Ottaviano Maria Sforza

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ottaviano Maria Sforza
Patriarca
Primatenoncardinal.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 68 anni
Nascita 1477
Morte Venezia
1545
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 23 ottobre 1497
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca 20 maggio 1541
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Ottaviano Maria Sforza (1477; † Venezia, 1545) è stato un patriarca italiano.

Cenni biografici

Ottaviano Maria nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l'assassinio del duca il 26 dicembre 1476, la Marliani fu privata di tutti i beni a lei donati. Ottaviano nacque dunque verosimilmente presso la casa del legittimo marito di Lucia, Ambrogio Raverta.

Da giovanissimo venne indirizzato alla carriera ecclesiastica. Nel marzo del 1496 divenne chierico, ottenendo poco dopo la dispensa pontificia al suo stato di figlio naturale necessaria per ottenere benefici ecclesiastici. Fu subito nominato protonotario apostolico e ottenne le rendite di sant'Alessandro a Melzo e di san Dalmazio di Paderno (Bergamo), mentre Ludovico il Moro tentava di ottenere per lui tutti i benefici del defunto cardinale Bernardino Lonati. A soli 22 anni venne nominato vescovo di Lodi nel 1497 da papa Alessandro VI.

Continuò a risiedere prevalentemente a Roma, ove rimase sino al dicembre del 1511 quando si unì a Matteo Schiner, cardinale di Sion, nella campagna militare voluta da Giulio II contro i francesi. Il 20 giugno 1512 entrò a Milano in rappresentanza di Massimiliano Sforza, figlio del Moro, e della Lega santa. Resse la città con discreto successo e aspirando al trono ducale, aprì trattative con Venezia e gli Svizzeri. Ma Ottaviano fu accanto al nuovo duca nel suo ingresso a Lodi e quindi a Milano. L'instabile situazione politica alimentò le tensioni tra il vescovo e il nipote duca. A ogni modo, all'indomani della vittoria di Novara, Ottaviano Sforza guidò il rientro degli sforzeschi a Milano.

Ancora oggetto dei sospetti del duca, il presule fu imprigionato il 21 maggio 1515 e rilasciato il 6 giugno dopo essere stato torturato. Fu quindi condotto dagli svizzeri oltralpe e una volta rilasciato decise di non tornare a Milano e si rifugiò nuovamente a Roma.

Dopo la battaglia di Marignano e la riconquista del Ducato da parte francese, Francesco I di Francia richiese a Leone X la sua sospensione dalla sede lodigiana, mitigata da uno scambio con Gerolamo Sansoni[1] dal quale ottenne il vescovado di Arezzo il 19 dicembre 1519 e dal mantenimento di una pensione di 500 scudi sull'episcopato lombardo.

Con la riconquista di Milano da parte sforzesca il 20 novembre 1521, Ottaviano tentò di rientrare a pieno titolo in possesso del vescovado di Lodi, ma l'operazione riuscì solo parzialmente tra il 1527 e il 1533. Lasciò il vescovado di Arezzo nel 1524.

Nel luglio del 1529, nell'ambito delle ultime fasi dello scontro tra il nipote duca Francesco II Sforza e Carlo V, fu condannato per ribellione con pena di confisca, revocata il 17 agosto in seguito agli accordi tra gli Sforza e gli imperiali.

All'indomani della morte dell'ultimo duca di Milano, stando al cardinale Jean du Bellay, in accordo con i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella successione del Ducato di Milano. I due erano attesi a Roma a fine novembre del 1535, ma il più giovane dei pretendenti Sforza morì a Firenze il 6 dicembre.

Nel 1540 papa Paolo III lo nominò vescovo di Terracina, Sezze e Priverno, ma già il 20 maggio 1541 fu elevato al patriarcato alessandrino. Salvo brevi soggiorni a Lodi, lo Sforza visse stabilmente a Venezia dove teneva corte, frequentata tra gli altri da Pietro Bembo e Bernardo Capello, circondato da diversi colti esuli milanesi.

Prototipo di ecclesiastico rinascimentale, fu protagonista non del tutto secondario della vita politica e culturale italiana del primo Cinquecento, ebbe una figlia naturale, Lucrezia, già attestata nel 1508. Nel 1515 fu dotata dal padre, in vista del matrimonio con Francesco di Giovanni Gonzaga nipote del marchese di Mantova.

Morì agli inizi di marzo del 1547 in Cannaregio, parrocchia di S. Marziale, Venezia.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Lodi Successore: BishopCoA PioM.svg
Carlo Pallavicino 1497 - 1499 Claudio di Seyssel
(amministratore apostolico)
I

Claudio di Seyssel
(amministratore apostolico)
1512 - 1519 Gerolamo Sansoni II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Pallavicino {{{data}}} Claudio di Seyssel
(amministratore apostolico)
Predecessore: Vescovo di Arezzo Successore: BishopCoA PioM.svg
Girolamo Sansoni 1519 - 1525 Francesco Minerbetti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Sansoni {{{data}}} Francesco Minerbetti
Predecessore: Vescovo di Terracina, Sezze e Priverno Successore: BishopCoA PioM.svg
Alessandro Argoli 1540 - 1545 Ottaviano Raverta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Argoli {{{data}}} Ottaviano Raverta
Predecessore: Patriarca titolare di Alessandria Successore: PatriarchNonCardinal PioM.svg
Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora 1541 - 1545 Giulio Cesare Gonzaga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora {{{data}}} Giulio Cesare Gonzaga
Note
  1. cfr. Bishop Gerolamo Sansoni † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 27-02-2021
Bibliografia