Ciriaco Rocci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciriaco Rocci
Cardinale
Scanner EM135.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

ROCCI CIRIACO.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 69 anni
Nascita Roma
8 agosto 1582
Morte Roma
25 settembre 1651
Sepoltura Cappella di Famiglia, Chiesa di Santa Maria di Monserrato (Roma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Ferrara, 14 giugno 1628
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 29 maggio 1628 da papa Urbano VIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa del Gesù (Ferrara), 2 luglio 1628 dal card. Giulio Cesare Sacchetti
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
28 novembre 1633 da Urbano VIII (19 novembre 1629 in pectore) (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 17 anni, 9 mesi e 27 giorni
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Ciriaco Rocci (Roma, 8 agosto 1582; † Roma, 25 settembre 1651) è stato un arcivescovo, nunzio apostolico e cardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Roma nel 1582, figlio di Bernardino, mercante originario di Cremona che si era trasferito a Roma nel 1579 e aveva sposato Clarice Arrigoni, sorella del cardinale Pompeo Arrigoni.

Formazione e carriera ecclesiastica

Compì gli studi all'Università di Perugia, quindi all'Università di Bologna e infine all'Università di Padova, dove conseguì la laurea in utroque iure. A Roma fu professore di diritto.

Iniziò la carriera in Curia nel 1608 come referendario di Grazia e di giustizia. Il 2 aprile dell'anno seguente acquistò l'ufficio di abbreviatore di Parco maggiore, che tenne fino al maggio 1624. Divenne quindi ponente della congregazione del Buon Governo e della Sacra Consulta. Il 20 dicembre 1620 fu nominato vice-legato di Viterbo, alle dipendenze del cardinale Odoardo Farnese. Il 29 aprile 1624 divenne per quattro anni vice-legato di Ferrara, collaboratore del cardinale Francesco Cennini de' Salamandri.

Il 13 maggio 1628 fu nominato nunzio a Lucerna, succedendo ad Alessandro Scappi. Il 27 seguente ottenne la dispensa per ricevere gli ordini sacri dal cardinale Giulio Cesare Sacchetti, allora legato di Ferrara e il 29 maggio fu nominato arcivescovo titolare di Patrasso e il 14 giugno ricevette l'ordinazione sacerdotale. Alla fine di luglio era a Milano e arrivò a Lucerna il 19 agosto.

La situazione militare in Padania, preludio all'occupazione di Mantova, con i relativi riflessi sugli svizzeri e le Tre leghe, fu oggetto della sua corrispondenza con Roma. Sostenne il vescovo di Sion, mons. Hildebrand Jost,[1] nell'affermare la sua immunità ecclesiastica e la signoria civile nei confronti delle autorità civili a lui ostili. Nell'aprile 1630 diede inizio a una visita che toccò diversi monasteri benedettini presenti nella sua giurisdizione, che comprendeva, otre ai cantoni cattolici della confederazione, anche i territori della diocesi di Costanza e di Basilea, nel sud dell'attuale Germania.

Cardinalato

Nel concistoro del 19 novembre 1629 papa Urbano VIII lo creò cardinale in pectore. Poco dopo Rocci, mediante i buoni uffici di suo fratello Antonio, si mosse per ottenere la nunziatura di Parigi. Nel mese di aprile 1630 fu invece inviato nunzio alla corte imperiale. Il breve delle facoltà generali, con data 4 maggio 1630 e i brevi credenziali datati 18 maggio gli furono spediti a Vienna, dove si recò senza tornare in Italia.

Il 13 agosto 1630 Rocci fu ricevuto in udienza dall'imperatore Ferdinando II a Regensburg, dove era riunita la Dieta dei principi elettori dell'Impero. Arrivò a Vienna il 28 novembre dove, per primo, occupò la residenza donata alla Santa Sede da Michael Adolf conte di Althan, rimasta a lungo sede della nunziatura.

Centro dell'attività della nunziatura austriaca fu il conflitto in atto nell'Italia settentrionale, che non aveva trovato soluzione alla Dieta di Regensburg del 1630. Il compito fu complicato dalle difficili relazioni tra Roma e Vienna, dettate dalla politica di Urbano VIII che mirava a limitare l'influenza dei due rami della Casa d'Austria sul territorio della penisola italiana e dalla sua insensibilità alle richieste di aiuto che l'imperatore gli rivolse quando ebbe luogo l'invasione delle truppe svedesi.

La pubblicazione della creazione cardinalizia, il 28 novembre 1633, annunciò la fine del suo mandato. Il 31 maggio 1635 tornò a Roma e il 13 agosto dello stesso anno ricevette il titolo di San Salvatore in Lauro. Dal 1637 al 1640 fu legato a Ferrara: "Non vi fu governo più indolente e fiacco", in questi termini viene indicato il triennio del suo governo, dalle cronache di Ferrara.[2]

Partecipò al conclave del 1644 che elesse papa Innocenzo X.

Morte

Morì a Roma e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Patrasso Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Gianfrancesco Guidi di Bagno 29 maggio 1628-13 agosto 1635 Girolamo Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gianfrancesco Guidi di Bagno {{{data}}} Girolamo Farnese
Predecessore: Nunzio apostolico in Svizzera Successore: Emblem Holy See.svg
Alessandro Scappi 28 giugno 1628-18 maggio 1630 Ranuccio Scotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Scappi {{{data}}} Ranuccio Scotti
Predecessore: Nunzio apostolico in Austria Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Battista Maria Pallotta 18 maggio 1630-8 giugno 1634 Malatesta Baglioni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Maria Pallotta {{{data}}} Malatesta Baglioni
Predecessore: Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Luca Antonio Virili 13 agosto 1635-25 settembre 1651 Pietro Vito Ottoboni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luca Antonio Virili {{{data}}} Pietro Vito Ottoboni
Predecessore: Legato pontificio di Ferrara Successore: Emblem Holy See.svg
Stefano Durazzo 19 novembre 1637-10 novembre 1640 Marzio Ginetti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Stefano Durazzo {{{data}}} Marzio Ginetti
Predecessore: Camerlengo del Collegio cardinalizio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gil Carrillo de Albornoz 1646-1647 Giovanni Battista Maria Pallotta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gil Carrillo de Albornoz {{{data}}} Giovanni Battista Maria Pallotta
Note
  1. Bernard Truffer, Dizionario storico della Svizzera, Jost, Hildebrand.
  2. Maria Gemma Paviolo, I Testamenti dei Cardinali: Ciriaco Rocci (1581-1651), p. 18 online.
Bibliografia
  • Silvano Giordano, Dizionario Biografico degli Italiani, (2017) online