Cintura di veste talare

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cintura di veste talare è costituita da una fascia di stoffa o da un cordone per tenere ferma alla vita la veste talare, che scende lungo la gamba sinistra.

Cintura di veste talare bianca indossata dal Papa e rossa da un cardinale

La cintura di veste talare viene anche detta con termine improprio, ma in ogni caso non preferibile all'altro, "fascia".

Cenni storici e tipologie

Originariamente esistevano due tipologie di cintura, quella terminante con nappa dello stesso colore della fascia, che veniva indossata sopra l'abito corale, e quella terminante con frangia serica, che veniva indossata sopra l' abito piano. Dopo la riforma liturgica, che ha notevolmente semplificato l'uso delle insegne prelatizie e degli abiti sacri, è consentito l'uso della sola fascia con frangia. L'estremità di tale cintura è, appunto, completa di una frangia (dello stesso colore) finemente lavorata.

Materia e colore

La cintura di veste talare è solitamente in lana o seta.

Il colore della cintura varia a seconda della dignità ecclesiastica:

Voci correlate
Collegamenti esterni