Ca) Monestir de Sant Pere de Besalú su ca.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  10. (FR) Abbaye de Villemagne su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  11. (FR) Abbaye Notre-Dame de Bonneval su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  12. (FR) Église des Célestins su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  13. (EN) Bishop Antoine Balue, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  14. (EN) Bishop François de Luxembourg † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  15. (EN) Archbishop Pierre d’Abzac, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  16. (EN) Bishop Jean-Baptiste de Laigue d’Oraison † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  17. (EN) Bishop Claude de La Guiche † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni