Dicastero per i laici, la famiglia e la vita
| Dicastero per i laici, la famiglia e la vita Dicasterium pro laicis, familia et vita | |
| È competente per la valorizzazione dell'apostolato dei fedeli laici, la cura pastorale dei giovani, della famiglia e della sua missione secondo il disegno di Dio, degli anziani e per la promozione e la tutela della Vita (Praedicate Evangelium 128) | |
| Eretto | 15 agosto 2016 |
|---|---|
| Prefetto | vescovo Kevin Joseph Farrell |
| Segretario | Gleison De Paula Souza |
|
Collegamenti esterni curia Praedicate Evangelium dati catholic hierarchy dati GCatholic | |
|
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana | |
Il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita (in latino Dicasterium pro laicis, familia et vita) è un dicastero della Curia romana voluto da papa Francesco.
Storia
È stato istituito con Lettera apostolica in forma di Motu Proprio sedula mater del 17 agosto 2016.[1] Il Dicastero ha il compito di animare e incoraggiare la promozione della vocazione e della missione dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo . In ambito familiare promuove la cura pastorale della famiglia, ne tutela la dignità e il bene basati sul sacramento del matrimonio, ne favorisce i diritti e la responsabilità nella Chiesa e nella società civile, affinché l’istituzione familiare possa sempre meglio assolvere le proprie funzioni sia nell’ambito ecclesiale che in quello sociale. [2] In questo nuovo dicastero sono confluite le competenze e le funzioni del Pontificio consiglio per la famiglia e del Pontificio Consiglio per i Laici, che sono stati soppressi a partire dal 1º settembre 2016.
Cronotassi dei prefetti
Segretari
- Alexandre Awi Mello, I.Sch. (31 maggio 2017 - 17 novembre 2022)
- Gleison De Paula Souza, dal 17 novembre 2022
| Note | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |