Anne-Louis-Henri de La Fare
Anne-Louis-Henri de La Fare Cardinale | |
---|---|
Lux nostris hostibus ignis | |
Età alla morte | 77 anni |
Nascita | Bessay 8 settembre 1752 |
Morte | Parigi 10 dicembre 1829 |
Sepoltura | cattedrale metropolitana di Sens |
Ordinazione presbiterale | Chiesa abbaziale di Saint-Jean-des-Vignes, Soissons, 21 settembre 1776 |
Nominato vescovo | 17 dicembre 1787 da papa Pio VI |
Consacrazione vescovile | Cattedrale di Digione, 13 gennaio 1788 dal vescovo René des Monstiers de Mérinville |
Elevazione ad Arcivescovo | 1º ottobre 1817 da papa Pio VII |
Creato Cardinale |
16 maggio 1823 da Pio VII (vedi) |
Cardinale per | 6 anni, 6 mesi e 25 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Anne-Louis-Henri de La Fare (Bessay, 8 settembre 1752; † Parigi, 10 dicembre 1829) è stato un cardinale e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nato nel castello di Bessay, Lesson, diocesi di Luçon, Francia. Di un'antica famiglia nobile. Terzo dei sette figli di Louis-Joseph-Dominique, marchese de La Fare, e Gabrielle-Paule-Henriette Gazeau. Battezzato il 4 novembre 1752 a Bessay. Pronipote del cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis (1758).
Formazione e ministero sacerdotale
Studi presso il Collège Louis le Grand, Parigi (sotto la direzione dell'Abbé Labdan); Collège Harcourt, Parigi, 1764; Seminario Saint-Sulpice, Parigi (licenza in teologia). Ricevette la tonsura clericale il 23 febbraio 1766. Ricevette il suddiaconato il 1º aprile 1775 a Saint-Nicolas-de Chardonnet e il diaconato il 23 settembre 1775.
Ordinato sacerdote il 21 settembre 1776, nella chiesa abbaziale di Saint-Jean-des-Vignes, Soissons. Provvisto di numerose prebende e benefici dopo insistenti richieste: abate commendatario di Moreilles nel 1776, di Licques nel 1783; priore di Stenau. Il cardinale de Bernis ottenne per lui il priorato di Saint-Onésime de Donchery.
Nella diocesi di Digione, vicario generale nel 1778 e decano della Sainte-Chapelle du Roi. Eletto agente generale del clero degli Stati di Borgogna nel 1784, partecipò in tale veste all'amministrazione della provincia e all'Assemblée des Notables dal febbraio al maggio 1787. La sua performance durante l'assemblea gli valse la promozione all'episcopato. Membro dell'Académie de Dijon (1784).
Ministero episcopale
Eletto vescovo di Nancy il 17 dicembre 1787; era stato presentato dal re di Francia il 7 ottobre precedente. Consacrato il 13 gennaio 1788, cattedrale di Digione, da René des Montiers de Mérinville(ch), vescovo di Digione, assistito da François Moreau(ch), vescovo di Mâcon, e da Jean-Baptiste Chilleau(ch), vescovo di Châlons.
Eletto deputato del clero del bailliage di Nancy agli États généraux il 6 aprile 1789, fu incaricato di pronunciare il discorso di apertura nella chiesa di Saint-Louis di Versailles il 4 maggio. Fu uno dei firmatari dell'Exposition des principes de la constitution du clergé che fu redatta dai vescovi deputati all'Assemblea Nazionale nel 1790. Non accettò la Costituzione civile del clero e andò in esilio nel gennaio 1791 a Sarrebruck e poi a Treviri; l'anno successivo a Mannheim e infine a Vienna; a causa della minaccia di guerra, si ritirò a Budapest dal novembre 1805 al febbraio 1806; in seguito, a Sternberg in Moravia da maggio a dicembre 1806.
Fu nominato da Luigi XVIII, anch'egli in esilio, incaricato d'affari presso la corte imperiale nel 1795 per curare gli interessi dei principi francesi e le esigenze degli emigrati in Austria. Occupò l'incarico fino al 1808. Dal 1807 al 1814 svolse l'incarico di commissario per verificare il pagamento delle pensioni ai soldati rielaborati dell'esercito di Condé; rifiutò nel 1808 di raggiungere il re in Inghilterra (aveva preso la cittadinanza austriaca). Non continuò meno ad interessarsi degli affari della sua diocesi, chiedendo ai vescovi austriaci di trovare luoghi di asilo per il suo clero e perorando la causa dei gesuiti. Organizzò il matrimonio della figlia del re Luigi XVI con il duca d'Angoulème. Non si dimise dal governo della diocesi, come richiesto dal Concordato del 1801, perché vedeva in questo accordo l'assoluta decomposizione della vecchia Chiesa gallicana, la sanzione del saccheggio dei beni ecclesiastici e l'installazione di strutture insufficienti nel piano pastorale; fu incaricato di trasmettere la protesta dei vescovi da Londra a Roma; si astenne da qualsiasi atto di giurisdizione e fu escluso dall'amnistia degli emigranti dell'aprile 1802 a causa della sua attività di agente realista.
