Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale
Dicasterium ad integram humanam progressionem fovendam
Ha il compito di promuovere la persona umana e la sua dignità donatale da Dio, i diritti umani, la salute, la giustizia e la pace. Esso si interessa principalmente alle questioni relative all'economia e al lavoro, alla cura del creato e della terra come «casa comune», alle migrazioni e alle emergenze umanitarie (Praedicate Evangelium 163)
Eretto 17 agosto 2016
Prefetto cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson
Segretario Alessandra Smerilli, F.M.A.
Indirizzo
Piazza S. Callisto, 16 - 00153 Roma
Collegamenti esterni
curia Praedicate Evangelium
dati catholic hierarchy dati GCatholic
Chiesa cattolica · Santa Sede
Tutti i dicasteri della Curia Romana

Il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (in latino Dicasterium ad integram humanam progressionem fovendam ) è un dicastero della Curia romana voluto da papa Francesco.

Storia

È stato istituito con il motu proprio Humanam progressionem del 17 agosto 2016.[1] Il Dicastero promuove lo sviluppo umano integrale alla luce del Vangelo e nel solco della dottrina sociale della Chiesa. In particolare esprime la sollecitudine del Sommo Pontefice verso l’umanità sofferente, tra cui i bisognosi, i malati e gli esclusi, quanti sono costretti ad abbandonare la propria patria o ne sono privi, gli emarginati, le vittime dei conflitti armati e delle catastrofi naturali, i carcerati, i disoccupati e le vittime delle forme contemporanee di schiavitù e di tortura e le altre persone la cui dignità è a rischio.[2] In questo nuovo dicastero sono confluiti, a partire dal 1º gennaio 2017, le competenze del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, del Pontificio Consiglio "Cor Unum" , del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e quello del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, che sono stati contestualmente soppressi.

Con Rescritto pubblicato e in vigore in data 1° ottobre 2022 papa Francesco «ha stabilito di trasferire la competenza per la pastorale dei fedeli che intraprendono i viaggi per motivi di pietà o di studio o di svago dal medesimo Dicastero (per il servizio dello sviluppo umano integrale) alla Sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l'Evangelizzazione».[3]

Con chirografo del 13 novembre 2025, affinché la cura spirituale della Chiesa nell'ambito della pastorale del mare possa continuare con entusiasmo e generosità, Leone XIV ha ritenuto ripristinare l'Apostolato del mare in seno al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, quale organo centrale e di coordinamento dell'Opera dell'Apostolato del mare in persona giuridica canonica pubblica approvandone contemporaneamente lo Statuto[4] .

Cronotassi

Prefetti

Segretari

Segretari aggiunti

Sottosegretari

Sottosegretari per la sezione migranti e rifugiati

Note
  1. Motu Proprio Humanam progressionem
  2. Statuto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale
  3. RESCRIPTUM EX AUDIENTIA SS.MI, 1° ottobre 2022, online.
  4. Chirografo del Santo Padre Leone XIV 2025, op. cit.
  5. Già segretaria ad interim dal 26 agosto 2021.
  6. Silvia Costantini, Flaminia Giovannelli si congeda, dopo una vita spesa per il bene comune su it.aleteia.org
Voci correlate
Collegamenti esterni