François Guillaume de Castelnau de Clermont-Ludève




François Guillaume de Castelnau de Clermont-Lodève (Clermont, 1480; † Avignone, 13 marzo 1541) è stato un cardinale e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nacque a Clermont nel 1480, da Catherine d'Amboise, sorella del cardinale Georges I d'Amboise e moglie di Pierre Tristan, barone di Castelnau-Bretenoux e Clermont-Lodève. François Guillaume era lo zio del suo successore nel vescovado di Saint-Pons, Jacques de Castelnau de Clermont-Lodève[1] e di Antoine-Charles de Vesc[2] e Claude d'Oraison[3], vescovi di Castres.
Avviato alla carriera ecclesiastica e con l'appoggio dello zio cardinale ottenne giovanissimo un arcidiaconato nella chiesa di Narbona e nel 1501 ottenne il vescovado di Saint-Pons-de-Thomières con dispensa pontificia per non avere l'età canonica e non aver ricevuto gli ordini minori, l'anno seguente fu eletto dal capitolo metropolitano arcivescovo di Narbona, mentre era ancora solo diacono. Fu confermato nello stesso anno da papa Alessandro VI, il quale, concedendogli nuovamente la dispensa dell'età, gli permise di mantenere un canonicato e una prebenda nella chiesa di Albi, una prepositura a Beaumont e due priorati in commendam.
Fu presente ai due conclavi del settembre e dell'ottobre 1503 in cui Pio III e Giulio II furono eletti papi, officiando come conclavista dello zio Georges I d'Amboise insieme a Claude de Seyssel[4] e Andrea Giovanni Lascaris[5],[6]Burchard, Johannes (1885). Thuasne, Louis, ed. Diarium sive rerum urbanarum commentarii (en latín) III. París. pp. e al ricevimento a Roma del duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro[7] come oratore del re di Francia, insieme al vescovo di Rennes Robert Guibé e al vescovo di Trani Juan Castellar y de Borja.
Cardinalato
Grazie all'influenza dello zio, nel primo concistoro di Giulio II lo creò cardinale e l'8 dicembre seguente ricevette la diaconia di San Adriano.
Nel 1507 fu trasferito all'arcidiocesi di Auch dopo la morte di Jean de La Trémoille. Fu ambasciatore di re Luigi XII di Francia presso il papa durante la guerra della Lega di Cambrai. Nell'anno 1509 fu camerlengo del Collegio cardinalizio, partecipò al concilio Lateranense V convocato in risposta al concilio scismatico di Pisa e fu legato apostolico ad Avignone dal 1513.
In vari periodi della sua vita, durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, fu anche abate commendatario delle abbazie di Jumièges nella diocesi di Rouen, Saint-Pierre de Lagny a Meaux[8], Saint-Pierre de Besalú a Girona[9], Saint-Martin de Villamagne a Béziers[10] e Notre-Dame de Bonneval, Rodez[11] e vescovo o amministratore delle diocesi di Valence e Die (1523-1531), Agde (dal 1531) e Saint-Pons-de-Thomières (1511-1514 e 1534-1539).
Non partecipò al conclave del 1513, che elesse papa Leone X. Nel 1521 divenne cardinale protopresbitero. Non partecipò al conclave del 1521-1522, che elesse papa Adriano VI. Giunse a Roma come ambasciatore e legato francese da Avignone, il 6 dicembre 1522; tornò ad Avignone il 23 giugno 1523. Partecipò al conclave del 1523, che elesse papa Clemente VII. In quell'anno optò per il Ordine dei cardinali vescovi assumendo la sede suburbicaria di Frascati. Non partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III.
Morì nella sua legazione ad Avignone all'età di poco più di sessant'anni, e fu sepolto nella chiesa dei Celestini di Sorgues[12].
Successione degli incarichi
Predecessore: | Amministratore apostolico di Saint-Pons-de-Thomières | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antoine Balue[13], O.S.B. (vescovo) |
17 novembre 1501 – 22 giugno 1502 | François de Luxembourg[14] (vescovo) |
I |
| |||
Philippe de Luxembourg (vescovo) |
9 luglio 1511 – 28 luglio 1514 | Alessandro Farnese | II |
| |||
Marino Grimani | 20 novembre 1534 – 24 marzo 1539 | Jacques de Castelnau de Clermont-Ludève (vescovo) |
III |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Narbona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre d'Abzac[15], O.S.B. | 22 giugno 1502 – 4 luglio 1507 | Guillaume Briçonnet |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre d'Aubusson, O.S.Io.Hieros. | 6 dicembre 1503 – 17 marzo 1511 Diaconia in commendam dal 2 maggio 1509 |
Bandinello Sauli |
Predecessore: | Abate commendatario di Jumièges | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacques d'Amboise | 1º gennaio 1504 – 29 giugno 1510 | Filippo di Lussemburgo |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Auch | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean-François de la Trémoille | 4 luglio 1507 – 14 giugno 1538 | François II de Tournon, C.R.S.A. |
Predecessore: | Vescovo di Senez (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Fieschi (amministratore apostolico) |
1º gennaio 1508 – 19 settembre 1509 | Jean-Baptiste de Laigue d'Oraison[16] |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Stefano Ferrero | 1º gennaio 1509 – 1º gennaio 1510 | Robert Guibé |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Melchior von Meckau | 2 maggio 1509 – 18 dicembre 1523 | Bernardo Clesio |
Predecessore: | Legato apostolico di Avignone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Robert Guibé | 9 novembre 1513 – 13 marzo 1541 | Alessandro Farnese il Giovane |
Predecessore: | Cardinale protopresbitero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tamás Bakócz | 11 giugno 1521 – 18 dicembre 1523 | Alessandro Farnese il Giovane |
Predecessore: | Vescovo di Valence e Die (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni di Lorena (amministratore apostolico) |
11 gennaio 1523 – 10 maggio 1531 | Antoine-Charles de Vesc |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Maria Ciocchi del Monte | 18 dicembre 1523 – 2 marzo 1541 | Marino Grimani |
Predecessore: | Vescovo di Agde (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antoine-Charles de Vesc | 10 maggio 1531 – 13 marzo 1541 | Claude de La Guiche[17] |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Amministratori apostolici di Saint-Pons-de-Thomières
- Vescovi di Narbona
- Cardinali diaconi di Sant'Adriano al Foro
- Abati commendatari di Saint-Pierre de Jumièges
- Vescovi di Auch
- Vescovi di Senez
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali presbiteri di Santo Stefano al Monte Celio
- Legati pontifici di Avignone
- Cardinali Protopresbiteri
- Vescovi di Valence e Die
- Cardinali vescovi di Frascati
- Vescovi di Agde
- Concistoro 29 novembre 1503
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giulio II
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1480
- Nati
- Morti nel 1541
- Morti il 13 marzo