Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
San Tichico Personaggio del Nuovo Testamento
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
Santo
|
{{{note}}}
|
[[File:{{{immagine}}}|250px]]
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
Efeso I secolo
|
Morte
|
I secolo
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
29 aprile
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
|
San Tichico (in greco Τυχικὸς, Tychikòs, "fortunato"[1], in latino Tychicus) (Efeso, I secolo) è un personaggio del Nuovo Testamento, evangelizzatore dell'Asia proconsolare, probabilmente di Efeso, fedele compagno e collaboratore di San Paolo[2].
Dati neotestamentari
Il nome di Tichico compare per la prima volta verso la fine del terzo viaggio dell'Apostolo (anno 58), dove viene nominato insieme ad altri sei o sette in At 20,4: in tale versetto il Codice Claromontano, la versione copta-saʿidica e una glossa marginale della siriaca harclense lo dicono di Efeso.
Probabilmente fu, insieme a Trofimo, delegato delle Chiese dell'Asia che mandavano a Gerusalemme le offerte per i cristiani, per garanzia (voluta da Paolo) che le offerte stesse erano amministrate fedelmente (2Cor 8,19-23).
Verso il 62 è nuovamente al fianco di Paolo, prigioniero a Roma, che lo dice "caro fratello e ministro fedele, mio compagno nel servizio del Signore" (Col 4,7) e "fratello carissimo e fedele ministro nel Signore" (Ef 6,21); Paolo lo invia in Asia perché porti notizie orali riguardanti lui insieme alla lettera per i colossesi (con Onesimo), e a quella per gli efesini.
Intorno al 65 lo ritroviamo ancora con Paolo in missione attraverso la Grecia; qui l'Apostolo dà a Tito appuntamento a Nicopori di Epiro, esprimendo l'intenzione di mandare Artema o Tichico a Creta per sostituirlo durante l'assenza (Tt 3,12); è probabile che vi abbia mandato Artema e che Titico abbia seguito l'Apostolo a Roma, se di qui nel 66-67 Paolo raccomanda a Timoteo di venire insieme con Marco, dicendogli di aver già inviato Tichico alla volta di Efeso (2Tim 4,12) per prendere temporaneamente il suo posto.
Altri dati
Le altre vicende della sua vita sono incerte. Tradizioni varie lo fanno vescovo di Colofone nella Ionia[3], di Calcedonia in Bitinia[4], di Neapolis in Cipro[5].
Alcuni martirologi lo dicono diacono; il Martirologio Romano di inizio del XX secolo situa la sua commemorazione a Pafo in Cipro.
| |
Note |
- ↑ Nonostante il significato del nome greco, Tichico va distinto dal Fortunato "primizia dell'Acaia" di 1Cor 16,17.
- ↑ Luigi Vagaggini (1954) 83.
- ↑ Secondo il Menologio di Basilio II Bulgaroctono; tale Menologio lo commemora il 9 Aprile e lo dice successore di Sostene.
- ↑ Lo avrebbe designato vescovo di quella comunità Sant'Andrea Apostolo (R. A. Lipsius, Apokryphe Apostelgeschichte und Apostellegenden, Brunswick, 1883, p. 579).
- ↑ Michel Le Quien, Oriens christianus, Parigi, 1740, I, 125; II, 1061.
|
Bibliografia |
- Luigi Vagaggini, Tichico, in Pio Paschini (a cura di), Enciclopedia Cattolica, Ente per l'Enciclopedia Cattolica e per il Libro Cattolico, Città del Vaticano, 12 voll., 1948-1954, vol. XII, 1954, c. 83
- (EN) Francis Mershman, Tychicus, in Charles George Herbermann (a cura di), Catholic Encyclopedia, 15 voll., Robert Appleton Company, New York 1907-1914, vol. XV, 1912, p. 106, online
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.