Laudivio Zacchia




Laudivio Zacchia![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 72 anni |
Nascita | Castello di Vezzano 4 marzo 1565 |
Morte | Roma 30 agosto 1637 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma) nella cappella di san Domenico. |
Ordinato diacono | 25 luglio 1605 dal card. Pietro Aldobrandini |
Ordinazione presbiterale | 26 luglio 1605 dal card. Pietro Aldobrandini |
nominato vescovo | 17 agosto 1605 da Paolo V |
Consacrazione vescovile | Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma), 28 agosto 1605 dal card. Pietro Aldobrandini |
Creazione a Cardinale |
19 gennaio 1626 da Urbano VIII (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Laudivio Zacchia o Luigi (Castello di Vezzano, 4 marzo 1565; † Roma, 30 agosto 1637) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque nel 1565 a Castello di Vezzano nella diocesi di Luni, attuale provincia di La Spezia. Era di famiglia patrizia genovese, figlio di Gaspare Zacchia e Veronica nata de' Nobili, dei Signori di Vezzano. Il fratello maggiore Paolo Emilio fu pure cardinale. Fu nonno del cardinale Paolo Emilio Rondini e zio di Gasparo Cecchinelli (Ch) che gli succedette alla guida della diocesi di Montefiascone e Corneto.
Studiò presso l'Università di Pisa, dove conseguì un dottorato in legge.
Sposò Laura Biassa de' Nobili dalla quale ebbe due figli, un maschio e una femmina. Dopo la morte della moglie, lasciò Vezzano per Roma dove era stato nominato cardinale il fratello. Lavorò nella Curia romana ricevendo in seguito gli ordini sacri. Fu Pro-tesoriere della Camera Apostolica e avvocato Concistoriale nel 1600. Il 21 gennaio 1603 fu nominato protonotario apostolico.
Nel 1605 fu eletto vescovo di Montefiascone e Corneto, e fu consacrato il 28 agosto nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma) dal cardinale Pietro Aldobrandini, allora arcivescovo di Ravenna, coadiuvato da mons. Paolo Alberi (Ch), ex arcivescovo di Ragusa, e da mons. Metello Bichi, vescovo di Sovana, che diverrà poi cardinale. Nel 1614 fu vice-legato a Viterbo. Nel 1617 fu vice-legato della provincia del Patrimonio. Fu poi nunzio a Venezia dal 12 maggio 1621 al 16 dicembre 1623. Il 3 febbraio 1624 fu nominato pro-tesoriere e pro-collettore generale della Camera Apostolica, e il 27 dicembre di quello stesso anno prefetto del Palazzo Apostolico.
Fu creato cardinale da papa Urbano VIII nel suo terzo concistoro del 19 gennaio 1626. Il 9 febbraio ricevette la berretta rossa con il titolo di cardinale presbitero di san Sisto. Nel 1629 optò per il titolo di san Pietro in Vincoli. Si dimise dal governo della diocesi nel 1630 a favore del nipote Gasparo Cecchinelli. Fu protettore della Repubblica di Genova dal 1631 alla morte. Fu membro della commissione cardinalizia nel secondo processo di Galileo Galilei. Non firmò la condanna a Galileo assieme ai cardinale Gaspare Borgia e Francesco Barberini (Sr.).
Morì a Roma il 30 agosto 1637. La salma fu esposta nella chiesa di santa Maria sopra Minerva, dove fu sepolto nella cappella di san Domenico.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.
- Papa Sisto IV, O.F.M. Conv.
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Cardinale Pietro Aldobrandini
- Cardinale Laudivio Zacchia
Successione degli incarichi
Predecessore: | Pro-Tesoriere generale della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tiberio Cerasi | maggio 1601 – aprile 1605 | Luigi Capponi | I |
| |||
Costanzo Patrizi | febbraio 1624 – marzo 1625 | Girolamo Vidoni | II |
Predecessore: | Vescovo di Montefiascone e Corneto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Emilio Zacchia | 17 agosto 1605 - 13 maggio 1630 | Gasparo Cecchinelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francisco Gómez de Sandoval y Rojas | 1626-1629 | vacante dal 1629 al 1634 |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Capponi | 1629-1637 | Antonio Barberini |
Bibliografia | |
|
- Tesorieri generali della Camera Apostolica
- Vescovi di Corneto (Tarquinia) e Montefiascone
- Cardinali presbiteri di San Sisto
- Cardinali presbiteri di San Pietro in Vincoli
- Presbiteri ordinati nel 1605
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1605
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Pietro Aldobrandini
- Vescovi consacrati da Pietro Aldobrandini
- Concistoro 19 gennaio 1626
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Urbano VIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1565
- Morti nel 1637
- Nati il 4 marzo
- Morti il 30 agosto