Dicastero per il clero




Dicastero per il Clero Dicasterium pro Clericis | |
---|---|
Tratta di tutto quanto si riferisce ai presbiteri e ai diaconi del clero diocesano riguardo alle loro persone, al loro ministero pastorale e a ciò che è loro necessario per un suo fruttuoso esercizio (Praedicate Evangelium 113) | |
Eretto: | 5 giugno 2022 |
Prefetto | Lazarus You Heung-sik |
Segretario: | Andrés Gabriel Ferrada Moreira |
Emeriti: | cardinale Beniamino Stella, cardinale Mauro Piacenza, Prefetti emeriti |
Indirizzo Palazzo della Congregazioni, Piazza Pio XII, 3 - 00193 Roma tel.: 06 69884151 fax.: 06 69884845 | |
Collegamenti esterni curia Praedicate Evangelium sito ufficiale dati catholic hierarchy | |
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana |
Il Dicastero per il clero (Dicasterium pro Clericis) è uno dei 16 dicasteri della Curia romana. Il nome è stato mutato il 5 giugno 2022 dalla precedente Congregazione per il Clero (Congregatio pro Clericis) in seguito alla riforma della Curia sancita dalla Praedicate Evangelium.
È il dicastero che si occupa di definire quanto concerne l'attività e la disciplina del clero secolare diocesano (presbiteri e diaconi che non appartengono a ordini religiosi particolari e non seguono una Regola) e vigila sull'osservanza di quanto disposto. In particolare: promuove iniziative per l'aggiornamento intellettuale e pastorale del clero, vigila sui consigli pastorali e presbiterali, promuove un'adeguata distribuzione del clero nel mondo; cura quanto concerne la catechesi, la predicazione e l'attività di apostolato; vigila sulla conservazione e sull'amministrazione del patrimonio temporale della Chiesa, cura la congrua remunerazione, la previdenza per la invalidità e l'anzianità e l'assistenza sanitaria del clero.
Deriva le sue funzioni dalla Congregazione del Concilio, istituita da papa Pio IV con la Costituzione Apostolica Alias Nos del 2 agosto 1564, per interpretare i decreti del Concilio di Trento e per vigilare sull'applicazione dei suoi canoni (che in gran parte riguardavano la disciplina del clero): conservò questa denominazione storica fino al 15 agosto 1967, quando, con la Costituzione Apostolica Regimini Ecclesiae Universale, papa Paolo VI ne cambiò il nome e ne modificò le attribuzioni.
Le sue competenze sono state nuovamente fissate dalla Costituzione Apostolica Pastor Bonus, emanata da Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988.
La Congregazione è attualmente costituita da circa 30 membri tra Cardinali, Arcivescovi e Vescovi: il prefetto nominato da Francesco è l'arcivescovo Lazarus You Heung-sik, che dall' 11 giugno 2021 è subentrato all'italiano Beniamino Stella.
Elenco dei Prefetti
- Cardinale Jean-Marie Villot † (15 agosto 1967 - 2 maggio 1969 nominato Segretario di Stato Vaticano)
- Cardinale John Joseph Wright † (23 aprile 1969 - 10 agosto 1979 deceduto)
- Cardinale Silvio Angelo Pio Oddi † (29 settembre 1979 - 9 gennaio 1986 ritirato)
- Cardinale Antonio Innocenti † (9 gennaio 1986 - 1 luglio 1991 nominato Presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei)
- Cardinale José Tomás Sánchez (1 luglio 1991 - 15 giugno 1996 ritirato)
- Cardinale Darío Castrillón Hoyos (15 giugno 1996 - 31 ottobre 2006 ritirato)
- Cardinale Claudio Hummes (31 ottobre 2006 - 7 ottobre 2010 ritirato)
- Cardinale Mauro Piacenza (7 ottobre 2010 - 21 settembre 2013 nominato Penitenziere Maggiore)
- Cardinale Beniamino Stella (21 settembre 2013 - 11 giugno 2021)
- Arcivescovo Lazarus You Heung-sik dall'11 giugno 2021.
Elenco dei Segretari
- presbitero Maximino Romero de Lema (21 marzo 1973 - 18 dicembre 1986 ritirato)
- presbitero Gilberto Agustoni (18 dicembre 1986 - 2 aprile 1992 nominato pro-prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica)
- presbitero Crescenzio Sepe ( 2 aprile 1992 - 3 novembre 1997 nominato segretario generale del Comitato del Grande Giubileo dell'Anno 2000)
- presbitero Csaba Ternyák ( 11 dicembre 1997 - 15 marzo 2007 nominato arcivescovo di Eger)
- presbitero Mauro Piacenza ( 7 maggio 2007 - 7 ottobre 2010 nominato prefetto del medesimo dicastero)
- presbitero Celso Morga Iruzubieta (29 dicembre 2010 - 8 ottobre 2014 nominato arcivescovo coadiutore di Mérida-Badajoz)
- arcivescovo Joël Mercier (8 gennaio 2015 - 1º ottobre 2021 ritirato)
- arcivescovo Andrés Gabriel Ferrada Moreira, dal 1º ottobre 2021
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|