Conclave del 1829

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1829
Sede vacante.svg
Pio VIII.jpg
Papa Pio VIII
Durata dal 24 febbraio al 31 marzo 1829
Luogo Palazzo del Quirinale (Roma)
Partecipanti 50 (8 assenti)
Decano Giulio Maria della Somaglia
Vice Decano Bartolomeo Pacca
Camerlengo Pietro Francesco Galleffi
Protodiacono Giuseppe Albani
Segretario del conclave Paolo Polidori
Eletto
Papa
Francesco Saverio Castiglioni
Pio VIII
Precedente

Conclave del 1823
eletto
Annibale Sermattei della Genga

Leone XII
Successivo

Conclave del 1830-1831
eletto

Bartolomeo Alberto Cappellari
Gregorio XVI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1829 venne convocato a seguito della morte di Leone XII del 10 febbraio 1829. Svoltosi a Roma nel Palazzo del Quirinale dal 24 febbraio al 31 marzo 1829, vide l'elezione al soglio pontificio di Francesco Saverio Castiglioni, che assunse il nome di Pio VIII.

Quadro generale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Giuseppe Andrea Albani

Il 5 febbraio 1829 papa Leone XII, che soffriva di dolori, fece visita al suo segretario di Stato, cardinale Bernetti, anch'egli malato. Quella sera il Papa ebbe degli spasmi, e i medici decisero di operarlo alle "vie orinarie" ma l'operazione non andò a buon fine, anzi peggiorarono le condizioni[1]. Papa Leone morì il 10 febbraio seguente, forse per un'infezione alla vescica, provocando un'interruzione nella celebrazione del Carnevale romano. Quattro cardinali sembravano avere il favore iniziale dell'opinione popolare: Cappellari, Pacca, di Gregorio e Giustiniani:

« Il cardinale Pacca è molto indebolito dall'età, e la sua memoria, come quella del Cardinale Decano La Somaglia, comincia a venirgli meno. Il cardinale di Gregorio sarebbe adatto a fare il papa. Sebbene sia tra gli "Zelanti", non è privo di moderazione; si oppone ai gesuiti, che hanno qui tanti avversari e nemici come in Francia. Per quanto suddito napoletano, il cardinale Di Gregorio è inviso a Napoli, e più ancora al cardinale Albani, esecutore dei decreti dell'Austria... I cardinali favorevoli ai gesuiti sono il Giustiniani, l'Odescalchi, il Pedicini e il Bertalozzi. I cardinali contrari ai gesuiti, per diverse cause e diverse circostanze, sono Zurla, Di Gregorio, Bernetti, Cappellari e Micara»
(François-René de Chateaubriand, ambasciatore di Francia presso la Santa Sede[2])

L'elezione

La mattina del 23 febbraio il card. Somaglia celebrò la Messa dello Spirito Santo in San Pietro; nel pomeriggio, trentadue cardinali si radunarono a San Silvestro, cantarono il Veni Creator in processione al Palazzo del Quirinale, dove furono raggiunti da altri cinque, mentre altri tredici si aggiunsero nei giorni seguenti. Il 7 marzo allo scrutinio mattutino il Cardinale Decano Somaglia lamentò la violazione del segreto da parte dei conclavisti: due furono espulsi e mandati a Castel Sant'Angelo per aver fatto trapelare la notizia che entro due giorni sarebbe stato eletto il cardinale De Gregorio. Lunedì 30 De Gregorio aveva 23 voti allo scrutinio mattutino e Castiglione 25; nel pomeridiano Castiglione 21 e De Gregorio 19. Allo scrutinio della mattina del 31 marzo Castiglione ebbe 28 voti, de Gregorio 15, Cappellari 4. Somaglia, Giustiniani e Fransoni uno ciascuno; l'accessio, portò Castiglione altri 8 voti, de Gregorio e Somaglia cinque ciascuno e Giustiniani uno. Sebbene Castiglione avesse raggiunto il quaorum, fu deciso un altro ballottagio per una leggera irregolarità, e quindi ricevette 47 voti. [3]. L'indomani il nuovo pontefice fu condotto dal Quirinale a San Pietro, in un immenso corteo di carrozze. Richard, Duca di Buckingham, era presente e assistette alla scena in Piazza San Pietro e nella Basilica Vaticana[4]. Pio VIII fu incoronato nella Basilica Vaticana il 5 aprile 1829. Domenica 24 maggio 1830 prese possesso della chiesa cattedrale in San Giovanni in Laterano.

Collegio cardinalizio

Un cardinale, Giovanni Francesco Marazzani Visconti (73 anni), morì durante la Sede vacante, il 18 febbraio 1829. Un elenco dei cardinali viventi al momento dell'elezione di Pio VIII è fornito da Berthelet[5]. Al conclave parteciparono 50 dei 58 cardinali:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
della Somaglia, Giulio Maria Giulio Maria della Somaglia Ostia e San Lorenzo in Damaso in commendam Decano del Sacro Collegio; Segretario della Congregazione dell'Inquisizione; Prefetto della Congregazione dei Riti; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Pacca, Bartolomeo Bartolomeo Pacca Porto, Santa Rufina e Civitavecchia Sottodecano del Sacro Collegio; Prefetto della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale; Cardinale Pro-Datario bandiera Stato Pontificio
Galleffi, Pietro Francesco Pietro Francesco Galleffi Albano Camerlengo di Santa Romana Chiesa; Arciprete della Basilica Vaticana bandiera Stato Pontificio
Arezzo, Tommaso Tommaso Arezzo Sabina Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa; Legato apostolico a Ferrara bandiera Regno delle Due Sicilie
Castiglioni, Francesco Saverio Francesco Saverio Castiglioni Frascati Penitenziere Maggiore; Prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, eletto papa bandiera Stato Pontificio
Bertazzoli, Francesco Francesco Bertazzoli Palestrina Prefetto della Congregazione degli Studi bandiera Stato Pontificio
Firrao, Giuseppe Giuseppe Firrao Sant'Eusebio Cardinale protopresbitero bandiera Regno delle Due Sicilie
Ruffo Scilla, Luigi Luigi Ruffo Scilla San Martino ai Monti Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno delle Due Sicilie
Fesch, Joseph Joseph Fesch San Lorenzo in Lucina e Santa Maria della Vittoria in commendam Arcivescovo metropolita di Lione bandiera Regno di Francia
Oppizzoni, Carlo Carlo Oppizzoni San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Regno Lombardo-Veneto
Gravina, Pietro Pietro Gravina San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo metropolita di Palermo bandiera Regno delle Due Sicilie
Morozzo Della Rocca, Giuseppe Giuseppe Morozzo Della Rocca Santa Maria degli Angeli Vescovo di Novara bandiera Regno di Sardegna
Sceberras Testaferrata, Fabrizio Fabrizio Sceberras Testaferrata Santa Pudenziana Vescovo di Senigallia bandiera Malta
Naro, Benedetto Benedetto Naro San Clemente Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari; Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore bandiera Stato Pontificio
De Gregorio, Emmanuele Emmanuele De Gregorio Santi Bonifacio e Alessio Prefetto della Congregazione del Concilio; Archimandrita del Santissimo Salvatore bandiera Regno delle Due Sicilie
Doria Pamphilj Landi, Giorgio Giorgio Doria Pamphilj Landi Santa Cecilia Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta bandiera Stato Pontificio
de Clermont-Tonnerre, Anne-Antoine-Jules Anne-Antoine-Jules de Clermont-Tonnerre Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Tolosa bandiera Regno di Francia
Falzacappa, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Falzacappa Santa Maria in Trastevere Prefetto della Segnatura Apostolica bandiera Stato Pontificio
Pallotta, Antonio Antonio Pallotta San Silvestro in Capite Legato a latere per le province di Campagna e Marittima bandiera Stato Pontificio
Pedicini, Carlo Maria Carlo Maria Pedicini Santa Maria della Pace Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica bandiera Stato Pontificio
Dandini, Ercole Ercole Dandini Santa Balbina Prefetto della Congregazione del Buon Governo bandiera Stato Pontificio
Odescalchi, Carlo Carlo Odescalchi S.J. Santi XII Apostoli Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari bandiera Stato Pontificio
Zurla, Giacinto Placido Giacinto Placido Zurla O.S.B. Cam. Santa Croce in Gerusalemme Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma bandiera Regno Lombardo-Veneto
de La Fare, Anne-Louis-Henri Anne-Louis-Henri de La Fare Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Sens bandiera Regno di Francia
Bussi, Giovanni Battista Giovanni Battista Bussi San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo metropolita di Benevento bandiera Stato Pontificio
Gazzola, Bonaventura Bonaventura Gazzola O.F.M. Ref. San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Montefiascone e Corneto bandiera Ducato di Parma e Piacenza
von Gaisruck, Karl Kajetan Karl Kajetan von Gaisruck San Marco Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Impero austriaco
Micara, Ludovico Ludovico Micara O.F.M. Cap. Santi Quattro Coronati Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini bandiera Stato Pontificio
de Croÿ-Solre, Gustave-Maximilien-Juste Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre Santa Sabina Arcivescovo metropolita di Rouen bandiera Regno di Francia
Cappellari, Bartolomeo Alberto Bartolomeo Alberto Cappellari O.S.B. Cam. San Callisto Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Regno Lombardo-Veneto
de Latil, Jean-Baptiste-Marie-Anne-Antoine Jean-Baptiste-Marie-Anne-Antoine de Latil San Sisto Arcivescovo metropolita di Reims bandiera Regno di Francia
Caprano, Pietro Pietro Caprano Cardinale presbitero Nessun incarico ufficiale bandiera Stato Pontificio
Giustiniani, Giacomo Giacomo Giustiniani Santi Marcellino e Pietro Vescovo di Imola bandiera Stato Pontificio
Macchi, Vincenzo Vincenzo Macchi Santi Giovanni e Paolo Legato apostolico a Ravenna bandiera Stato Pontificio
Fransoni, Giacomo Filippo Giacomo Filippo Fransoni Santa Maria in Aracoeli Nunzio apostolico emerito in Portogallo bandiera Regno di Sardegna
Colonna Barberini di Sciarra, Benedetto Benedetto Colonna Barberini di Sciarra Cardinale presbitero Maestro di camera emerito di Sua Santità bandiera Stato Pontificio
Benvenuti, Giovanni Antonio Giovanni Antonio Benvenuti Santi Quirico e Giulitta Vescovo di Osimo e Cingoli bandiera Stato Pontificio
Nasalli-Ratti, Ignazio Ignazio Nasalli-Ratti Sant'Agnese fuori le mura Nessun incarico ufficiale bandiera Ducato di Parma e Piacenza
d'Isoard, Joachim-Jean-Xavier Joachim-Jean-Xavier d'Isoard San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Auch bandiera Regno di Francia
Gamberini, Antonio Domenico Antonio Domenico Gamberini Cardinale presbitero Vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Albani, Giuseppe Giuseppe Albani Santa Maria in Via Lata Segretario dei Brevi Apostolici; Legato apostolico a Bologna; Cardinale protodiacono bandiera Stato Pontificio
Caccia Piatti, Giovanni Giovanni Caccia Piatti Santi Cosma e Damiano Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia bandiera Regno di Sardegna
Vidoni, Pietro Pietro Vidoni San Nicola in Carcere Nessun incarico ufficiale bandiera Regno Lombardo-Veneto
Rivarola, Agostino Agostino Rivarola Santa Maria ad Martyres Prefetto della Congregazione delle Acque bandiera Regno di Sardegna
Guerrieri Gonzaga, Cesare Cesare Guerrieri Gonzaga Sant'Adriano al Foro Presidente della Congregazione del Censo bandiera Regno Lombardo-Veneto
Frosini, Antonio Maria Antonio Maria Frosini Santa Maria in Cosmedin Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie bandiera Ducato di Modena e Reggio
Riario Sforza, Tommaso Tommaso Riario Sforza Santa Maria in Domnica Legato apostolico a Forlì; Camerlengo del Collegio Cardinalizio bandiera Regno delle Due Sicilie
Bernetti, Tommaso Tommaso Bernetti San Cesareo in Palatio Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità bandiera Stato Pontificio
Cristaldi, Belisario Belisario Cristaldi Santa Maria in Portico Campitelli Tesoriere emerito della Camera Apostolica bandiera Stato Pontificio
Marco y Catalán, Juan Francisco Juan Francisco Marco y Catalán Cardinale diacono Vice-Camerlengo emerito della Camera Apostolica bandiera Regno di Spagna

Cardinali non partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Brancadoro, Cesare Cesare Brancadoro Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Cesarei Leoni, Francesco Francesco Cesarei Leoni Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Vescovo di Jesi bandiera Stato Pontificio
d'Asburgo-Lorena, Rodolfo Giovanni Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo metropolita di Olomouc bandiera Impero austriaco
da Silva, Patrício Patrício da Silva O.E.S.A. senza titolo Patriarca di Lisbona bandiera Regno del Portogallo
Ferrero della Marmora, Teresio Teresio Ferrero della Marmora senza titolo Vescovo emerito di Saluzzo bandiera Regno di Sardegna
Rivero, Pedro Inguanzo Pedro Inguanzo Rivero Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Arcivescovo metropolita di Toledo bandiera Regno di Spagna
de Cienfuegos y Jovellanos, Francisco Javier Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos titolo ricevuto dopo il conclave Arcivescovo metropolita di Siviglia bandiera Regno di Spagna
Divékújfalusi, Alexander Rudnay Alexander Rudnay Divékújfalusi senza titolo Arcivescovo metropolita di Strigonio bandiera Impero austriaco
Note
  1. Silvagni Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31 di Mons. Pietro Dardano, p.619-620
  2. Tratto da uno scritto relativo al colloquio avuto con il Pro-Segretario di Stato di Sua Santità, cardinale Bernetti, il 13 febbraio
  3. William Cornwallis Cartwright On Papal Conclaves, p.157
  4. Richard, Duca di Buckingham e Chandos, K.G. The Private Diary of Richard, Duke of Buckingham and Chandos, K.G, pp. 120-122
  5. Giovanni Berthelet Conclavi, Pontefice e Cardinali nel Secolo XIX, pp. 32-33
Bibliografia
  • (IT), David Silvagni, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31 di Mons. Pietro Dardano, Rivista europea 13, Firenze, 1879, pp. 605-648
  • (IT), David Silvagni, La corte e la societa romana nei secoli XVIII e XIX, vol. III, Roma, 1885, pp. 253-303
  • (EN), Richard, Duca di Buckingham e Chandos, K.G., The Private Diary of Richard, Duke of Buckingham and Chandos, K.G, vol. III, Londra, 1862, pp. 120-122
  • (IT), Giovanni Berthelet, Conclavi, Pontefice e Cardinali nel Secolo XIX, Torino-Roma, 1903
  • (EN), William Cornwallis Cartwright, On Papal Conclaves, Edmonston & Douglas, Edinburgo, 1868
Collegamenti esterni