Ettore Balestrero

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Ettore Balestrero
Stemma-Balestrero.svg
Vescovo
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"

Ettore Balestrero-2008-03.jpg

Mons. Ettore Balestrero (2008)
'
Titolo
Arcivescovo titolare di Vittoriana
Incarichi attuali
Nunzio Apostolico per la Repubblica Democratica del Congo
Età attuale 56 anni
Nascita Genova
21 dicembre 1966
Morte
Sepoltura
Appartenenza Diocesi di Roma
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 18 settembre 1993
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo 22 febbraio 2013 da Benedetto XVI
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile Roma, 27 aprile 2013 dal card. Tarcisio Bertone
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine Vescovi
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Ettore Balestrero (Genova, 21 dicembre 1966) è un vescovo e nunzio apostolico italiano.

Biografia

Nacque a Genova il 21 dicembre 1966.

Formazione e ministero sacerdotale

Frequentò la facoltà di giurisprudenza, dopodiché entrò all'Almo Collegio Capranica per la Diocesi di Roma.

Venne ordinato presbitero il 18 settembre 1993 e incardinato a Roma; conseguì poi la Licenza in Teologia ed il Dottorato in Diritto Canonico.

Esercitò il ministero pastorale nella parrocchia di Santa Maria Mater Ecclesiae al Torrino (Roma), e fu poi alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Iniziò il 1º luglio 1996 il lavoro con il servizio diplomatico della Santa Sede, nelle Nunziature Apostoliche di Corea e Mongolia (dal 1996 al 1998) e dei Paesi Bassi (dal 1998 al 2001).

Nel 2001 fu trasferito alla Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, dove svolse l'ufficio di Consigliere di Nunziatura, e, dal 17 agosto 2009, sotto-segretario della stessa Sezione.

Ministero episcopale

Il 22 febbraio 2013 fu eletto nunzio apostolico in Colombia ed elevato alla sede titolare di Vittoriana, con dignità di arcivescovo; la consacrazione episcopale avvenne il 27 aprile dello stesso anno per l'imposizione delle mani del Segretario di Stato card. Tarcisio Bertone[1].

Conosce varie lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco e olandese.

Il 6 luglio 2018 rassegna le dimissioni da nunzio in Colombia. Contemporaneamente papa Francesco lo invia nella Repubblica Democratica del Congo, per il disbrigo degli affari della Nunziatura Apostolica a Kinshasa.[2] Il 27 aprile 2019 viene nominato nunzio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati Successore: Flag of the Vatican City.svg
Pietro Parolin 17 agosto 2009 - 22 febbraio 2013 Antoine Camilleri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Parolin {{{data}}} Antoine Camilleri
Predecessore: Vescovo titolare di Vittoriana
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Giuseppe Sciacca dal 22 febbraio 2013 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Sciacca {{{data}}} in carica
Predecessore: Nunzio apostolico in Colombia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Aldo Cavalli 22 febbraio 2013 - 6 luglio 2018 Luis Mariano Montemayor I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Aldo Cavalli {{{data}}} Luis Mariano Montemayor
Predecessore: Nunzio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo Successore: Flag of the Vatican City.svg
Francisco Gerardo Escalante Molina dal 27 aprile 2019 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco Gerardo Escalante Molina {{{data}}} in carica


Note
Voci correlate
Collegamenti esterni