Commissione Teologica Internazionale
Commissione Teologica Internazionale | |
Studiare i problemi dottrinali di grande importanza, specialmente quelli che presentano aspetti nuovi, e in questo modo offrire il suo aiuto al magistero della Chiesa, particolarmente alla sacra Congregazione per la dottrina della fede, presso la quale viene costituita. | |
Eretto | 11 aprile 1969 |
---|---|
Presidente | Víctor Manuel Fernández |
Segretario | mons. Piero Coda |
{{{altri}}} | |
Indirizzo Palazzo del Sant'Uffizio, piazza del Sant'Uffizio, 11 - 00193 Roma | |
Collegamenti esterni curia Praedicate Evangelium sito ufficiale dati catholic hierarchy | |
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana |
La Commissione Teologica Internazionale è un organismo legato alla Santa Sede, con la funzione di "studiare i problemi dottrinali di grande importanza, specialmente quelli che presentano aspetti nuovi, e in questo modo offrire il suo aiuto al Magistero della Chiesa, particolarmente alla Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, presso la quale viene costituita"[1].
Fu istituita dal papa Paolo VI l'11 aprile 1969, su proposta del Sinodo dei Vescovi. Paolo VI ne approvò ad experimentum lo Statuto, e quindi ne designò i membri.
Attuale presidente della Commissione è il cardinal Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J., che è altresì prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Si riunisce in assemblea plenaria almeno una volta all'anno, e lavora anche per mezzo di commissioni. Sottopone le sue conclusioni al papa attraverso la stessa Congregazione per la Dottrina della Fede.
Compongono la Commissione un massimo di trenta teologi di diversa estrazione, scelti con il criterio della dottrina e della fedeltà al Magistero della Chiesa. La nomina è di pertinenza del papa su proposta del Cardinale Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. È richiesta la consultazione delle Conferenze Episcopali. I membri rimangono in carica per un quinquennio.
Il Motu Proprio Tredecim Anni di Giovanni Paolo II, del 6 agosto 1982, ha promulgato gli statuti definitivi della Commissione.
La Commissione ha sede nel Palazzo del Sant'Uffizio della Città del Vaticano.
Cronotassi
Presidenti
- Cardinale Franjo Šeper (11 aprile 1969 - 25 novembre 1981 ritirato)
- Cardinale Joseph Ratzinger (25 novembre 1981 - 2 aprile 2005 cessato[2])
- Cardinale William Joseph Levada (13 maggio 2005 - 2 luglio 2012 ritirato)
- Cardinale Gerhard Ludwig Müller (2 luglio 2012 - 1º luglio 2017 cessato)
- Cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I. (1º luglio 2017 - 1º luglio 2023 ritirato)
- Arcivescovo Víctor Manuel Fernández, dal 1º luglio 2023
Segretari generali
- Monsignore Philippe Delhaye (1972 - 1979 dimesso)
- Presbitero Georges Cottier, O.P. (marzo 1989 - ottobre 2003 ritirato)
- Arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I. (6 marzo 2004 - 22 aprile 2009 dimesso)
- Presbitero Charles Morerod, O.P. (22 aprile 2009 - 3 novembre 2011 nominato vescovo Losanna, Ginevra e Friburgo)
- Presbitero Serge-Thomas Bonino, O.P. (17 dicembre 2011 - 29 settembre 2021)
- Monsignore Piero Coda, dal 29 settembre 2021
Segretari aggiunti
- Monsignore Jozef Tomko (1969 - 1971 dimesso)
- Monsignore Jozef Zlatňanský (1971 - 1974 dimesso)
- Monsignore Pierre Jarry (1974 - 1985 dimesso)
- Monsignore Adriano Garuti, O.F.M. (1985 - 1986 dimesso)
- Monsignore Pierre Jarry (1987 - 1994 dimesso)
- Monsignore Damiano Marzotto Caotorta (1995 - 2003 dimesso)
- Monsignore Guido Pozzo (2003 - 8 luglio 2009 nominato segretario della Pontificia commissione "Ecclesia Dei")
- Monsignore Charles John Brown (settembre 2009 - 26 novembre 2011 nominato nunzio apostolico in Irlanda)
- Monsignore Krzysztof Charamsa (dicembre 2011 - 3 ottobre 2015 sollevato)
- Monsignore Riccardo Bollati (ottobre 2015 - 4 febbraio 2020 nominato capo ufficio della Congregazione per la dottrina della fede)
- Monsignore Maurizio Barba, dal febbraio 2020
Pubblicazioni
- Riflessioni su finalità e metodi della Commissione (1969)
- Il sacerdozio cattolico (1970)
- L'unità della fede e il pluralismo teologico (1972)
- L'apostolicità della Chiesa e la successione apostolica (1973)
- La morale cristiana e le sue norme (1974): le nove tesi di von Balthasar e le quattro tesi di Reiner Schürmann
- Magistero e teologia (1975)
- Promozione umana e salvezza cristiana (1976)
- La dottrina cattolica sul sacramento del matrimonio (1977): proposizioni della CTI; 16 tesi cristologiche di Gustave Martelet
- Alcune questioni riguardanti la cristologia (1979)
- Teologia, cristologia, antropologia (1981)
- La riconciliazione e la penitenza (1982)
- Dignità e diritti della persona umana (1983)
- Temi scelti di ecclesiologia, in occasione del XX anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II (1985)
- La coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione (1985)
- Fede e inculturazione (1988)
- L'interpretazione dei dogmi (1989)
- Alcune questioni attuali di escatologia (1992)
- Alcune questioni sulla teologia della Redenzione (1995)
- Il Cristianesimo e le religioni (1997)
- Memoria e riconciliazione: La Chiesa e le colpe del passato (7 marzo 2000)
- Il Diaconato. Evoluzione e prospettive (2002)
- Comunione e servizio: La persona umana creata a immagine di Dio (23 luglio 2004)
- La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza Battesimo (19 aprile 2007)
- Alla ricerca di un'etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale (20 maggio 2009)
- Teologia oggi. Prospettive, principi e criteri (2012)
- Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza (2014)
- "Sensus fidei" nella vita della Chiesa (2014)
Note | |
| |
Fonti cartacee | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |