Alfonso García López




Alfonso García López Vescovo | |
---|---|
Alfonso García López[1] | |
Incarichi attuali | |
Vicario Apostolico di Guapi | |
Età attuale | 54 anni |
Nascita | Juradó 23 febbraio 1971 |
Appartenenza | Diocesi di Istmina-Tadó |
Ordinazione presbiterale | 21 febbraio 1998 |
Nominato vescovo | 14 giugno 2025 da papa Leone XIV |
Consacrazione vescovile | 6 agosto 2025 dal vescovo Mario de Jesús Álvarez Gómez |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Alfonso García López (Juradó, 23 febbraio 1971) è un vescovo colombiano.
Biografia
Alfonso García López è nato il 23 febbraio 1971 a Juradó (Colombia).
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato Filosofia e Teologia presso il Seminario Maggiore San Pio X della Diocesi di Istmina-Tadó. Ha conseguito la Licenza in Filosofia e Educazione Religiosa presso l'Universidad Católica de Oriente a Rionegro, Colombia, con una specializzazione in Pedagogia e Didattica. Ha conseguito un Diploma in Formazione Sacerdotale presso l'Instituto Teologico-Pastorale para América Latina del CELAM, e un Master in Business Administration e International Business presso l'University of Phoenix in Arizona (USA). Ha ottenuto una specializzazione in Studi Biblici presso l'Università Uniclaretiana.
È stato ordinato sacerdote il 21 febbraio 1998.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco di Santa Rita de Casia a Río Iró (1998-2000); Parroco di San Roque a Juradó (2000-2001); Parroco della Inmaculado Corazón de María a Bahía Solano (2001-2002); Vice-Rettore e successivamente Rettore del Seminario Maggiore San Pío X (2002-2003); Vice-Rettore del medesimo Seminario (2006-2008); Responsabile del Pastorale Universitaria con servizi presso la Cattedrale di Istmina (2009-2010); Parroco della Cattedrale San Pablo Apóstol a Istmina (2011-2018). Dal 2018 è Vicario Generale, Esorcista, Moderatore della Curia, Delegato della Pastorale Sacerdotale e della Formazione Permanente del Clero. Dal 2024 è Parroco del Santo Spirito a Istmina.
Ministero episcopale
Il 14 giugno 2025 papa Leone XIV lo ha nominato Vicario apostolico di Guapi (Colombia).[2]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrique Enríquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
- Cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
- Arcivescovo Salvatore Magnasco
- Cardinale Gaetano Alimonda
- Cardinale Agostino Richelmy
- Vescovo Giuseppe Castelli
- Vescovo Gaudenzio Binaschi
- Arcivescovo Albino Mensa
- Cardinale Tarcisio Bertone, S.D.B.
- Arcivescovo Ettore Balestrero
- Vescovo Mario de Jesús Álvarez Gómez
- Vescovo Alfonso García López
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vicario apostolico di Guapi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlos Alberto Correa Martínez | dal 14 giugno 2025 | in carica |
Note | |