Risurrezione di Lazzaro

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Resurrezione di Lazzaro)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Miracoli di Gesù.
Risurrezione di Lazzaro
Giotto di Bondone 021.jpg
Giotto di Bondone, Risurrezione di Lazzaro (1303 - 1305), affresco; Padova, Cappella degli Scrovegni
Conosciuta anche come:
{{{altronome}}}
Passo biblico Gv 11,1-44
Matteo
Miracolo precedente
Miracolo successiva
Marco
Miracolo precedente
Miracolo successiva
Luca
Miracolo precedente
Miracolo successiva
Giovanni
Miracolo precedente Guarigione del cieco nato
Miracolo successiva Pesca miracolosa dopo la risurrezione
Insegnamento - Messaggio teologico
Gesù si proclama la risurrezione personificata e la fonte dell'immortalità.

La risurrezione di Lazzaro è un segno posto da Gesù e narrato dal Vangelo secondo Giovanni (11,1-44), uno dei sette segni narrati dal quarto evangelista[1]. La duplice menzione della "gloria" (vv. 4.40), oltre a costituire un'inclusione all'interno della pericope, ricollega questo segno al primo, le nozze di Cana (cfr. 2,11).

L'episodio della risurrezione di Lazzaro rappresenta "come la parabola storica della morte e risurrezione di Gesù: è il suo confronto con la morte che termina con la sua vittoria"[2].

Contesto

I capitoli 11 e 12 costituiscono una sezione che fa da ponte tra la rivelazione pubblica di Gesù a Israele e l'ultima tappa della sua vita, con la glorificazione alla destra del Padre. Sta per giungere l'ora di Gesù, che svelerà, nella sua morte e risurrezione, il mistero della sua persona davanti al mondo intero. Il racconto converge verso questo momento decisivo per la storia della salvezza[3].

Il segno straordinario della risurrezione di Lazzaro diventa la causa immediata della morte di Gesù[4], ma costituisce anche la prefigurazione della sua risurrezione gloriosa.

La forte tensione dialettica tra vita e morte, caratteristica di questo segno, serve da transizione verso il libro della gloria[5].

Struttura

La struttura della pericope può essere così delineata:

Contenuto dottrinale

Il centro focale della pericope è costituito dalla solenne dichiarazione di Gesù: "Io sono la risurrezione e la vita" (v. 25). Con essa Gesù si proclama la risurrezione personificata e la fonte dell'immortalità.

Nel quarto Vangelo vi sono altre affermazioni di Gesù in cui egli si autorivela in relazione al mistero della vita eterna:

Nessuna di queste affermazioni, tuttavia, giunge alla piena identificazione presente nel v. 25. La risurrezione fisica di Lazzaro diventa quindi un segno che prefigura la risurrezione dei morti alla fine dei tempi.

Storicità

Alcuni critici mettono in discussione l'attendibilità storica del segno: è sorprendente infatti il silenzio dei sinottici su un miracolo tanto strepitoso e determinante per la sorte di Gesù. Tuttavia, anche se "provare positivamente la storicità della risurrezione di Lazzaro con argomenti critici convincenti appare un'impresa ardua", un dato è certo: "il quarto evangelista ha utilizzato elementi della tradizione"[6].

In generale si tende ad affermare che si tratta di una composizione elaborata dall'evangelista "teologo" per offrirci una pagina di cristologia più che il resoconto di un fatto storico in senso letterale.

Nella liturgia

Nella liturgia di Rito Romano il brano evangelico della Risurrezione di Lazzaro è proclamato alla V domenica di Quaresima Anno A. Il Ambrosiano inserisce la pericope nello stesso giorno, denominato Domenica di Lazzaro, in tutti gli anni liturgici (A, B e C).

  1. Gli altri segni sono le nozze di Cana e la purificazione del tempio (Gv 2 ), la pericope della samaritana (c. 4), la guarigione del paralitico (c. 5), la moltiplicazione dei pani (c. 6) e la guarigione del cieco nato (c. 9).
  2. Édouard Cothenet, Il quarto vangelo. La tradizione giovannea, in Introduzione al Nuovo Testamento, Borla Roma 1978, p. 141.
  3. Angelico Poppi (1990) 490.
  4. Il seguito del racconto narra la decisione dei capi giudei di sopprimere Gesù per soffocarne la crescente popolarità e non rischiare un intervento armato dei romani (11,45-53).
  5. Con questo termine si identificano comunemente gli ultimi capitoli di Giovanni (13-21).
  6. Salvatore Alberto Panimolle, Lettura pastorale del Vangelo di Giovanni, 3 voll., EDB, Bologna 1978, 1981, 1984, III vol., p. 43.
Bibliografia
Voci correlate
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 12 aprile 2011 da don Paolo Benvenuto, baccelliere in Teologia.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.