Utente:Quarantena/Codice del Cairo dei Profeti
| pagina 581 del Codice dei Profeti del Cairo | |
| Nome | Cairensis |
|---|---|
| Simbolo | C |
| Testo | Testo dei Profeti: Giosuè, Giudici, 1-2 Samuele, 1-2 Libro dei Re, Isaia, Geremia, Ezechiele e i 12 Profeti Minori |
| Datazione | 895 |
| Scrittura | ebraico tiberiano |
| Ritrovamento | 1099 |
| Conservazione | Comunità Karaita ebraica del Cairo |
Il Codex Cairensis oppure Codice del Cairo dei Profeti (in latino: Codex Prophetarum Cairensis,) è il più antico manoscritto ebraico contenente il testo completo dei Profeti.
Stando alle indicazioni del colophon, è stato scritto da Moses ben Asher, padre del caposcuola masoreta Aronne ben Asher, a Tiberiade "decorsi 827 anni dopo la distruzione del Secondo Tempio" (attorno al 895-897 dopo Cristo). Tuttavia, L. Lipschütz e altri hanno osservato che il manoscritto è più vicino alla scuola di masoretica di Ben Naphtali che a quella dichiarata di Ben Asher.
Apparteneva alla comunità ebraica caraita di Gerusalemme. Dopo essere asportato durante la crociata del 1099, è attualmente in possesso della comunità caraita del Cairo, dove è conservato.
Il Codice contiene il testo del Profeti, anteriori e posteriori, cioè Giusuè, Giudici, 1-2 Samuele, 1-2 Re, Isaia, Geremia, Ezechiele e i 12 Profeti Minori.
| Voci correlate | |
|
Principali codici greci: Principali codici ebraici: | |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |
