Arcidiocesi di Taranto




Arcidiocesi di Taranto | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
arcivescovo metropolita | Filippo Santoro | ||
Sede | Taranto | ||
sede vacante | |||
Regione ecclesiastica Puglia | |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
diocesi suffraganee Castellaneta, Oria | |||
vicario | Alessandro Greco | ||
Cariche emerite: |
Benigno Luigi Papa, O.F.M.Cap. | ||
Parrocchie | 88 | ||
Sacerdoti |
215 di cui 156 secolari e 59 regolari | ||
62 religiosi 268 religiose 14 diaconi | |||
400.122 abitanti in 1.056 km² 391.528 battezzati (97,9% del totale) | |||
Eretta | VI secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Largo Arcivescovado 8, 74100 Taranto, Italia tel. +390994709611 fax. 099.47.09.610 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Sito ufficiale | |||
Dati dall'annuario pontificio 2018 riferiti al 2017 Scheda | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Taranto (in latino Archidioecesis Tarentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2017 contava 391.528 battezzati su 400.122 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Filippo Santoro.
Territorio
L'arcidiocesi comprende parte della provincia di Taranto.
Sede arcivescovile è la città di Taranto, dove si trovano la Cattedrale di San Cataldo e la concattedrale della Gran Madre di Dio.
Comprende i comuni di Carosino, Crispiano, Faggiano, Fragagnano, Grottaglie, Leporano, Lizzano, Martina Franca, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, San Marzano di San Giuseppe, Statte, Taranto, Torricella.
Il territorio si estende su una superficie di 1.056 km² ed è suddiviso in 88 parrocchie.
Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Chiesa di Taranto |
Secondo la leggenda locale, San Pietro fondò la prima comunità cristiana a Taranto, e consacrò Sant'Amasio o Amasiano come primo vescovo.
Nella seconda metà del V secolo fu vescovo di Taranto San Cataldo. Il primo vescovo di cui la data è certa fu Innocenzo nel 496.
Sotto il pontificato di papa Gregorio Magno, la cattedra episcopale fu occupata da tre vescovi: Andrea (590), Giovanni (601), Onorio (603). Giovanni nel 978 fu il primo a ricevere il titolo di arcivescovo. È ben noto che Taranto, anche se sotto i dominatori bizantini, non adottò mai il rito greco-bizantino.
Nel 1041 l'arcivescovo Stefano morì nella battaglia di Melfi combattuta dai Greci e dai Normanni.
Drogone nel 1071 eresse la cattedrale.
L'arcivescovo Angelo, sulla cattedra tarantina a cavallo tra XI e XII secolo, fu impiegato in parecchie ambasciate vicino a Innocenzo III.
Il cardinale Marcantonio Colonna (1560) introdusse le Riforme tridentine ed istituì il seminario arcivescovile nel 1561 o nel 1563.
Cronotassi dei vescovi
- Amasiano †
- San Cataldo † (? - 475/480)
- Renovato †
- Innocenzo † (492 - 496)
- Andrea † (590 - ?)
- Giovanni I † (? - 601)
- Onorio † (603 - ?)
- Giovanni II † (? - 649)
- Gervasio I † (659 - ?)
- Germano † (? - 680)
- Cesario † (menzionato nel 743)
- Giovanni III † (978 - ?)
- Dionisio † (983)
- Alessandro Facciapecora † (1040 - ?)
- Stefano † (? - 1041 deceduto)
- Droso † (? - 1071)
- Orso † (1080 - ?)
- Basilico † (? - 1084)
- Alberto † (1092 - ?)
- Giacomo † (? - 1098)
- Stefano Filomarino † (1102 - ?)
- Monaldo † (1102 - ?)
- Reinaldo † (1106 - 1124)
- Gualtiero I † (1125 - 1129)
- Bellegardo ? †
- Rolemanno † (1133 - ?)
- Filippo, O.Cist. † (1138 - ?)
- Giraldo † (1139 - 1172)
- Basilico Palagaro † (1179 - 1181)
- Gervasio II † (? - 1194)
- Angelo ? † (1194 - 1202)
- Nicola I † (1205 - ?)
- Berardo † (1205 - 1210)
- Gualtiero II † (1216 - 1218)
- Nicola II † (1219 - 1244)
- Enrico da Cerasolio † (1252 - ?)
- Gerardo † (? - 1260)
- Giacomo da Viterbo, O.P. † (1270 - 1273)
- Enrico II † (1274 - 1298)
- Gualtiero III † (1299 - 1301)
- Gregorio, O.P. † (1301 - 1334)
- Ruggero Capitignono † (1334 - 1348)
- Bertrando † (1348 - 1349)
- Giacomo III † (1349 - 1353)
- Giacomo da Atri † (1358 - 1378)
- Marino Del Giudice † (4 giugno 1380 - dicembre 1385 deceduto)
- Giacomo V † (1386 - ?)
- Pietro Aelio da Brunaco, O.S.A. † (1386)
- Elisario, O.S.B. † (1391 - ?)
- Bartolomeo d'Aprano † (? - 7 marzo 1400 nominato arcivescovo di Salerno)
- Iacopo Palladini † (1400 - 16 novembre 1401 nominato arcivescovo di Firenze)
- Alamanno Adimari † (16 novembre 1401 - 3 novembre 1406 nominato arcivescovo di Pisa)
- Ludovico Bonito † (3 novembre 1406 - 1412)
- Giovanni Berardi da Tagliacozzo † (20 ottobre 1421 - 18 dicembre 1439 dimesso)
- Giuliano Cesarini † (circa 1440 - 7 marzo 1444 dimesso) (amministratore apostolico)
- Mario Orsini † (30 luglio 1445 - 1449 ?)
- Alessandro Galeota ? † (1449)
- Latino Orsini † (30 ottobre 1472 - 11 agosto 1477 deceduto)
- Giovanni d'Aragona † (10 novembre 1477 - 17 ottobre 1485 dimesso) (amministratore apostolico)
- Giovanni Battista Petrucci † (17 novembre 1485 - 26 ottobre 1489 nominato vescovo di Teramo)
- Francesco de Perez † (26 ottobre 1489 - 1491 deceduto)
- Giovanni Battista Orsini † (5 novembre 1490 - 14 settembre 1498 dimesso) (amministratore apostolico)
- Enrico Bruno, O.P. † (14 settembre 1498 - 1509 deceduto)
- Orlando Carretto della Rovere † (10 ottobre 1509 - 24 aprile 1510 nominato arcivescovo di Nazareth)
- Giovanni Maria Poderico † (24 aprile 1510 - 1524 deceduto)
- Francesco Armellini Pantalassi de' Medici † (15 dicembre 1525 - ottobre 1527 deceduto)
- Girolamo d'Ippolito, O.P. † (1528 - 1528 deceduto)
- Antonio Sanseverino † (31 agosto 1528 - 17 agosto 1543 deceduto)
- Francesco Colonna † (22 ottobre 1544 - 1560 deceduto)
- Marcantonio Colonna † (9 luglio 1560 - 13 ottobre 1568 nominato arcivescovo di Salerno)
- Girolamo da Correggio † (13 maggio 1569 - 9 ottobre 1572 deceduto)
- Lelio Brancaccio † (15 novembre 1574 - 1599 deceduto)
- Juan de Castro, O.S.B.Clun. † (20 marzo 1600 - 11 novembre 1601 deceduto)
- Sede vacante (1601-1605)
- Ottavio Mirto Frangipani † (20 giugno 1605 - 1612 deceduto)
- Bonifacio Caetani † (22 aprile 1613 - 24 giugno 1617 deceduto)
- Antonio d'Aquino † (23 luglio 1618 - 27 agosto 1627 deceduto)
- Francisco Sánchez Villanueva y Vega † (24 gennaio 1628 - 23 settembre 1630 nominato arcivescovo, titolo personale, di Mazara del Vallo)
- Gil Carrillo de Albornoz † (23 settembre 1630 - 30 marzo 1637 dimesso)
- Tommaso Caracciolo † (1637 - 1665 deceduto)
- Tommaso de Sarria, O.P. † (1665 - 1682 deceduto)
- Francesco Pignatelli, C.R. † (27 settembre 1684 - 19 febbraio 1703 nominato arcivescovo di Napoli)
- Sede vacante (1703-1713)
- Giovanni Battista Stella † (28 agosto 1713 - 1725 deceduto)
- Fabrizio de Capua † (22 dicembre 1727 - 11 dicembre 1730 nominato arcivescovo di Salerno)
- Celestino Galiano, O.S.B.Coel. † (30 aprile 1731 - 1732 dimesso)
- Casimiro Rossi † (19 gennaio 1733 - 3 maggio 1738 nominato arcivescovo di Salerno)
- Giovanni Rossi, C.R. † (21 maggio 1738 - febbraio 1750 deceduto)
- Antonino Sersale † (16 novembre 1750 - 11 febbraio 1754 nominato arcivescovo di Napoli)
- Isidoro Sánchez de Luna, O.S.B. † (22 aprile 1754 - 28 maggio 1759 nominato arcivescovo di Salerno)
- Francesco Saverio Mastrilli, C.R. † (13 luglio 1759 - 1777 deceduto)
- Giuseppe Capecelatro † (30 marzo 1778 - 1816 dimesso)
- Giovanni Antonio de Fulgure, C.M. † (25 maggio 1818 - 6 gennaio 1833 deceduto)
- Raffaele Blundo † (6 aprile 1835 - 1855)
- Giuseppe Rotondo † (17 dicembre 1855 - 1885 deceduto)
- Pietro Alfonso Iorio † (27 marzo 1885 - 15 novembre 1908 dimesso)
- Giuseppe Cecchini, O.P. † (4 dicembre 1909 - 17 dicembre 1916 deceduto)
- Orazio Mazzella † (14 aprile 1917 - 1º novembre 1934 dimesso)
- Ferdinando Bernardi † (21 gennaio 1935 - 18 novembre 1961 deceduto)
- Guglielmo Motolese † (16 gennaio 1962 - 10 ottobre 1987 dimesso)
- Salvatore De Giorgi (10 ottobre 1987 - 11 maggio 1990 dimesso)
- Benigno Luigi Papa, O.F.M.Cap., (11 maggio 1990 - 21 novembre 2011 dimesso)
- Filippo Santoro, dal 21 novembre 2011
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 400.122 persone contava 391.128 battezzati, corrispondenti al 97,9% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 345.000 | 45.800 | 753,3 | 197 | 141 | 56 | 1.751 | 75 | 242 | 43 | |
1970 | 358.400 | 358.999 | 99,8 | 196 | 116 | 80 | 1.828 | 95 | 500 | 67 | |
1980 | 401.313 | 403.208 | 99,5 | 212 | 116 | 96 | 1.892 | 107 | 534 | 73 | |
1990 | 413.085 | 417.168 | 99,0 | 215 | 117 | 98 | 1.921 | 1 | 104 | 463 | 80 |
1999 | 405.563 | 408.218 | 99,3 | 219 | 132 | 87 | 1.851 | 12 | 96 | 358 | 83 |
2000 | 408.212 | 411.655 | 99,2 | 218 | 132 | 86 | 1.872 | 15 | 95 | 376 | 83 |
2001 | 391.941 | 395.178 | 99,2 | 227 | 139 | 88 | 1.726 | 15 | 94 | 369 | 86 |
2002 | 406.703 | 410.203 | 99,1 | 222 | 138 | 84 | 1.831 | 17 | 93 | 325 | 86 |
2003 | 406.954 | 410.502 | 99,1 | 227 | 142 | 85 | 1.792 | 17 | 95 | 350 | 87 |
2004 | 405.870 | 409.350 | 99,1 | 223 | 143 | 80 | 1.820 | 15 | 90 | 366 | 82 |
2010 | 405.542 | 408.481 | 99,2 | 236 | 167 | 69 | 1.820 | 16 | 70 | 314 | 89 |
2013 | 412.500 | 415.500 | 99,3 | 220 | 155 | 65 | 1.875 | 14 | 68 | 282 | 88 |
2017 | 391.528 | 400.122 | 97,9 | 215 | 156 | 59 | 1.821 | 14 | 62 | 268 | 88 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|