Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora




Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 45 anni |
Nascita | Roma 26 novembre 1518 |
Morte | Villa Canedo 6 ottobre 1564 |
Consacrazione vescovile | 12 novembre 1528 |
Creazione a Cardinale |
18 dicembre 1534 da Paolo III (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora (Roma, 26 novembre 1518; † Villa Canedo, 6 ottobre 1564) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma il 26 novembre 1518, primogenito di Bosio II Sforza e di Costanza Farnese, figlia naturale e legittimata di Paolo III, fratello del cardinale Alessandro di Santa Fiora e cugino del cardinale Alessandro Farnese, di cui era anche amico.
Non si hanno informazioni sul tipo di studi condotti dallo Sforza, destinato fin dalla nascita alla carriera ecclesiastica. All'età di dieci anni, il 12 novembre 1528, fu nominato vescovo di Montefiascone e Corneto, alla cui diocesi rinunciò il 4 giugno 1548.
Fu creato cardinale nel concistoro del 18 dicembre 1534, e lo stesso giorno ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Fu amministrare apostolico della diocesi di Parma dal 1535 al 1560. Fu legato di Bologna e di Romagna dal 1537 all'anno seguente, camerlengo della Chiesa da quell'anno, legato in Ungheria per la guerra turca nel 1540, e l'anno seguente fu eletto patriarca di Alessandria.
Nei conclavi del 1550 e del 1555 fu capo della fazione imperiale. In disgrazia nei primi anni del pontificato di papa Paolo IV, fu imprigionato in castel S. Angelo nel 1555. Fu liberato solo dietro garanzia di duecentomila scudi, riguadagnò poi rapidamente stima presso i pontefici. Nel conclave del 1559 fu capo della fazione spagnola e prese parte all'intesa che portò all'elezione di papa Pio IV, presso il quale rimase come rappresentante ufficiale degli interessi del re di Spagna.
Morì venerdì 6 ottobre 1564 a Villa Canedo presso Mantova, mentre si stava recando a Venezia. Fu traslato a Roma e sepolto nella cappella di famiglia in Santa Maria Maggiore
Mecenate di larga cultura, commissionò a Michelangelo la cappella dell'Assunta in santa Maria Maggiore.
Predecessore: | Amministratore apostolico di Montefiascone e Corneto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ubaldino Bandinelli | 12 novembre 1528 - 4 giugno 1548 | Achille Grassi |
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Ridolfi | 18 dicembre 1534 - 30 maggio 1540 | Reginald Pole |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Parma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese il Giovane | 13 agosto 1535 - 26 aprile 1560 | Alessandro Sforza di Santa Fiora Vescovo |
Predecessore: | Camerlengo di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Agostino Spinola | 22 ottobre 1537 - 6 ottobre 1564 | Vitellozzo Vitelli |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Nicolò Ridolfi | 31 maggio - 9 dicembre 1540 | Reginald Pole |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Eustachio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Cristoforo Giacobazzi | 10 dicembre 1540 - 8 marzo 1552 | Niccolò Caetani |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Anglona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Oliviero Carafa | 24 novembre 1542 - 20 dicembre 1542 | Bernardino Elvino Vescovo |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Gaddi | 9 marzo 1552 - 6 ottobre 1564 | Ippolito II d'Este |
Bibliografia | |
- Amministratori apostolici di Montefiascone e Corneto
- Cardinali diaconi dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia
- Amministratori apostolici di Parma
- Amministratori apostolici di Narni
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Cosmedin
- Cardinali diaconi di Sant'Eustachio
- Patriarchi di Alessandria
- Arcipreti della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Via Lata
- Vescovi consacrati nel 1528
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 18 dicembre 1534
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo III
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1518
- Morti nel 1564
- Nati il 26 novembre
- Morti il 6 ottobre