Nel 1808 divenne cappellano di Madame Royale, figlia del re Luigi XVI, di Maria Teresa di Francia, duchessa d'Angoulème; ricevette, il 19 dicembre 1814, il titolo di primo cappellano di quest'ultima, divenuta Madame la Dauphine, al momento del ritorno della famiglia reale in Francia. Membro del Royal Privy Council. Tornò in Francia alla fine del 1814. Nel gennaio 1815 fece parte di una commissione incaricata di localizzare, riesumare e trasferire i resti mortali del re Luigi XVI e della regina Maria Antonietta. Su richiesta del re, rinunciò segretamente (fino a quando il nuovo concordato non fosse progredito in modo decisivo) al governo della diocesi, il 15 novembre 1815; le dimissioni furono accettate e pubblicate l'8 novembre 1816. Cercò rifugio a Gand durante i Cento Giorni. Fu aggregato alla Gran Cappellania come assistente del Gran Cappellano nel settembre 1816; usò la sua influenza per aiutare a raggiungere l'episcopato molti dei suoi condiscepoli di Saint-Sulpice e fece parte delle commissioni incaricate di aiutare gli emigranti senza risorse e della nuova organizzazione della Chiesa di Francia.
Promosso alla sede metropolitana di Sens il 1º ottobre 1817 (quando la diocesi di Auxerre fu soppressa, il suo titolo fu aggiunto a Sens, 3 giugno 1823); ricevette il pallio lo stesso giorno; era stato nominato dal re di Francia l'8 agosto; prese possesso della sede il 31 ottobre 1821; il ritardo nella presa di possesso è stato attribuito alle difficoltà riguardanti l'applicazione del Concordato dell'11 giugno 1817. Anche se aveva denunciato il Concordato del 1801 e tutti gli atti di papa Pio VII dal 1797, il re Luigi XVIII rifiutò di nominarlo suo ambasciatore presso la Santa Sede. Duca e pari del Regno di Francia, 31 ottobre 1822.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 16 maggio 1823, ricevette la berretta rossa con breve del 22 maggio successivo; inviato dal re di Francia il 22 giugno 1823; ricevette il cappello rosso il 20 novembre 1823 e il titolo di Santa Maria in Traspontina, 24 novembre 1823.
Partecipò al conclave del 1823, che elesse papa Leone XII. Dopo la sua promozione al cardinalato il suo titolo di conte fu cambiato in quello di duca. Ministro di Stato e membro del Consiglio Privato del Re Luigi XVIII nell'agosto 1824. Il 29 maggio 1825, nella cattedrale metropolitana di Reims, pronunciò il sermone di apertura della cerimonia di consacrazione del re Carlo X di Francia. Nel 1825 fece parte di una commissione incaricata di preparare il progetto di una scuola di alti studi ecclesiastici, accoppiata con l'Università La Sorbona di Parigi; il progetto fu respinto da una parte dell'episcopato francese nel timore del controllo dello Stato sulla formazione clericale e sul passato gallicano dell'università. Partecipò al conclave del 1829, che elesse Papa Pio VIII.
Morte
Morto giovedì 10 dicembre 1829, alle 4 del mattino, nel castello delle Tuileries, Parigi. Esposto nella chiesa di St. Germain l'Auxerrois, Parigi, dove si svolsero i funerali lunedì 14 dicembre 1829, celebrati da Hyacinthe-Louis de Quelen(ch), arcivescovo di Parigi; lo stesso giorno, il corpo fu traslato a Sens e sepolto nella cripta degli arcivescovi nella cattedrale metropolitana. Lui e il cardinale Anne-Antoine-Jules de Clermont-Tonnerre, arcivescovo di Tolosa, furono gli unici sopravvissuti dell'episcopato dell'Ancien Régime.
Genealogia episcopale
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Vescovo René des Monstiers de Mérinville
- Cardinale Anne-Louis-Henri de La Fare
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Nancy | Successore: | |
---|---|---|---|
François de Fontanges | 17 dicembre 1787 - 8 novembre 1816 | Antoine-Eustache d'Osmond |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Sens | Successore: | |
---|---|---|---|
Étienne-Charles de Loménie de Brienne | 1º ottobre 1817 - 10 dicembre 1829 | Jean-Joseph-Marie-Victoire de Cosnac |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina | Successore: | |
---|---|---|---|
Francesco Saverio Castiglioni | 24 novembre 1823 - 10 dicembre 1829 | Placido Maria Tadini, O.C.D. |
Voci correlate | |
- Vescovi di Nancy
- Vescovi di Sens
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Traspontina
- Presbiteri ordinati nel 1776
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1788
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 16 maggio 1823
- Cardinali francesi
- Cardinali del XIX secolo
- Francesi del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri del XIX secolo
- Cardinali creati da Pio VII
- Biografie
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1752
- Nati l'8 settembre
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1829
- Morti il 10 dicembre